VILLANO
Mauro Ronzani
– Si ignorano luogo e data di nascita. Che fosse originario di Pistoia, lo afferma solo un frammento di cronaca pisana pubblicato da Ferdinando Ughelli; sarebbe in tal caso identificabile [...] , II, (1101-1150), III, (1151-1200), Pisa 2006, ad ind.; Els pergamins de l’Arxiu Comtal de Barcelona, de Ramon Berenguer II a Ramon Berenguer IV, IV, Barcelona 2010, n. 1098, pp. 1763 s.
G. Rossi Sabatini, Pisa e lo scisma del 1159, in Bollettino ...
Leggi Tutto
MENGOLI, Pietro
Marta Cavazza
MENGOLI, Pietro. – Nacque a Bologna da Simone e da Lucia Uccelli secondo diversi studiosi nel 1625, ma più probabilmente nel 1626.
Quest’ultima data è dedotta da una testimonianza [...] L’algebrització de les matemàtiques. P. M. (1625-1686), in Colloquis d’història de la ciencia i de la tècnica, V, Barcelona, 2006, pp. 7-33; Id., Estudis matemàtics de P. M. (1625-1686): taules triangulars i quasi proporcions com a desenvolupament de ...
Leggi Tutto
GRADO
R. Polacco
(Ad aquas gradatas, Gradus nei docc. medievali)
Centro del Friuli-Venezia Giulia (prov. Gorizia) sul vertice dell'arco costiero altoadriatico, G. sorge sul margine meridionale della [...] dell'Italia padana nei secoli IV e V, "Actas del VIII Congreso internacional de arqueología cristiana, Barcelona 1969", Città del Vaticano-Barcelona 1972, I, pp 127-148; G. Bovini, Grado paleocristiana, Bologna 1973; M. Mirabella Roberti, Il castrum ...
Leggi Tutto
MATTEO d’Agrigento (Matteo di Sicilia)
Paolo Evangelisti
Nacque ad Agrigento nei primi anni Ottanta del XIV secolo. La data di nascita è ricavabile solo dalla sua biografia religiosa: in particolare [...] Capestrano…, ibid., LIV (1961), pp. 403-412; J. Rubió i Balaguer, El beat fra Mateu d’Agrigento…, in Id., La cultura catalana…, Barcelona 1964, pp. 24-47; A. Ryder, Alfonso the Magnanimous…, New York 1990, p. 142 n. 51; M. Sánchez, Una aproximación a ...
Leggi Tutto
SPAGNA
A. Balil
Collezioni archeologiche. - In linea di massima le collezioni archeologiche della S. sono costituite da materiali di provenienza spagnola. In genere le collezioni sono state formate [...] nonché la sezione corrispondente nei Fasti Archaeologici. Per i singoli musei si veda: Guia de los Museos de la Provincia de Barcelona, Barcellona 1956; J. Lafuente Vidal, Guia del Museo Arqueológico de Alicante, Alicante 1959; Museo Arqueológico de ...
Leggi Tutto
MORELLI, Gaetano
Enzo Cannizzaro
MORELLI, Gaetano. – Nato a Crotone il 23 maggio 1900, da Vittorio Emilio e da Clementina Berlingeri, studiò all’Università di Roma La Sapienza, dove conseguì il diploma [...] 1970, in seno alla Corte internazionale di giustizia, contribuì, in qualità di giudice, all’elaborazione della celebre decisione Barcelona Traction (sulla nazionalizzazione in Spagna di una compagnia elettrica canadese, le cui azioni erano per lo più ...
Leggi Tutto
AULETTA, Pietro
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a S. Angelo a Scala (Avellino) da Leonardo verso il 1698. Compì i suoi studi nel conservatorio musicale di S. Onofrio a Nanoli con i maestri N. Grillo, A. [...] , se El Maestro de Capilla, "drama iocoso en lengua italiana para musica, que se ha de representar en el Teatro de Barcelona en el año 1750" (nel libretto alla Biblioteca del Liceo musicale di Bologna il frontespizio e la dedica sono in spagnolo, il ...
Leggi Tutto
BRASANELLI (Bressanelli), Giuseppe
Virgilio Fantuzzi
Nacque a Milano il 6 genn. 1659; entrò a far parte della Compagnia di Gesù il 15 dic. 1680. Nel 1685 si trovava nella casa professa di S. Fedele [...] , 32v, 45, 53, 67v, 87, 119, 133; P. Hernandez, Organización social de las doctrinas Guaranes de la Compañía de Jesus, Barcelona 1913, I, pp. 298, 356; G. Furlong, Arquitectos Argentinos durante la dominación Hispanica, Buenos Aires 1946, pp. 115 ss ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Blanqui), Andrea
Virgilio Fantuzzi
Nato il 25 nov. 1677 a Campione, fu accolto nella Compagnia di Gesù in qualità di fratello coadiutore, a Roma, il 1º febbr. 1716. Dopo aver trascorso due [...] argent. durante la dominación hispánica, Buenos Aires 1946, pp. 149 ss.; M. Solá,Historia del arte hispano-americano, Barcelona 1935, p. 256; M. Batllori, recens. a Publicaciónes de la Academia de Bellas Artes…, in Archivum Historicum Societatis ...
Leggi Tutto
Maura, Carmen
Karel Thein
Attrice cinematografica spagnola, nata a Madrid il 15 settembre 1945. Ha investito nella sua arte le risorse di un vitalismo fiducioso e spregiudicato, ricco di passione, raggiungendo [...] 'angolo), André Téchiné (Alice et Martin, 1998, Alice e Martin), Martin Provost (Le ventre de Juliette, 2003). Nel 2003 è stata inoltre diretta da Damiano Damiani in Assassini dei giorni di festa.
Bibliografia
P. Ponga, Carmen Maura, Barcelona 1993. ...
Leggi Tutto
barcellonese
barcellonése agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Barcellóna (catalano Barcelona, lat. Barcĭno
-onis), nella Spagna nord-orient., in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Abitante, originario di Barcellona. 2. Abitante...
negozio-bandiera
(negozio bandiera), loc. s.le m. Negozio che costituisce la vetrina di rappresentanza di una catena commerciale o di un settore produttivo, e un punto di lancio delle loro vendite. ◆ Le vendite [di Gucci] nelle destinazioni...