UGONE II d'Arborea
Pinuccia Simbula
UGONE II d’Arborea. – Nacque entro il 1297 dal giudice Mariano II d’Arborea e da una concubina di nome Padulesa de Serra. Nulla è noto di lui sino al 1321 quando, [...] storico sardo, XXI (1939), pp. 17-126 (in partic. pp. 78-82); A. Arribas Palau, La conquista de Cerdeña por Jaime II de Aragón, Barcelona 1952, pp. 54, 64, 125-127, 129 s., 133-139, 179 s., 197-202, 206, 212, 220-226, 233 s., 244, 249-251, 284 ...
Leggi Tutto
PROCIDA, Giovanni da
Salvatore Fodale
PROCIDA, Giovanni da. – Sulla nascita, tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo, forse a Salerno, alla cui Scuola medica appartenne secondo la tradizione, [...] 341, 344-350; S. De Renzi, Il secolo decimoterzo e G. da Procida, Napoli 1860; J.E. Martínez Ferrando, Jaime II de Aragón, Barcelona 1948, I, pp. 190, 194, 196, II, p. 203; A. De Stefano, Federico III d’Aragona re di Sicilia (1296-1337), Bologna 1956 ...
Leggi Tutto
FANELLI, Virgilio
Adele Condorelli
Figlio dello scultore Francesco e della prima moglie di questo, Lucrezia, di cui presumibilmente era il primogenito essendogli stato imposto il nome del nonno paterno, [...] 103, 112, 115 s.; J. Gudiol Ricart, La catedral de Toledo, Madrid s.d., pp. 107-109, 114; J. Ainaud de Lasarte, Toledo, Barcelona s.d. [ma 1947], pp. 114-116, 122; F. Navarro Franco, El Real Panteón de San Lorenzo de El Escorial, in El Escorial 1563 ...
Leggi Tutto
CARCANO, Gabriele
Fabio Troncarelli
Nacque a Milano, presumibilmente entro la prima metà del secolo XV, da un'illustre e ricca famiglia milanese; era figlio di Cristoforo e di Pasina di Morando Ripa [...] rassegna bibliografica delle opere lulliane apparsa finora, la Bibliografia de las impressiones Lullianes di R. D'Alos-Moner (Barcelona 1927). Tuttavia, dal momento che la notizia riportata dall'Argelati e dal Mazzuchelli è precisa e non discordante ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] stranieri, che hanno superato i 60 milioni annui.
bibliografia
P. Estienne, Les régions françaises, 2 voll., Paris-Milano-Barcelona 1993³.
Direction de la documentation française, Les transports en France, éd. P. Merlin, Paris 1994.
J.-P. Charrié ...
Leggi Tutto
MARTORELL, Joanot
Mario Casella
Scrittore catalano del sec. XV, valenziano di nascita, della cui vita solo sappiamo che fu in Inghilterra e che circa il 1460 dimorava alla corte del re di Portogallo; [...] Congrés de la Llengua Catalana, Barcellona 1908; I. Bonsoms y Sicart, Discurs de recepció a l'Academia de Bones Lletres de Barcelona e Resposta di A. Rubió y Lluch, Barcellona 1907; J. Givanel i Mas, T. lo B., in Archivo de investigaciones históricas ...
Leggi Tutto
FUKSAS, Massimiliano
Francesca Romana Moretti
Architetto, nato a Roma il 9 gennaio 1944. La sua riconoscibilità sulla scena architettonica internazionale è principalmente dovuta al suo personale, innovativo [...] Note sulla città e taccuini di architettura, Milano 2009; L. Molinari, Massimiliano Fuksas, opere e progetti 1970-2005, Milano 2011; C. Berizzi, A colloquio con Massimiliano Fuksas, Roma 2014; M. e D. Fuksas, Fuksas building, Barcelona-New York 2014. ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] Palol, Arqueología cristiana de la España romana, siglos IV-VI, Madrid-Valladolid 1967.
id., Arte Paleocristiano en España, Barcelona [1969]; Gran Enciclopedia de Andalucía, 8 voll., Sevilla 1969.
R. Comez Ramos, Arquitectura alfonsí, Sevilla 1974.
M ...
Leggi Tutto
ZAMORA
G. Palomo Fernandez
(Semure, Çemura, Çamore nei docc. medievali)
Città spagnola, capitale della prov. omonima, situata nel Nord della Meseta centrale, confinante con la Galizia e il Portogallo.Nel [...] pétreas de la catedral de Zamora, AEA 34, 1961, pp. 193-213; L. García Calle, Doña Sancha hermana del Emperador, León-Barcelona 1972; A. Represa, Génesis y evolución urbana de la Zamora medieval, Hispania 32, 1972, 122, pp. 525-545; A. Viñayo ...
Leggi Tutto
Visconti, Luchino
Lino Miccichè
Regista cinematografico, teatrale e lirico, nato a Milano il 2 novembre 1903 e morto a Roma il 17 marzo 1976. Con la sua attività, intensa fino alla morte, comprendente [...] .
Y. Ishagpour, Visconti: le sens et l'image, Paris 1984.
R. Miret Jorba, Luchino Visconti: la razon y la pasion, Barcelona 1984.
L. De Giusti, I film di Luchino Visconti, Roma 1985.
G. Aristarco, Su Visconti. Materiali per un'analisi critica, Roma ...
Leggi Tutto
barcellonese
barcellonése agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Barcellóna (catalano Barcelona, lat. Barcĭno
-onis), nella Spagna nord-orient., in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Abitante, originario di Barcellona. 2. Abitante...
negozio-bandiera
(negozio bandiera), loc. s.le m. Negozio che costituisce la vetrina di rappresentanza di una catena commerciale o di un settore produttivo, e un punto di lancio delle loro vendite. ◆ Le vendite [di Gucci] nelle destinazioni...