PARETO, Bartolomeo
Ramon Josep Pujades i Bataller
– Sacerdote e cartografo genovese, il suo nome completo era Bartolomeo Trincherio di Pareto; il luogo e la data di nascita sono sconosciuti.
Nel 1455, [...] Abraham Jueu de Mallorca, Mestre de mapamundis i de brúixoles, in L’Atles Català, ed. a cura di J. Riera, Barcelona 1975, pp. 14-22; T. Campbell, Portolan Charts from thirteenth century to 1500, in Cartography in Prehistoric, Ancient and Medieval ...
Leggi Tutto
RODA DE ISÁBENA
M.C. Lacarra Ducay
Località della Spagna (Huesca), in Alta Aragona nell'antica contea di Ribagorza, situata su una collina che domina il fiume Isábena.La regione, liberata dal dominio [...] , in Estudios de Edad Media de la Corona de Aragón, V, Zaragoza 1952, pp. 7-82; A. Duran Gudiol, Huesca y su provincia, Barcelona 1957; A. Canellas Lopez, A. San Vicente Pino, Aragon Roman (La nuit des temps, 35), La-Pierre-qui-Vire 1971; G.M. Borrás ...
Leggi Tutto
MAESTRO di PEDRET
S. Alcolea i Gil
Nome convenzionale sotto cui la critica ha raccolto la produzione di un pittore anonimo, o forse meglio del più importante tra i componenti di una bottega di pittori [...] J. Ainaud de Lasarte, La pintura catalana. La fascinació del romànic, Genève-Barcelona 1989; id., La pintura catalana. De l'esplendor del gòtic al barroc, Genève-Barcelona 1990; M. Pages Paretas, Le Maître de Pedret, in Entre Adriatique et Atlantique ...
Leggi Tutto
BOTURINI BENADUCI, Lorenzo
Angela Codazzi
Poche e insicure sono le notizie biografiche che sul B. possediamo. Nacque probabilmente a Sondrio il 18 apr. 1698 (cfr. Callegari, in Enc. Ital., che utilizza [...] 1930, pp. 597 s.; A. Palau y Dulceto, Manual del Librero Hispano Americano, Barcelona 1949, II, p. 361; A. Antolaguirre, Descubrimiento y conquista de Mexico, Barcelona 1954; General Catalogue of printed Books of the British Museum, XXIV, p. 455 ...
Leggi Tutto
DA VERONA, Bonifacio
Anthony Luttrell
Nacque probabilmente intorno al 1270 da Francesco figlio di Giberto, uno degli originari terzieri, che insieme con la famiglia Dalle Carceri, anch'essa di Verona, [...] 'Amorde, a cura di J. Longnon, Paris 1911, parr. 876, 879, 896; A. Rubió i Lluch, Diplomatari de l'Orient catald; 1301-1409, Barcelona 1947, nn. 43, 60, 86, 94, 103 s., 130 ss.; R.-J. Loenertz, Les Ghisi: Dynastes vénitiens dans l'Archipel (1207-1390 ...
Leggi Tutto
Alfonso X il Saggio, Re di Castiglia e di León
P.K. Klein
Nato nel 1221, fu uno dei personaggi più affascinanti della storia spagnola. Da un punto di vista politico il suo regno (12521284) fu caratterizzato [...] :
E.S. Procter, Alfonso X of Castile. Patron of Literature and Learning, Oxford 1951.
A. Ballesteros y Beretta, Alfonso el Sabio, Barcelona 1963.
J.E. Keller, Alfonso X, El Sabio (Twayne's World Authors Series, 12), New York 1967.
R. Cómez Ramos ...
Leggi Tutto
Il punto e virgola è un segno di interpunzione (➔ punteggiatura) costituito dalla combinazione di un punto in alto e di una virgola ‹;›, che ha due funzioni principali:
(a) demarcativa, intesa come «capacità [...] di Barcellona (24-29 aprile 1995), a cura di M. de las Nieves Muñiz & F. Amella, Barcelona, Universitat de Barcelona; Firenze, Cesati, pp. 93-112.
Mortara Garavelli, Bice (2003), Prontuario di punteggiatura, Roma - Bari, Laterza.
Parkes, Malcolm ...
Leggi Tutto
ROMANO, papa
Vito Loré
ROMANO, papa. – Figlio di Costantino, nacque a Gallese, presso Civita Castellana.
Fu eletto papa intorno alla fine di luglio-inizi di agosto dell’897 (era probabilmente già in [...] ); J. Morera, Los papiros de la Catedral de Gerona, Apéndice: Bula del Papa Formoso. Bula del Papa Román, in Miscelanea Jose Morera, Barcelona 1967, pp. 105-118; Papsturkunden 896-1046, a cura di H. Zimmermann, I-II, Wien 1984-1985: I, n. 4-5, pp ...
Leggi Tutto
Romano
Vito Loré
Figlio di Costantino, era nato a Gallese, presso Civita Castellana. Fu eletto intorno alla fine di luglio-inizi di agosto dell'897 (era probabilmente già in carica, infatti, il 20 agosto [...] . 441.
J. Morera, Los papiros de la Catedral de Gerona. Apéndice: Bula del Papa Formoso. Bula del Papa Román, in Miscelanea Jose Morera, Barcelona 1967, pp. 105-18.
Papst-urkunden 896-1046, a cura di H. Zimmermann, I-II, Wien 1984-85: I, nrr. 4-5, pp ...
Leggi Tutto
Aloy
M. Di Berardo
Scultore francese originario di Montbray, nella Manche (Jullian, 1965). Se ne possiedono notizie a partire dal 1340, anno in cui gli venne affidata da Pietro IV d'Aragona l'esecuzione, [...] p. 334.
J.F. Raflos, s.v. Eloy, in Diccionario Biográfico de Artistas de Cataluña desde la época romana hasta nuestros días, I, Barcelona 1951, pp. 342-343.
L. Font, Gerona. La Catedral y el Museo Diocesano, Gerona 1952, p. 31, app. p. XVI.
A. Duran ...
Leggi Tutto
barcellonese
barcellonése agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Barcellóna (catalano Barcelona, lat. Barcĭno
-onis), nella Spagna nord-orient., in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Abitante, originario di Barcellona. 2. Abitante...
negozio-bandiera
(negozio bandiera), loc. s.le m. Negozio che costituisce la vetrina di rappresentanza di una catena commerciale o di un settore produttivo, e un punto di lancio delle loro vendite. ◆ Le vendite [di Gucci] nelle destinazioni...