GOYTISOLO, Juan (App. III, i, p. 771)
Ines Ravasini
Scrittore spagnolo. Un'evoluzione lineare e rigorosa ha caratterizzato la sua produzione a partire dagli anni Sessanta, dopo che l'autore ebbe preso [...] Evolución de la novela de Juan Goytisolo, in Reseña, 1971, 41, pp. 3-5; S. Sanz Villanueva, Lectura de Juan Goytisolo, Barcelona 1977; Diccionario de literatura española e hispanoamericana, ed. R. Gullón, Madrid 1993, 1° vol., ad vocem; M. Ruiz Lagos ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] zum C. V.A., Rom 1942; J. Cabre Aguilo, Corpus Vasorum Hispanorum. Cerámica de Azaila. Museos arqueológicos de Madrid, Barcelona y Zaragoza, Madrid 1944; Edizione Archeologica della Carta d'Italia al 100.000, Firenze 1927 ss.; E. Esperandieu, Recueil ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] , Milano 1966, I, p. 139.
56 Cfr. in particolare R.J. Sender, Hipogrifo violento, in Crónica del alba, Barcelona 1973, p. 143.
57 R.J. Sender, Obra completa, Barcelona 1976, t. I, p. 61.
58 E.M. Forster, Pharos and Pharillon, London 1961, p. 48.
59 A ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] de las ciencias exactas en el mundo islámico en honor de Juan Vernet, edición preparada por Josep Casulleras y Julio Samsó, Barcelona, Instituto Millás Vallicrosa de Historia de la Ciencia Árabe, 1996, 2 v.; v. I, pp. 39-48.
‒ 1997: Pingree, David ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] Du costume militaire au Moyen Age et pendant la Renaissance (Memorias de la Real Academia de Buenas Letras de Barcelona, 12), Barcelona 1971; V. Norman, The medieval soldier, London 1971; L.G. Boccia, L'armamento in Toscana dal Millecento al Trecento ...
Leggi Tutto
Le frasi temporali (dette anche, semplicemente, temporali) sono frasi subordinate (➔ subordinate, frasi) che permettono di collocare nel tempo il processo espresso dalla frase principale, instaurando un [...] ) spagnolo Queda más en la sartén, ricura – dijo tía Petunia, volviendo los ojos a su robusto hijo (Harry Potter y la cámara secreta, Barcelona, Salamandra, 2007, p. 9)
(21) catalano N’hi ha més a la paella, rei – va dir la tieta Petúnia mirant-se el ...
Leggi Tutto
FARINELLI, Arturo (Marte Vittorio Achille Arturo)
Lucia Strappini
Nacque a Intra (od. Verbania) il 31 marzo 1867, da Agostino e da Erminia Pironi.
Il padre, commerciante di granaglie, costretto ad emigrare [...] , Inghilterra, Germania (Torino 1921); Petrarca Manzoni Leopardi (ibid. 1924); Foscolo (Berlin 1928); L'obra de G. Boccaccio (Barcelona 1929); F. De Sanctis (Roma 1934); G. Leopardi (ibid. 1937), ecc.
Un'attenzione particolare il F. prestò sempre ...
Leggi Tutto
MANRESA
P. Beseran i Ramon
(lat. Minorisa)
Città della Spagna, in Catalogna (Barcellona), che sorge sulla sponda del fiume Cardener, presso la confluenza con il Llobregat.Il nucleo medievale di M., [...] . Panorama d'una ciutat, Manresa 1971; id., La Seu de Manresa, Manresa 1978; Manresa, in El Bages (Catalunya romànica, 9), Barcelona 1984, pp. 261-283; Manresa i la Seu, Manresa 1991; J. Yarza Luaces, Retaules gòtics de la Seu de Manresa, Manresa ...
Leggi Tutto
UGONE I d'Arborea
Pinuccia Simbula
UGONE I d’Arborea (Ugo Ponç de Bas, Punzu, Pontius, Poncetus). – Figlio di Ugo Ponç de Cervera, visconte di Bas (in Catalogna), e di Sinispella, figlia illegittima [...] G. Manno, Storia di Sardegna, II, Capolago 1840, pp. 10-25; J. Miret y Sans, Los vescomtes de Bas en la illa de Sardenya..., Barcelona 1901, pp. 20-36, 67-90, 123-125; E. Besta, La Sardegna medioevale, I, Palermo 1908, pp. 151-177; A. Solmi, Un nuovo ...
Leggi Tutto
Un confine linguistico è il limite estremo convenzionale del territorio sul quale è diffusa una ➔ varietà linguistica. Esso trova corrispondenza con la realtà politico-amministrativa solo nei casi in cui [...] terminologique: la distance linguistique minimale, in Actes del Congrés europeu sobre planificació lingüística (Barcelona, 9-10 novembre de 1995), Barcelona, Generalitat de Catalunya, Departement de Cultura, pp. 34-37.
Pellegrini, Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
barcellonese
barcellonése agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Barcellóna (catalano Barcelona, lat. Barcĭno
-onis), nella Spagna nord-orient., in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Abitante, originario di Barcellona. 2. Abitante...
negozio-bandiera
(negozio bandiera), loc. s.le m. Negozio che costituisce la vetrina di rappresentanza di una catena commerciale o di un settore produttivo, e un punto di lancio delle loro vendite. ◆ Le vendite [di Gucci] nelle destinazioni...