Autonomista catalano (Castelltersol, Barcellona, 1870 - ivi 1917). Lottò per l'autonomia catalana fin da quando era studente, subendo varî processi (nel 1902 fu anche imprigionato); condusse forti campagne [...] di cui era stato principale ispiratore, fu deputato (1905), poi (1907) presidente della deputazione provinciale di Barcellona, e (dal 1914 alla morte) presidente della Mancomunitat de Catalunya. All'autonomia catalana dedicò opere di carattere ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità (Barcellona 1891 - Città di Messico 1974); prof. di storia antica nell'univ. di Barcellona (1916-39). Emigrò nel Messico ove ottenne la cittadinanza e una cattedra a Città di Messico. [...] Si deve agli studî archeologici del B. un quadro sistematico della preistoria della penisola iberica. Il B. si è anche occupato di etruscologia, di preistoria sarda e mediterranea, delle civiltà precolombiane ...
Leggi Tutto
Uomo politico spagnolo (Barcellona 1819 - Madrid 1882); avvocato, progressista, partecipò ai moti di Barcellona (1842). Deputato repubblicano alle Cortes nel 1851, poi alle Cortes costituenti del 1854, [...] fu arrestato nel 1867 per la sua partecipazione al moto insurrezionale del 22 giugno dell'anno precedente. Membro della giunta rivoluzionaria dopo la deposizione di Isabella II (1868), ostile al regno ...
Leggi Tutto
Cronista catalano (n. Bagà, Barcellona - m. dopo il 1448), autore di una Históries é conquestes del reyalme d'Aragó é principat de Catalunya (1495), fino al regno di Alfonso V d'Aragona. ...
Leggi Tutto
Storiografo catalano (Barcellona 1434 - ivi 1517); l'opera sua più notevole, Cròniques d'Espanya fins açi no divulgades, per quanto vivace nello stile manca di una salda costruzione storica. C. scrisse [...] anche Apuntes sobre la Inquisición, Las exequias del rey don Juan II de Aragón, poesie in lingua catalana, castigliana e latina ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Barcellona 1729 - Tarragona 1801); luogotenente generale di polizia (1759-74), sostituì (1774) R.-J. Turgot al ministero della Marina. Potenziò la flotta in vista dell'imminente [...] guerra con l'Inghilterra, ma, avendo oltrepassato i crediti che gli erano stati accordati, entrò in contrasto con R. Necker e cadde in disgrazia. Allo scoppio della rivoluzione emigrò ...
Leggi Tutto
Storico e geografo (Barcellona 1852 - Madrid 1928), autore di una produzione vastissima (circa 400 lavori), fra cui La Polinesia (1884), Los pueblos hispano-americanos en el siglo XX (4 voll., 1904-13), [...] América en tiempo de Felipe II (1927). Curò (1920-23) l'edizione della Crónica del Emperador Carlos V di Alonso de Santa Cruz ...
Leggi Tutto
Scrittore e giurista catalano (Barcellona 1839 - ivi 1895): tra i suoi numerosi scritti di diritto e di storia regionale si ricordano El feudalismo y la servidumbre de la gleba en Cataluña (1878); Historia [...] de Granollers (1881); Episodios de la guerra de la Independencia (1885); Los fueros de Cataluña y la sociedad polìtica moderna (1888) ...
Leggi Tutto
Filosofo e storico spagnolo (Barcellona 1848 - ivi 1921); affrontò nelle sue opere temi di psicologia, storia, critica letteraria, teologia e folclore in una prosa elegante, sia in castigliano, sia in [...] catalano e francese. Famosa la sua polemica con L. Alas y Ureña. Scrisse: La muerte y el diablo. Historia y filosofía de las dos negaciones supremas (1880), Herejías (1887), Pensant, sentint y rihent (1900), ...
Leggi Tutto
Figlio (Parigi 1734 - Barcellona 1814) di Louis-François; fu il solo dei principi del sangue che acconsentì a sanzionare gli editti del Maupeou; scoppiata la rivoluzione del 1789, emigrò per rientrare [...] tuttavia in Francia allorché Luigi XVI giurò fedeltà alla Costituzione (1790). Arrestato sotto il Terrore, espulso dopo il 18 fruttidoro, si rifugiò in Spagna. Aveva sposato (1757) Fortunata d'Este figlia ...
Leggi Tutto
barcellonese
barcellonése agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Barcellóna (catalano Barcelona, lat. Barcĭno
-onis), nella Spagna nord-orient., in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Abitante, originario di Barcellona. 2. Abitante...
triplete
s. m. inv. 1. Nel calcio, la vittoria nei tre principali tornei (campionato nazionale, coppa nazionale, Champions League) ottenuta da una squadra nello stesso anno sportivo; per estensione, è usato anche nell’àmbito di altri sport....