• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
814 risultati
Tutti i risultati [814]
Biografie [304]
Arti visive [184]
Storia [170]
Religioni [89]
Architettura e urbanistica [76]
Archeologia [74]
Letteratura [53]
Diritto [47]
Storia delle religioni [30]
Musica [28]

ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona Marina Scarlata Primogenita di Pietro Il d'Aragona, re di Sicilia (o Trinacria), e di Elisabetta di Carinzia, nacque forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, [...] 1954, pp. 131, 149; R. Tasis i Marca, La vida del rei en Pere III, in Historia de Catalunya. Biografies catalanes, VII, Barcelona 1957, pp. 39, 51 s., 61, 74, 92 ss.; S. Tramontana, Michele da Piazza e il potere baronale in Sicilia, Messina-Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO IV, IL CERIMONIOSO – FEDERICO III D'ARAGONA – ELISABETTA DI CARINZIA – GIOVANNA I DI NAPOLI – PIETRO II DI SICILIA

VILFREDO il Peloso

Enciclopedia Italiana (1937)

VILFREDO il Peloso Ramon D'ALOS-MONER Conte di Barcellona (circa 873-898). È ritenuto capostipite della dinastia dei conti di Barcellona, più tardi re d'Aragona. La sua figura è, per la Catalogna, quella [...] Ripoll. Bibl.: Gesta comitum barcinonensium, a cura di Barrau Dihigo e J. Massó Torrents, Barcellona 1925, passim; P. de Bofarull, Los condes de Barcelona vindicados, I, ivi 1836, pp. 1-46; J. Calmette, Les origines de la première maison comtale de ... Leggi Tutto

AVERCO, Luys d'

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta catalano della corte letteraria di Giovanni I. Questi, nell'istituire a Barcellona, nel 1393, il Concistoro della Gaia Scienza, imitazione di quello di Tolosa, ne affidava l'organizzazione a Jaume [...] Ciencia, in Obras Compl., Barcellona 1890, III, pp. 294-97; M. Menéndez y Pelayo, Hist. de las Ideas Estéticas en España, 3ª ed., Madrid 1910, II, p. 273 seg.; J. Massó Torrents, L'antiga Escola Poética de Barcelona, Barcellona 1922, pp. 33-36, 57. ... Leggi Tutto
TAGS: GAIA SCIENZA – BARCELLONA – CONCISTORO – CATALANO – TOLOSA

AYMERICH, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AYMERICH, Matteo Egidio Papa Nato a Bordils (Aragona) il 27 febbr. 1715, entrò nella Compagnia di Gesù il 27 sett. 1733, nel noviziato di Tarragona, avendo già fatti studi di filosofia e teologia. Completati [...] en Italia diechochesca, in Razón y Fe,1942, vol. 126, pp. 117, 120, 129, Id., Baltasar Masdeu y el neoescolasticismo italiano,Barcelona 1944, pp. 41, 43, 45, 53, 65 (estr. da Analecta sacra Tarraconensia,XV [1942], XVI [1943]; M. Batllori-J. Iglésies ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARGUES, Arnau

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BARGUÉS, Arnau M.R. Terés Architetto catalano, nato a Barcellona nel 1350 ca., attivo principalmente a Barcellona nella seconda metà del sec. 14° e al principio del successivo, morto nel 1413.La prima [...] 'ambito dell'architettura gotica catalana, civile e religiosa. Bibl.: F.P. Verrié, Un arquitecto de la Barcelona medieval. Arnau Bargués y sus obras, Barcelona-Divulgación Histórica 4, 1945, pp. 148-149; M.R. Terés, Arnau Bargués, arquitecto de la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche Sergio Rinaldi Tufi Le province iberiche (hispania romana) I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] . Coloquio Internacional (Mérida, 26-28 de noviembre 1992), s.l. 1994. X. Dupré i Raventos, L’arc romà de Berà, Barcelona 1994. J.L. de la Barrera, La decoración arquitectónica de los foros de Augusta Emerita, Roma 2000. J. Arce (ed.), Centcelles ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara Roberto Zapperi Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530. L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] (cfr. Privilegios otorgados por el emperador Carlos V en el reino de Nápoles, a cura di J. E. Martinez Ferrando, Barcelona 1943, p. 23). L'infanzia e l'adolescenza dell'A. trascorsero nell'ambiente fastoso del padre, governatore dello Stato di Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO ANTONIO COLONNA – REPUBBLICA DI GENOVA – ITALIA MERIDIONALE – CONCILIO DI TRENTO – APOSTOLICA LEGAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara (3)
Mostra Tutti

VALENCIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VALENCIA L. Bonet Delgado A. José i Pitarch (catalano València; lat. Valentia Edetanorum) Città della Spagna, capitale dell'omonima provincia e della comunità autonoma valenciana, che si affaccia sul [...] la formación del taller de Valencia, ca. 1374 hasta la presencia de la segunda corriente flamenca, ca. 1440-1450 (tesi), Barcelona 1982; Catàleg de monuments i de conjunts de la comunitat valenciana, 2 voll., Valencia 1983; J. Guiral, L'evolution du ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIACOMO I IL CONQUISTATORE – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – PIETRO IV IL CERIMONIOSO – BACINO MEDITERRANEO – RAMÓN DESTORRENTS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALENCIA (4)
Mostra Tutti

RUGGERO di Parma

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUGGERO di Parma Ilaria Zamuner RUGGERO di Parma (Ruggero di Salerno, Ruggero Fulgardo, Ruggero Fugardo, Ruggero Frugardo). – Visse ed esercitò l’arte medica in Italia nel XII secolo, ed elaborò un [...] el saber (1200-1500), Primer col·loqui internacional del Grup Narpan “Cultura i literatura a la baixa edat mitjana” (UAB, UB, UdG) (Barcelona 22-24 novembre 2007), a cura di A. Alberni - L. Badia - Ll. Cabré, Santa Coloma de Queralt 2010, pp. 241-263 ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA MEDICA SALERNITANA – BIBLIOTECA CASANATENSE – COSTANTINO L’AFRICANO – STORIA DELLA MEDICINA – FEDERICO BARBAROSSA

PORSILE, Giuseppe Antonio Gennaro Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORSILE (Porcile, Porsille, Persile), Giuseppe Antonio Gennaro Giovanni Danièle Lipp PORSILE (Porcile, Porsille, Persile), Giuseppe Antonio Gennaro Giovanni. – Nato a Napoli il 5 maggio 1680 da Carlo, [...] of Count Franz Anton von Sporck in Prague, New York 1992, pp. 21, 96 s., 292; A. Sommer-Mathis, Entre Nápoles, Barcelona y Viena. Nuevos documentos sobre la circulación de músicos a principios del siglo XVIII, in Artigrama, n. 12 (1996-1997), pp. 49 ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN JOSEPH FUX – SCIPIONE AFRICANO – ANTONIO CALDARA – REGNO DI NAPOLI – PIETRO PARIATI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 82
Vocabolario
barcellonése
barcellonese barcellonése agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Barcellóna (catalano Barcelona, lat. Barcĭno -onis), nella Spagna nord-orient., in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Abitante, originario di Barcellona. 2. Abitante...
negozio-bandiera
negozio-bandiera (negozio bandiera), loc. s.le m. Negozio che costituisce la vetrina di rappresentanza di una catena commerciale o di un settore produttivo, e un punto di lancio delle loro vendite. ◆ Le vendite [di Gucci] nelle destinazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali