• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
lingua italiana
294 risultati
Tutti i risultati [3090]
Sport [294]
Biografie [1351]
Storia [478]
Arti visive [437]
Letteratura [231]
Religioni [195]
Musica [166]
Geografia [91]
Diritto [108]
Archeologia [90]

Olimpiadi estive: Sydney 2000

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Sydney 2000 Oscar Eleni Numero Olimpiade: XXVII Data: 15 settembre-1° ottobre Nazioni partecipanti: 200 Numero atleti: 10.651 (6582 uomini, 4069 donne) Numero atleti italiani: 361 [...] Drechsler, che alla soglia dei 36 anni, da compiere nel dicembre di quel 2000, ritrovò la felicità già provata alle Olimpiadi di Barcellona, aggiungendo quell'oro all'argento e ai due bronzi, nei 100 e 200 m, di Seul 1988. Per Jones una delusione in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – PIETER VAN DEN HOOGENBAND – MASSIMILIANO ROSOLINO – JOSEFA IDEM GUERRINI – DOMENICO FIORAVANTI

Calligaris, Novella

Enciclopedia dello Sport (2005)

Calligaris, Novella Gianfranco e Luigi Saini Italia • Padova, 27 dicembre 1954 • Specialità: 400 m misti; 400 m, 800 m stile libero Fino alla conclusione del 20° secolo Novella Calligaris è stata la [...] il record europeo degli 800 m stile libero, con il tempo di 9′38″. Nel 1970 disputò il suo primo Campionato Europeo a Barcellona e si classificò terza negli 800 m stile libero. Nel 1971 mise a segno una raffica di cinque primati europei, tre dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO ROSOLINO – DOMENICO FIORAVANTI – KORNELIA ENDER – KLAUS DIBIASI – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calligaris, Novella (1)
Mostra Tutti

Boggiatto, Alessio

Enciclopedia dello Sport (2005)

Boggiatto, Alessio Gianfranco e Luigi Saini Italia • Moncalieri (Torino), 18 gennaio 1981 • Specialità: 200 m, 400 m misti Alessio Boggiatto ha nuotato da inizio carriera fino alle Olimpiadi di Atene [...] Dopo una stagione (2003) abbastanza anonima sul piano internazionale (fu ottavo nella finale mondiale dei 400 m misti a Barcellona), concentrò le sue forze sull'Olimpiade di Atene. Colpito da una forte forma influenzale, fu costretto a rinunciare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHAEL PHELPS – ULTIMO METRO – LUCA SACCHI – MONCALIERI – MELBOURNE

pallacanestro

Enciclopedia on line

Sport a squadre (comunemente chiamato anche basket), che può svolgersi sia all’aperto sia in un locale chiuso, tra due formazioni avversarie di 5 elementi ciascuna (ma per il ritmo continuo e veloce del [...] anni 1980 la FIBA perseguì una politica di progressiva apertura al professionismo, sancita ai Giochi olimpici di Barcellona (1992) dalla partecipazione della squadra nazionale statunitense (detta Dream team), composta per la prima volta dai migliori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: OLIMPIADI DI SAINT LOUIS – GIOCHI DI MONACO 1972 – ESTREMO ORIENTE – MAGIC’ JOHNSON – LINEA LATERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pallacanestro (4)
Mostra Tutti

judo

Enciclopedia on line

Arte marziale e tipo di lotta praticata anche come mezzo di difesa personale. Fondato sui principi dell’equilibrio e della non resistenza all’avversario, il j. («via della cedevolezza») fu codificato nel [...] sport nazionale del Giappone, è stato definitivamente ammesso all’Olimpiade di Monaco 1972 (quello femminile dai Giochi di Barcellona 1992). In campo internazionale, all’iniziale dominio giapponese e coreano si è affiancato il successo di atleti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: GIOCHI OLIMPICI DI TOKYO – ARTE MARZIALE – MONACO 1972 – PESISTICA – GIAPPONE

Temi olimpici: dilettantismo e professionismo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: dilettantismo e professionismo Oscar Eleni come nacque la distinzione I suoi studi di storia e la ferma convinzione che le antiche Olimpiadi fossero finite perché provocavano soltanto [...] certo un'ingiustizia, tanto più che sapeva di avere i numeri per imporsi. In precedenza aveva vinto anche una Milano-Marsiglia-Barcellona, 1050 km in 12 tappe, distanza percorsa in 397 ore per guadagnare un premio di 2000 pesetas. Al ritorno da Atene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA

Temi olimpici: la politica, le guerre, i boicottaggi

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: la politica, le guerre, i boicottaggi Roberto L. Quercetani I Giochi Olimpici dell'era moderna hanno ormai più di un secolo di vita. In questo tempo il loro cammino non è stato scevro [...] avrebbe fatto nelle due edizioni successive. Poi per 20 anni le rappresentative rimasero distinte, per tornare alla formazione unica a Barcellona 1992, dopo la caduta del Muro. Nel 1960 toccò finalmente a Roma avere i suoi Giochi Olimpici, 42 anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA

CALCIO - Ghana

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Ghana Filippo Maria Ricci FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Ghana Football Association Anno di fondazione: 1957 Anno di affiliazione FIFA: 1958 NAZIONALE Colori: giallo-nero Prima partita: [...] 20 nel 1993 in Australia e in quelli under 17 dello stesso anno in Giappone, medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Barcellona nel 1992 (primo alloro nel calcio olimpico per una nazionale africana), altro secondo posto nei Mondiali under 17 del 1997 in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

CALCIO - Bulgaria

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Bulgaria Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Bulgarski Futbolen Soius Anno di fondazione: 1923 Anno di affiliazione FIFA: 1924 NAZIONALE Colori: rosso-verde-bianco Prima partita: [...] oggi miglior cannoniere nella storia del Campionato bulgaro con 253 reti; Hristo Stoichkov, diventato grande con il Barcellona, piuttosto deludente in Italia nella sua esperienza con il Parma, e miglior cannoniere dei Mondiali americani del 1994 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

HOCKEY A ROTELLE

Enciclopedia dello Sport (2005)

Hockey a rotelle Erminio Marcucci la storia La Federazione internazionale roller sports (FIRS) è attualmente l'organismo che regola le corse su pattini, il pattinaggio artistico e il gioco dell'hockey [...] Belgio e alla Spagna. Più dietro Francia e Gran Bretagna. Seguirono i Mondiali a Montreux nel 1948, a Lisbona nel 1949, a Barcellona nel 1951 e a Porto nel 1952. A piccoli ma costanti passi si arrivò al 1953 quando gli azzurri si laurearono per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – MEDICINA DELLO SPORT – BASSANO DEL GRAPPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 30
Vocabolario
barcellonése
barcellonese barcellonése agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Barcellóna (catalano Barcelona, lat. Barcĭno -onis), nella Spagna nord-orient., in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Abitante, originario di Barcellona. 2. Abitante...
triplete
triplete s. m. inv. 1. Nel calcio, la vittoria nei tre principali tornei (campionato nazionale, coppa nazionale, Champions League) ottenuta da una squadra nello stesso anno sportivo; per estensione, è usato anche nell’àmbito di altri sport....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali