CANALES DE VEGA, Antonio
Giampaolo Pisu
Nato a Cagliari alla fine del sec. XVI, studiò diritto a Sassari e a Pisa, dove si laureò. Esercitò l'avvocatura a Cagliari. Nel 1626 fu chiamato a ricoprire [...] , Cagliari 1843, p. 229; P. Martini, Biogr. sarda, I, Cagliari 1837, pp. 216-222; P. Tola, Diz. biogr. degli uomini illustri di Sardegna, I, Torino 1837, pp. 161 ss.; A. Palau y Dulcet, Manual del librero hispano-americano, II, Barcelona 1924, p. 34. ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, che comprende la conca del medio Ebro, una parte dei monti che limitano la conca stessa (Pirenei, Monti Iberici e Monti di Catalogna), e il bacino dell'alto Guadalaviar. [...] siglos XIV y XV, Saragozza 1895; id., El poder judicial en Aragón, in Memorias de la R. Academia de Buenas Letras de Barcelona, VIII (1901), pp. 32-114; A. Jiménez Soler, La Corona de Aragón y Granada (Historia de las relaciones entre ambos reinos ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] ).
El gobierno de Aznar: balance de una gestión, 1996-2000, a cura di J. Tusell, Barcelona 2000.
Ch.T. Powell, España en democracia, 1975-2000, Barcelona 2001.
A. Bosco, Da Franco a Zapatero: la Spagna dalla periferia al cuore dell'Europa, Bologna ...
Leggi Tutto
PEDRELL, Felipe
Higinio Anglès
Compositore, musicologo e critico catalano, nato a Tortosa il 19 febbraio 1841, morto a Barcellona il 19 agosto 1922. A sette anni cantore nella cattedrale di Tortosa, [...] (secoli XVI-XVIII) e nel 1908 termina la sua opera in 2 volumi Catàlech de la Biblioteca musical de la Diputació de Barcelona. Nel 1910 si trasferisce a Buenos Aires per assistere alla rappresentazione dei Pirenei al Colón il 10 settembre. Nel 1919 e ...
Leggi Tutto
Architetto nederlandese, nato a Heerlen il 6 maggio 1955. Laureatosi alla Technische Universiteit di Eindhoven nel 1983, l'anno successivo ha fondato nella sua città natale lo studio Wiel Arets Architect [...] 1993-1997.
M. Bock, Wiel Arets, architect, Rotterdam 1998.
Wiel Arets, blending, hrsg. K. Feireiss, Berlin 2002.
Wiel Arets: works, projects, writings, ed. X. Costa, Barcelona 2002.
Wiel Arets: opere e progetti, a cura di M. Faiferri, Milano 2003. ...
Leggi Tutto
RULFO, Juan
Ledda Arguedas
Scrittore messicano, nato a Sayula (Jalisco) il 16 maggio 1918, morto a Città di Messico il 7 gennaio 1986. Dal 1962 ha lavorato presso l'Instituto Nacional Indigenista. Nel [...] -settembre 1985, pp. 469-90 (tutto il numero è dedicato a Rulfo); M. Esquerro, Juan Rulfo, Parigi 1986; R. Forgues, Rulfo. La palabra redentora, Barcelona [1988]; T.J. Peavler, El texto en llamas. El arte narrativo de Juan Rulfo, New York-Berna 1988. ...
Leggi Tutto
Cinzia Gamba
Abstract
La presente voce esamina le presunzioni quali istituti che si ricollegano all'ambito delle prove nel processo civile e sono disciplinati dagli artt. 2727, 2728 e 2729 c.c. Vengono [...] razionale, non arbitrario e controllabile (sul tema, in generale, Ferrer Beltrán, J., La valoración racional de la prueba, Madrid-Barcelona-Buenos Aires, 2007, passim; su questi profili, v. infra, § 5.).
In tempi recenti la dottrina ha rilevato un ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] , La Giralda. Torre de los Vientos, Separata 5-6, 1981, pp. 102-111; J. Guerrero Lovíllo, La catedral de Sevilla, Barcelona 1982; T. Falcón Márquez, La Torre del Oro, Sevilla 1983; A. Jiménez Martín, Las yeserías de la Giralda, in Andalucia islámica ...
Leggi Tutto
DIOSCORIDE Di Pedanio
S. Toresella
D. Anazarbeo, medico attivo nel sec. 1° d.C., autore del trattato di farmacologia De materia medica (Πεϱὶ ὕληϚ ἰατϱιϰῆϚ), non si hanno notizie biografiche se non le [...] 1979, pp. 86-93; D. Brandenburg, Islamic Miniature Painting in Medical Manuscripts, Berlin 1982; J. Vernet, El Islam y Europa, Barcelona 1982; M.M. Sadek, The Arabic Materia Medica of Dioscoride, St. Jean-Chrysostome 1983; J.M. Riddle, Dioscorides on ...
Leggi Tutto
Servaggio
Francesco Panero
Premessa
Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] , a cura di G. Cherubini, Firenze 1993, pp. 41-151).
Bonnassie, P., Del esclavismo al feudalismo en Europa occidental, Barcelona 1993.
Briant, P., Remarque sur 'laoi' et esclaves ruraux en Asie Mineure hellénistique, in Actes du colloque 1971 sur l ...
Leggi Tutto
barcellonese
barcellonése agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Barcellóna (catalano Barcelona, lat. Barcĭno
-onis), nella Spagna nord-orient., in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Abitante, originario di Barcellona. 2. Abitante...
negozio-bandiera
(negozio bandiera), loc. s.le m. Negozio che costituisce la vetrina di rappresentanza di una catena commerciale o di un settore produttivo, e un punto di lancio delle loro vendite. ◆ Le vendite [di Gucci] nelle destinazioni...