FAVAI, Gennaro
Rosanna Ruscio
Nacque a Venezia il 7 marzo 1879, dall'antiquario-editore Luigi e dalla nobildonna Teresa Albrizzi. Nel 1900, dopo gli studi secondari, frequentò con scarso successo l'Accademia [...] , tra le altre, la prima personale del 1910 a Dresda e la partecipazione nel 1911 all'Esposizione internazionale di Barcellona, in cui fu premiato per il dipinto Madreperla.
Durante la lunga esperienza vissuta nella capitale francese, dove entrò in ...
Leggi Tutto
MAESTRO di LLUÇÀ
S. Alcolea i Gil
Anonimo pittore e miniatore attivo in Catalogna nella prima metà del sec. 13°, che deriva il nome dai dipinti su tavola provenienti dal monastero di Santa Maria di [...] una coppia di antependia che sotto alcuni aspetti si differenziano dagli schemi compositivi abituali. Uno di essi, conservato a Barcellona (Mus. d'Art de Catalunya), è diviso in quattro scomparti che, con i descritti caratteri di vivacità cromatica e ...
Leggi Tutto
NUMANZIA (Numantia)
A. García y Bellido
Città celtiberica le cui rovine si trovano presso l'attuale Soria, su un altopiano alla confluenza del fiume Tera col Duero. Venne conquistata dalle truppe di [...] 1914-31; B. Taracena, Guia del Museo Numantino, Madrid 1923; id., La Ceramica Iberica de N., Madrid 1924; id., Numancia, Barcellona 1929; F. Behn, Numantia und seine Funde, Magonza 1931; A. Schulten, Geschichte von N., Monaco 1931; id., Numantia, in ...
Leggi Tutto
Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico.
I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, [...] Gallery di Londra con la Sainsbury Wing di R. Venturi (1991); il Museu d’art contemporani (1988-92) di R. Meier a Barcellona e il Centro de Belém (1993) di V. Gregotti a Lisbona.
Fra i recuperi a uso museale di impianti dismessi si ricordano: il ...
Leggi Tutto
ZAMORA (A. T., 39-40)
Giuseppe Caraci
José F. Rafols
José A. De Luca
Capoluogo di una delle tre provincie del León, nella Spagna settentrionale. È città assai antica ed ebbe un periodo di grande splendore [...] .
Bibl.: J. M. Quadrado, Valladolid, Palencia y Zamora, in España, sus monumentos y artes, su naturaleza e historia, Barcellona 1885; L. Torres-Balbás, Los cimborios de Salamanca, Zamora y Toro, in Arquitectura, 1922; M. Gómez-Moreno, Catálogo ...
Leggi Tutto
Scultore statunitense, nato a San Francisco il 2 novembre 1938. Conclusi gli studi presso la University of California di Santa Barbara alla quale si era mantenuto lavorando come operaio in un'acciaieria, [...] infatti anche la produzione dell'ultimo decennio (Clara Clara, 1983, Parigi, Place Choisy; La Palmera, 1982-84, Barcellona, La Verneda; Afangar, 1990, Videy, Islanda; Stacks, 1990, New Haven, Yale University) che tuttavia si differenzia dalle ...
Leggi Tutto
Kentridge, William
Giovanna Mencarelli
Artista, regista teatrale e di film di animazione sudafricano, nato a Johannesburg il 28 aprile 1955. Di famiglia ebraica, dopo essersi formato alla scuola King [...] nei più prestigiosi musei del mondo, come il Palais des Beaux-Arts di Bruxelles (1998), il Museu d'Art Contemporani di Barcellona (1999), la South African National Gallery di Città del Capo (2002-03), il Castello di Rivoli-Museo d'arte contemporanea ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] (1365); quello che copre un ambiente dell'antico convento di San Francisco a Toledo (sec. 14°); inoltre, nella città di Barcellona, il s. tardotrecentesco, poi smantellato nel sec. 19°, del chiostro del convento di Santa Maria de Monstió, il coevo s ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] del dedicante Recesvindo (649-672), e nei resti di croci votive del tesoro di Torredonjimeno (Jaén; oggi a Barcellona, Mus. Arqueológico), con iscrizioni latine.Tornando ai G. orientali, gli Ostrogoti, che riuscirono a determinare la dissoluzione ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] , la confederazione degli Stati originata nel 1137 dall’unione dell’erede del regno d’Aragona con Berengario IV conte di Barcellona e che nella scelta di espansione economica e militare lungo le rutas de la islas aveva inglobato le principali isole ...
Leggi Tutto
barcellonese
barcellonése agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Barcellóna (catalano Barcelona, lat. Barcĭno
-onis), nella Spagna nord-orient., in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Abitante, originario di Barcellona. 2. Abitante...
triplete
s. m. inv. 1. Nel calcio, la vittoria nei tre principali tornei (campionato nazionale, coppa nazionale, Champions League) ottenuta da una squadra nello stesso anno sportivo; per estensione, è usato anche nell’àmbito di altri sport....