CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] Adam, Histoire d'Espagne..., III, Paris 1808, p. 363; F. M. de Melo, Historia de los movimientos, separación y guerra de Cataluña..., Barcelona 1842, pp. 115, 119, 157, 165-167, 169, 170, 175, 176, 177, 208, 209, 216, 233, 235-236, 243, 273, 274, 275 ...
Leggi Tutto
EXIMENO PUJADES, Antonio
Roberto De Caro
Nato a Valencia il 26 sett. 1729 da Vicente Eximeno e Maria Francisca Pujades, dopo i primi studi compiuti nel seminario de nobles di Valencia. il 15 ott. 1745 [...] -140. Sullo Spirito del Machiavelli, in Giornale eccles. di Roma, XI (1796), pp. 87 s. Inoltre: F. Pedrell, Por nuestra música, Barcelona 1971, pp. 7, 30 n.; Id., P.A.E., Madrid 1920; V. Cian, L'immigrazione dei gesuiti spagnuoli letterati in Italia ...
Leggi Tutto
Città e spazio pubblico
Valerio Paolo Mosco
Come nasce l’attuale spazio pubblico
Nel 1962, in Guide to modern architecture, Reyner Banham auspicava per l’architettura un cambiamento genetico; partendo [...] in Europa/The (un)common place. Art, public space and urban aesthetics in Europe, a cura di B. Pietromarchi, Roma-Barcelona 2005.
A. Aymonino, V.P. Mosco, Spazi pubblici contemporanei. Architettura a volume zero, Milano 2006.
S. Sassen, Territory ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Guglielmo d'
**
Figlio terzogenito di Federico III di Sicilia e di Eleonora d'Angiò, dopo il 9 nov. 1317, alla morte del fratello Manfredi, divenne duca d'Atene e Neopatria, ma affidò l'effettivo [...] , pp. 543; Chronicon Siculum, CIV, ibid., II, Panormi 1792, p. 249; A. Rubió y Lluch, Diplomatari do l'Orient català (1301-1409), Barcelona 1947, pp. 108, 146, 208-210; F. Guardione, Sul dominio dei ducati d'Atene e NeoPatria, Palermo 1855, p. 13; E ...
Leggi Tutto
Alfonso Rodrigo
A. Lauria
Architetto attivo in Spagna nella seconda metà del sec. 14° e protomaestro della fabbrica della cattedrale di Toledo, per la quale progettò, probabilmente, il chiostro e la [...] 1952, pp. 170-173.
J. Harvey, The Cathedral of Spain, London 1957, p. 205.
I.F. Rivera, La Cathédrale de Tolède, Barcelona 1957, pp. 9-10.
F.Chueca Goitia, Historia de la arquitectura española. Edad antigua y etad media, Madrid 1965, pp. 363, 480 ...
Leggi Tutto
VERDAGUER i SANTALO, Jacint
Carlo BOSELLI
Poeta e sacerdote catalano, nato il 17 maggio 1845 a Folgaroles (nella pianura di Vich), morto il 10 giugno 1902 a Vallvidrera, presso Barcellona. Allievo del [...] ; Lo gegant i la cativa e La palmera de Junqueres (1881), due poesie ancora oggi famose; la celebre Oda a Barcelona; Excursions i viatges (1884), ricordi e impressioni dei suoi viaggi in Francia (dove Federico Mistral e i félibres avevano organizzato ...
Leggi Tutto
PIETRO contestabile di Portogallo
Mario Pelaez
Figlio dell'infante don Pedro duca di Coimbra, nacque nel 1429. Quando il padre nel 1449 fu assassinato, per le vicende politiche che ne seguirono, il [...] .: A. Balaguer y Merino, D. P. el C. de P. considerado como escritor erudito y anticuario, in Revista de ciencias históricas de Barcelona, II (1881); A. Morel-Fatio, in Romania, XI, p. 153; M. Menéndez y Pelayo, Antología de poetas líricos, ecc., VII ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] di P. Davey, R. Hodges, Sheffield 1983; Ceràmica grisa i terrissa popular de la Catalunya medieval, a cura di M. Riu, Barcelona 1984; La ceramica medievale di San Lorenzo Maggiore in Napoli, "Atti del Convegno, Napoli 1980", 2 voll., Napoli 1984; B ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] Cahiers de Saint-Michel de Cuxa 11, 1980, pp. 189-238; J. Gudiol, S. Alcolea i Blanch, Pintura gotica catalana, Barcelona 1986; S. Moralejo Alvarez, El patronazgo artistico del arzobispo Diego Gelmírez (1100-1140): su reflejo en la obra e imagen de ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
R. Serra
SARDEGNA (gr. É÷íï¯óóá, Óáñäþ; lat. Sardinia) Regione d’Italia costituita dall’isola omonima, la seconda per estensione del mar Mediterraneo, e da diverse isole minori.
La S. partecipò [...] s., 7, 1957, pp. 180-185; E. Mandolesi, Le torri di Cagliari, Roma 1958; J. Ainaud de Lasarte, Les relacions economiques de Barcelona amb Sardenya i la seva projecciò artistica, «VI Congreso de historia de la corona de Aragón, Cagliari e altrove 1957 ...
Leggi Tutto
barcellonese
barcellonése agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Barcellóna (catalano Barcelona, lat. Barcĭno
-onis), nella Spagna nord-orient., in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Abitante, originario di Barcellona. 2. Abitante...
negozio-bandiera
(negozio bandiera), loc. s.le m. Negozio che costituisce la vetrina di rappresentanza di una catena commerciale o di un settore produttivo, e un punto di lancio delle loro vendite. ◆ Le vendite [di Gucci] nelle destinazioni...