• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
814 risultati
Tutti i risultati [814]
Biografie [304]
Arti visive [184]
Storia [170]
Religioni [89]
Architettura e urbanistica [76]
Archeologia [74]
Letteratura [53]
Diritto [47]
Storia delle religioni [30]
Musica [28]

VIANA, Carlos de

Enciclopedia Italiana (1937)

VIANA, Carlos de Carlo Alberto Garufi Figlio di Giovanni duca di Peñafiel e della regina Bianca, già vicaria di Sicilia, nacque il 19 aprile 1421, morì a Barcellona il 25 settembre 1461. Fu educato [...] España y de la civilización Española, 2ª ed., Barcellona 1909, I, pp. 637-39; II, p. 351 seg.; P. Bofarull y Mascarò, Los Condes de Barcelona vindicados, II, p. 319 seg.; J. Curita, Anales de la Corona de Aragón, IV, lib. 17, cap. 24, f. 97, c. 3 e 4 ... Leggi Tutto

GIOVANNI I re di Catalogna-Aragona

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI I re di Catalogna-Aragona Ramon D'ALOS-MONER Nacque nel 1350 da Pietro il Cerimonioso e dalla sua terza moglie, Eleonora di Sicilia. Alla morte del padre (1387), si volse contro l'ultima moglie [...] ], pp. 1-117; J. M. Roca, Johan I d'Aragó, Barcellona 1929, in Mem. de la R. Acad. de Buenas Letras de Barcelona, XI; D. Girona i Llagostera, Itinerari del Rei En Joan I (1387-1396), in Estudis Universitaris Catalans, XIII-XV, Barcellona 1928-1930. ... Leggi Tutto

SMALTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SMALTO A.R. Calderoni Masetti J. Durand A. Shalem Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] 757-769; M.L. Martin Anson, Esmaltes en España, Madrid 1984; N. de Dalmases, Angenters i joiers de Catalunya (l'etapa gremial), Barcelona 1985; Kunst der Gotik aus Böhmen, cat., Köln 1985; C. Oman, Some Sienese Chalices, Apollo 81, 1985, pp. 279-281 ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE LATINA DI COSTANTINOPOLI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SANTA VITTORIA IN MATENANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SMALTO (2)
Mostra Tutti

L'epigrafia costantiniana. La figura di Costantino e la propaganda imperiale

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’epigrafia costantiniana La figura di Costantino e la propaganda imperiale Gian Luca Gregori Alister Filippini La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] del año 310, in Constantinus, ¿el primer emperador cristiano? Religión y política en el siglo IV, Actas del Congreso internacional (Barcelona-Tarragona 20-24 marzo 2012), ed. por J. Vilella, in corso di stampa; A. Marcone, Pagano e cristiano. Vita e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – STORIA ANTICA

BATTISTERO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BATTISTERO A. Peroni Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] , L. Martins de Matos, Notes sur quelques monuments paléochrétiens du Portugal, "Actas del VIII Congreso Internacional de Arqueología Cristiana, Barcelona 1969" (cit.), 1972, I, pp. 239-242; R. Pita, P. de Palol, La basilica de Bobalá y su mobiliario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – COSTANTINO PORFIROGENITO – SOFRONIO DI GERUSALEMME – PALAZZO DELLA RAGIONE – GALEAZZO MARIA SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTISTERO (1)
Mostra Tutti

Scienza indiana: periodo classico. Astronomia

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Astronomia Bidare V. Subbarayappa David Pingree Astronomia Aspetti generali dell'astronomia indiana L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] de las ciencias exactas en el mundo islámico en honor de Juan Vernet, edición preparada por Josep Casulleras y Julio Samsó, Barcelona, Instituto Millás Vallicrosa de la Historia de la Ciencia Árabe, 1996, 2 v.; v. I, pp. 39-48. ‒ 1996b: Pingree ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

Cooperazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Cooperazione Maurizio Degl'Innocenti Introduzione La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] Webb, B., The co-operative movement in Great Britain, London 1891. Reventós Carner, J., El movimiento cooperativo en España, Barcelona 1960. Ruini, M., Il fatto cooperativo in Italia, Bologna 1922. Sapelli, G. (a cura di), Il movimento cooperativo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI CREDITO PER LA COOPERAZIONE – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – FRIEDRICH WILHELM RAIFFEISEN – UNIONE ITALIANA DEL LAVORO – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cooperazione (9)
Mostra Tutti

PELLEGRINO, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLEGRINO, Gaspare Fulvio Delle Donne PELLEGRINO, Gaspare (Pelegrí Gaspar). – Proveniva certamente da Montblanc, nella regione di Tarragona, dove, probabilmente, nacque nell’ultimo decennio del XIV [...] of Naples under Alfonso the Magnanimous, Oxford 1976, pp. 79 s.; C. Batlle i Gallart, Els Granollacs, una família de metges de Barcelona (segle XV), in Actes del III Congrés d’història de la medicina catalana, IV, Lleida 1981, p. 70, n. 29; J. Ruiz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENERALI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENERALI, Pietro Teresa Chirico Nacque a Masserano, presso Biella, il 23 ott. 1773. Il vero cognome, Mercandetti, fu probabilmente cambiato dal padre dopo il trasferimento della famiglia a Roma in seguito [...] dell'arte musicale italiana, III, Milano 1933; J. Subirá, La ópera en los teatros de Barcelona: estudio histórico-cronológico desde el siglo XVIII al XX, I, Barcelona 1946, p. 72; O. Tiby, Il real teatro Carolino e l'Ottocento musicale palermitano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA ISABELLA BORBONE SPAGNA – MARIA LUISA D'ASBURGO LORENA – FRANCESCA DA RIMINI – ERO E LEANDRO – MUSICA SACRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENERALI, Pietro (2)
Mostra Tutti

BARISONE d'Arborea

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARISONE d'Arborea Francesco Artizzu Nacque dal giudice d'Arborea Comita II e da Elena de Orrubu nei primi decenni del sec. XII. Succedette direttamente al padre, ma non si conosce la data precisa della [...] intestine. Fonti e Bibl.: Colección de documentos inéditos del Archivo General de la Corona de Aragón, a cura di P. Bofarull, Barcelona 1849, IV, p. 365; P. Tola, Codex Diplomaticus Sardiniae, I, Augustae Taurinorum 1861, docc. 57, 64, 75, 76, 77, 78 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAIMONDO BERENGARIO IV – FEDERICO BARBAROSSA – NUVOLONE ALBERICI – MONTECASSINO – MONTECASSINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 82
Vocabolario
barcellonése
barcellonese barcellonése agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Barcellóna (catalano Barcelona, lat. Barcĭno -onis), nella Spagna nord-orient., in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Abitante, originario di Barcellona. 2. Abitante...
negozio-bandiera
negozio-bandiera (negozio bandiera), loc. s.le m. Negozio che costituisce la vetrina di rappresentanza di una catena commerciale o di un settore produttivo, e un punto di lancio delle loro vendite. ◆ Le vendite [di Gucci] nelle destinazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali