CUBELLO, Antonio
Evandro Putzulu
Figlio primogenito di Leonardo, primo marchese di Oristano e conte del Goceano, e di Quirica Deiana, nacque nel 1396 in Oristano. Aveva dunque solo 14 anni quando fu [...] corte del re d'Aragona ove fu compagno ed amico dell'infante, il futuro Alfonso V il Magnanimo. A Barcellona soggiornò a lungo, ben accolto negli ambienti di corte e in quelli della grande aristocrazia feudale catalanoaragonese. procurandosi fama ...
Leggi Tutto
PICCAMIGLIO
Enrico Basso
– La famiglia Piccamiglio fece parte del gruppo più antico dell’aristocrazia consolare genovese, quello dei ceppi vicecomitali, e pur non giocando un ruolo di primissimo piano [...] genovese e di influenzarne gli sviluppi. Nel 1146 fu infatti tra coloro che giurarono l’alleanza con il conte di Barcellona; tale alleanza condusse il collegio consolare dell’anno seguente, di cui era membro, a lanciare la spedizione spagnola. Pur ...
Leggi Tutto
BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] partecipare a un parlamento generale, promosso dai Messinesi e caldeggiato da più parti dell'isola e dalle "Cortes" di Barcellona, consentiva a B. di trarre ogni possibile vantaggio da quella insperata occasione che le permetteva di accusare il conte ...
Leggi Tutto
COLLA, Martino (Giovanni Martino Felice de)
Fiorenza Vittori
Nacque a Finale il 24 ott. 1667 da Anastasio e Giulia Maria Gandulina.
Condotto a Milano ancora fanciullo, studiò lettere e filosofia presso [...] di Genova, Trattati per la compera del Finale, filza XX).
Il memoriale avrebbe dovuto essere presentato dal C. a Barcellona in quanto, risiedendo a Milano, aveva trovato, dopo minuziose ricerche d'archivio, documenti comprovanti che la Repubblica di ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1590 da Federico De Franchi Toso, doge nel 1623-25, e da Maddalena fu Gerolamo Durazzo. La potenza politica ed economica della famiglia [...] di S. Giorgio al monopolio nello Stato del Finale.
Il D., partito con due galee messe a disposizione della Repubblica, arrivò a Barcellona il 27 maggio 1634, a Madrid il 22 luglio e presentò le credenziali a Filippo IV il 19 agosto.
Risale al periodo ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (De Juge), Boffillo
Franca Petrucci
Originario di Amalfi, figlio del nobile Tommaso e di Giovannella Capece, è attestato dal 1443 come paggio di Alfonso d'Aragona, re di Napoli, anche se [...] arrivo al comando di 110 lance francesi e 30 provenzali. Il 1° febbraio occupò Castellón de Ampurias e il 22 giunse a Barcellona. Rimase in Catalogna durante tutta la campagna e, dopo la morte del duca Giovanni d'Angiò (14 dic. 1470), fu nominato ...
Leggi Tutto
CARDONA, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nacque da antica famiglia catalana probabilmente intorno al 1530 da Antonio, viceré di Sardegna dal 1534 al 1549. Visse vicino agli ambienti di corte e fu in rapporto [...] di Sicilia e che alla fine dell'anno giungeva con esse a Messina dopo aver fatto felicemente il viaggio da Barcellona.
Scrivendo al sovrano di questa sua missione lamentava la pesante intromissione del Medinaceli nel sostituire comandanti e uomini di ...
Leggi Tutto
LORINI, Pellegrino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 2 apr. 1464 da Antonio di Giovanni e da Vaggia Bardi.
La famiglia traeva il cognome da Monteloro, nel Mugello fiorentino, di cui aveva avuto in antico [...] pubbliche nella città e nel dominio. I Lorini erano attivi nel campo del credito: avevano una casa bancaria operante a Barcellona, ma soprattutto collaboravano con il banco Medici. Il fratello maggiore del L., Filippo, fu a lungo impiegato presso la ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Martino
Giovanni Nuti
Figlio di Teramo, nacque a Genova in una data imprecisabile. Già nell'anno 1469 egli aveva larghi commerci con la Spagna, tanto che fu lui, insieme al banchiere Pantaleone [...] Adorno, fratello minore del doge e capo del partito spagnolo a Genova.
Partito il 26 luglio 1523, dopo essere sbarcato a Barcellona il 14 agosto, il C. giunse alla corte in Burgos il 5 settembre, ottenendo udienza quattro giorni dopo.
Le istruzioni ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni (Bonjohannes)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 marzo 1418 da Bongianni di Giovanni e da Simona di Giovanni Tosinghi, ambedue discendenti da antichissime famiglie magnatizie, [...] di "conducitore" - cioè di rappresentante della proprietà - a bordo di una nave da carico che effettuava un viaggio da Barcellona a Nizza. Negli anni successivi, per seguire i suoi interessi e le sue attività commerciali, risiedette in diverse città ...
Leggi Tutto
barcellonese
barcellonése agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Barcellóna (catalano Barcelona, lat. Barcĭno
-onis), nella Spagna nord-orient., in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Abitante, originario di Barcellona. 2. Abitante...
triplete
s. m. inv. 1. Nel calcio, la vittoria nei tre principali tornei (campionato nazionale, coppa nazionale, Champions League) ottenuta da una squadra nello stesso anno sportivo; per estensione, è usato anche nell’àmbito di altri sport....