• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
lingua italiana
294 risultati
Tutti i risultati [3090]
Sport [294]
Biografie [1351]
Storia [478]
Arti visive [437]
Letteratura [231]
Religioni [195]
Musica [166]
Geografia [91]
Diritto [108]
Archeologia [90]

FERNANDO COUTO, Manuel Silva

Enciclopedia dello Sport (2002)

FERNANDO COUTO, Manuel Silva Luca Valdiserri Portogallo. Espinho, 2 agosto 1969 • Ruolo: difensore centrale • Esordio in serie A: 4 settembre 1994 (Parma-Cremonese, 1-0) • Squadre di appartenenza: [...] 1987-88: Porto; 1988-89: Famalicão; 1989-90: Academia Coimbra; 1990-94: Porto; 1994-96: Parma; 1996-98: Barcellona; 1998-2002: Lazio • In nazionale: 86 presenze e 6 reti (esordio: 19 dicembre 1990, Portogallo-Stati Uniti, 1-0) • Vittorie: 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIFENSORE CENTRALE – COIMBRA – ITALIA

Suarez, Luis Miramontes

Enciclopedia on line

Suarez, Luis Miramontes Calciatore e allenatore spagnolo (La Coruña 1935 - Milano 2023). Considerato uno dei più grandi registi del calcio europeo, in Spagna ha giocato nel Deportivo La Coruña (1951-53) e nel Barcellona (1953-61) [...] allenato da H. Herrera, mentre in Italia ha giocato nell'Inter (1961-70) e nella Sampdoria (1970-73). Pallone d'oro nel 1960, tra le sue vittorie si contano cinque scudetti, due coppe dei campioni e due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALLONE D'ORO – SCUDETTI – ITALIA

Bianchèdi, Diana

Enciclopedia on line

Schermitrice italiana (n. Milano 1969). Specialista di fioretto, ha vinto l'oro individuale nella Coppa del mondo junior (1989), cinque volte l'oro a squadre ai campionati del mondo (1991, 1995, 1997, [...] 1998, 2001), l'oro individuale (1993). Ha vinto anche due titoli olimpici a squadre alle Olimpiadi di Barcellona (1992) e di Sydney (2000). Nel 2001 è stata eletta rappresentante degli atleti nel Consiglio nazionale del CONI, di cui è stata poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – SYDNEY – CONI

Longo, Jeannie

Enciclopedia on line

Longo, Jeannie Ciclista francese (n. Annecy 1958). Vincitrice per tre volte del Tour de France femminile (1987, 1988, 1989) e di dodici titoli mondiali su strada e su pista (il primo nel 1985, quello più recente nel [...] 2001), ha conseguito anche tre medaglie olimpiche: l'argento nella gara su strada a Barcellona (1992), l'oro nella gara su strada e l'argento nella cronometro ad Atlanta (1996). Nel 2000, all'età di 42 anni, ha stabilito il record mondiale dell'ora a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – BARCELLONA – ATLANTA – ANNECY

Beerbaum, Ludger

Enciclopedia dello Sport (2005)

Beerbaum, Ludger Caterina Vagnozzi Germania • Detmold, 1963 • Specialità: Salto ostacoli Campione di Germania nel 1988, 1992, 1993, 1997 e 1998, ha esordito in Coppa delle nazioni nel 1985. Punto [...] anni Ottanta, ha colto il suo risultato più significativo vincendo a titolo individuale l'oro olimpico nel 1992 a Barcellona (con Classic Touch). Beerbaum è uno dei cavalieri che vanta il maggior numero di medaglie olimpiche, avendone vinte cinque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – GERMANIA – EUROPA

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO Adalberto Bortolotti Gianni Leali Mario Valitutti Angelo Pesciaroli Fino Fini Marco Brunelli Salvatore Lo Presti Leonardo Vecchiet Luca Gatteschi Maria Grazia Rubenni Franco [...] le intese sottoscritte prima con la Juventus e poi con il Parma. Non poté venire in Italia e si fermò a Barcellona, il che peraltro non gli ha danneggiato la carriera. Quando il calcio-mercato, da affare episodico riservato a pochi addetti, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

QUINIOU, Joel

Enciclopedia dello Sport (2002)

QUINIOU, Joël Angelo Pesciaroli Francia. Créteil, 17 novembre 1950 • Arbitraggi internazionali: Campionato del Mondo 1986 (Scozia-Uruguay), Campionato del Mondo 1990 (Italia-Cecoslovacchia, Argentina-Brasile, [...] Mondo 1994 (Svezia-Russia, Germania-Corea del Sud, Brasile-USA, semifinale Italia-Bulgaria), Supercoppa Europea 1989 (Barcellona-Milan), finale di ritorno Coppa UEFA 1991 (Roma-Inter), Coppa Intercontinentale 1993 (San Paolo-Milan) Ispettore del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MENOTTI, Luis Cesar

Enciclopedia dello Sport (2002)

MENOTTI, Luis César Alberto Polverosi Argentina. Rosario, 5 novembre 1938 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1958-63: Rosario Central; 1964: Racing; 1965-66: Boca Juniors; 1967: Huracán; [...] ha raggiunto il titolo mondiale, battendo in finale l'Olanda, nel 1978. Falliti i Mondiali del 1982, si è trasferito a Barcellona, dove ha avuto altri successi. Nel suo paese ha rappresentato per anni un punto di riferimento, tanto da dividere la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VAUTROT, Michel

Enciclopedia dello Sport (2002)

VAUTROT, Michel Angelo Pesciaroli Francia. Antorpe, 23 ottobre 1945 • Arbitraggi internazionali: Campionato del Mondo 1982 (Italia-Polonia; URSS-Belgio), Campionato del Mondo 1990 (Camerun-Argentina; [...] finale Grêmio-Amburgo), Coppa UEFA 1985 (finale d'andata Videoton-Real Madrid), Coppa dei Campioni 1986 (finale Barcellona-Steaua), Campionato d'Europa 1984 (Portogallo-Spagna), Campionato d'Europa 1988 (finale Olanda-URSS) Ispettore scolastico a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BESANÇON – ATENE – FIFA

WEISWEILER, Hennes

Enciclopedia dello Sport (2002)

WEISWEILER, Hennes Salvatore Lo Presti Germania. Colonia, 5 dicembre 1919-Aesch (Svizzera), 5 luglio 1983 • Squadre di appartenenza: Lechenich; Kolner BC; Wacker Monaco; Colonia • Carriera di allenatore: [...] -54), nazionale tedesca (assistente, 1954-55), Colonia (1955-58), Viktoria Colonia (1958-64), Borussia Mönchengladbach (1964-75), Barcellona (1975-76), Colonia (1976-80), Cosmos New York (1980-81), Grasshopper (1982-83) • Vittorie: 4 Campionati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – SVIZZERA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 30
Vocabolario
barcellonése
barcellonese barcellonése agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Barcellóna (catalano Barcelona, lat. Barcĭno -onis), nella Spagna nord-orient., in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Abitante, originario di Barcellona. 2. Abitante...
triplete
triplete s. m. inv. 1. Nel calcio, la vittoria nei tre principali tornei (campionato nazionale, coppa nazionale, Champions League) ottenuta da una squadra nello stesso anno sportivo; per estensione, è usato anche nell’àmbito di altri sport....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali