Scrittore spagnolo; nel 1991 ha ricevuto il premio Letras Españolas e nel 1993 il premio Miguel de Cervantes. Nelle opere pubblicate dopo il ritorno della democrazia in Spagna, D. non ha abbandonato il [...] literatura española contemporánea. Málaga, 12, 13, 14 y 15 de noviembre de 1991, a cura di C. Cuevas García, Barcelona 1992; Miguel Delibes. Premio Letras Españolas, 1991, Madrid 1994; Las constantes de Delibes. Ciclo de conferencias sobre M. Delibes ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] la Coppa Libertadores. Al Cruzerio, vincitore sullo Sporting Cristal Lima, seguì nel 1998 il Vasco da Gama (che sconfisse il Barcelona Guayaquil), mentre il Palmeiras nel 1999 chiuse il triennio, iscrivendo per la prima volta il suo nome nell'albo d ...
Leggi Tutto
SALAMANCA
M. Silva Hermo
(lat. Salamantica)
Città della Spagna occidentale, nella regione di León, capoluogo dell'omonima provincia, S. sorge su una collina di roccia arenaria, attraversata dal fiume [...] historia de Salamanca, Zephyrus 6, 1955, pp. 89-119; J.E. Cirlot, Guía artística de Salamanca y su provincia, Barcelona 1956; J.M. De Azcárate Ristori, Monumentos españoles. Catálogo de los declarados histórico-artísticos, II, Madrid 1956; J. Camón ...
Leggi Tutto
MOZARABICA, Arte
J. Williams
Per arte m. si intende convenzionalmente l'arte cristiana prodotta nella penisola iberica fra il tardo 9° e l'11° secolo. L'aggettivo deriva dal termine spagnolo mozárabes [...] arquitectura (Excavaciones arqueologicas de España), Madrid 1980; X. Barral i Altet, L'art pre-románic a Catalunya. Segles IX-X, Barcelona 1981; O.K. Werckmeister, rec. a Fontaine, 1977, Speculum 57, 1982, pp. 604-607; M. Mentré, La peinture mozarabe ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vincenzo
Grazia Fallico
Raffaele Tamalio
Nacque nel 1605 da Ferrante (II), duca di Guastalla (conte fino al 1621), e da Vittoria Doria. Fu preceduto da numerosi fratelli, fra i quali Cesare [...] , p. 132; Mantova. La storia, III, Mantova 1963, ad ind.; J. Lalinde Abadía, La institución virreinal en Cataluña (1471-1716), Barcelona 1964, ad ind.; G. Coniglio, I Gonzaga, Varese 1967, p. 490; G.E. Di Blasi, Storia cronologica de' viceré, Palermo ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Luigi
Lorenzo Mattei
Nacque a Orvieto il 5 febbr. 1848, secondogenito di Raffaele, appartenente a una famiglia di commercianti, musicofilo e componente per alcuni anni della banda cittadina, [...] L. M. y la Sociedad de conciertos de Madrid, Madrid 1891; E. Sánchez Torres, L. M. y la Sociedad de conciertos en Barcelona, Barcelona 1891; Giudizi della stampa italiana sull'opera "Isora di Provenza", Roma 1892; L. Arnedo, L. M. y su ópera "Hero y ...
Leggi Tutto
PANVINIO, Onofrio
Stefan Bauer
– Nacque a Verona il 20 febbraio 1530 da Onofrio Panvino e Bartolomea Campagna; al battesimo ricevette il nome di Giacomo, che mutò in quello paterno al momento del suo [...] , passim; J. Carbonell Manils, Epigrafia i numismàtica a l’epistolari d’A. Agustín, tesi di dottorato, Universitat Autònoma de Barcelona, 1991, ad ind.); L. Ceretti, Gabriele Faerno…, in Aevum, XXVII (1953), pp. 307-331; A. Caro, Lettere familiari, a ...
Leggi Tutto
CICALA, Lanfranco
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Genova verso gli inizi del sec. XIII da Gugliehno e da una Sibilia.
Appartenne alla nobile famiglia genovese, dei Cicala, che partecipò attivamente [...] antigua, Pamplona 1972, pp. 310-337; F. Pirot, Recherches sur les connaissances littéraires des troubadours des XIIe et XIIIe siècles, Barcelona 1972, pp. 421, 538; L. M. Paterson, Troubadours and Eloquence, Oxford 1975, pp. 95, 137 s.; M. de Riquer ...
Leggi Tutto
SAHAGUN
R. Sánchez Ameijeiras
SAHAGÚN (Domnos Sanctos, Sancto Facundo, Sanfagund nei docc. medievali)
Città della Spagna settentrionale (prov. León), situata nella fertile valle del fiume Cea, lungo [...] -250; id., Santiago Again, ArtAm 15, 1926-1927, pp. 96-113: 110; J. Domínguez Bordona, La miniatura española, 2 voll., Barcelona 1930; M. Gómez Moreno, El arte románico español. Esquema de un libro, Madrid 1934; F.B. Deknatel, Sculptured Columns from ...
Leggi Tutto
CABRERA, Bernardo
Ruggero Moscati
Figlio di Bernardo (III) morto nel 1368 e di Margherita di Foix, divenne, giovanissimo, il capo di uno dei casati più prestigiosi dell'alta nobiltà catalana. La famiglia [...] dei Martini, Messina 1954, pp. 29 n. 6, 33, 122 s., 138 s.; S. Sobreques y Vidal, Els barons de Catalunya, Barcelona 1957, ad Indicem;A. Boscolo, Medioevo aragonese, Padova 1958, ad Indicem;Id., La politica italiana di Martino il Vecchio re d'Aragona ...
Leggi Tutto
barcellonese
barcellonése agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Barcellóna (catalano Barcelona, lat. Barcĭno
-onis), nella Spagna nord-orient., in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Abitante, originario di Barcellona. 2. Abitante...
negozio-bandiera
(negozio bandiera), loc. s.le m. Negozio che costituisce la vetrina di rappresentanza di una catena commerciale o di un settore produttivo, e un punto di lancio delle loro vendite. ◆ Le vendite [di Gucci] nelle destinazioni...