• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
lingua italiana
294 risultati
Tutti i risultati [3090]
Sport [294]
Biografie [1351]
Storia [478]
Arti visive [437]
Letteratura [231]
Religioni [195]
Musica [166]
Geografia [91]
Diritto [108]
Archeologia [90]

Il calcio parla tedesco

Il Libro dell'Anno 2013

Giancarlo Padovan Il calcio parla tedesco Il Borussia Dortmund nel giro di pochi anni ha superato un momento di crisi profonda, grazie alle capacità del nuovo allenatore Jürgen Klopp e alla politica di [...] , con grandissimo anticipo sulla concorrenza, ha ingaggiato Josep Guardiola, forse il miglior allenatore vivente, l’inventore del Barcellona moderno. Avrà tempo e mezzi per rafforzare un primato difficile da scalfire. E, se non accadrà subito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI
TAGS: GAZZETTA DELLO SPORT – ROBERT LEWANDOWSKI – JOSEP GUARDIOLA – MORGAN STANLEY – JOSÉ MOURINHO

ALPINISMO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. L'organizzazione alpinistica (II, p. 658). - Con decreto del capo del governo 17 settembre 1931, n. 243, è stata riconosciuta al Centro Alpinistico Italiano (già Club Alpino Italiano) la personalità [...] Congressi internazionali di alpinismo sono stati tenuti nel 1932 a Chamonix, nel 1933 a Cortina d'Ampezzo, nel 1935 a Barcellona e nel 1937 a Parigi. Nel primo venne decisa la costituzione e nel secondo approvato lo statuto dell'Unione internazionale ... Leggi Tutto
TAGS: CONSOCIAZIONE TURISTICA ITALIANA – GRUPPI UNIVERSITARÎ FASCISTI – CIMA GRANDE DI LAVAREDO – JEAN-JOSEPH MAQUIGNAZ – PASSO DEL SEMPIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPINISMO (6)
Mostra Tutti

Sport e letteratura nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e letteratura nella storia Francesca Petrocchi Il genere della letteratura sportiva Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] sua attività di inviato della terza pagina al Corriere della Sera scegliendo di seguire l'incontro di boxe svoltosi a Barcellona tra Erminio Spalla e Paolino Uzcudum. Gli anni tra le due guerre vedono svilupparsi in Europa un ampio dibattito relativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Calcio, delusione europea

Il Libro dell Anno 2012

Giancarlo Padovan Calcio, delusione europea La Spagna due volte campione del mondo e anche campione d’Europa. E l’Italia meritava? Troppi scandali e pochi goal. Ma almeno la Juventus è risorta. Lo scudetto [...] , grazie anche a giocatori dotati di tecnica sopraffina. Basti ricordare i ‘blaugrana’ (nome spagnolo del Club Barcellona) Andrés Iniesta, Xavi Hernández e Gerard Piqué, senza scordare i madrilisti Iker Casillas (il capitano), Sergio Ramos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI

Rosolino, Massimiliano

Enciclopedia dello Sport (2005)

Rosolino, Massimiliano Gianfranco e Luigi Saini Italia • Napoli, 11 luglio 1978 • Specialità: 200 m misti; 200 m, 400 m, staffetta 4x200 m stile libero È l'atleta italiano che ha vinto più medaglie [...] del nuoto mondiale (Matt Welsh, Michael Klim). Rosolino rientrò in Europa per disputare i Campionati del Mondo 2003 di Barcellona, dove colse l'unica medaglia italiana piazzandosi terzo nei 200 m misti. Tornato in Australia dopo essere stato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO SINISCALCO – EMILIANO BREMBILLA – GIORGIO LAMBERTI – FILIPPO MAGNINI – ULTIMO METRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rosolino, Massimiliano (2)
Mostra Tutti

Vismara, Lorenzo

Enciclopedia dello Sport (2005)

Vismara, Lorenzo Gianfranco e Luigi Saini Italia • Saronno, 10 agosto 1975 • Specialità: 50 m, 100 m, staffetta 4x100 m stile libero Il vero esordio agonistico nel nuoto di Lorenzo Vismara avvenne [...] 2003 in cui vinse il titolo italiano dei 100 m in estate e dei 50 e dei 100 m in primavera, a Barcellona condusse a un passo dal podio il quartetto della 4x100 m stile libero, aprendo insospettati orizzonti in questa specialità. Si preparò poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETER VAN DEN HOOGENBAND – MASSIMILIANO ROSOLINO – CHRISTIAN GALENDA – GIORGIO LAMBERTI – ALESSANDRO CALVI

Brembilla, Emiliano

Enciclopedia dello Sport (2005)

Brembilla, Emiliano Gianfranco e Luigi Saini Italia • Ponte San Pietro (Bergamo), 21 dicembre 1978 • Specialità: 200 m, 400 m, 1500 m, staffetta 4x200 m stile libero Scoperto giovanissimo da Dusco [...] fu il migliore del quartetto nuotando la seconda frazione in 1′47,73″. Dopo una partecipazione in sordina ai Mondiali di Barcellona 2003, dove fu quarto con la staffetta 4x200 m stile libero, Brembilla si presentò ai Giochi di Atene 2004 deciso a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETER VAN DEN HOOGENBAND – SAN DONATO MILANESE – GRANT HACKETT – PAESI BASSI – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brembilla, Emiliano (1)
Mostra Tutti

CALCIO - Brasile

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Brasile Darwin Pastorin FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Confederação brasileira de futebol (CBF) Anno di fondazione: 1914 Anno di affiliazione FIFA: 1923 NAZIONALE Colori: verde-oro Prima [...] (2-1 all'Italia), quindi eliminazione al secondo turno nel 1982 in Spagna (3-2 per l'Italia al Sarriá di Barcellona, tripletta di Paolo Rossi e giocatori-simbolo come Junior, Toninho Cerezo, Socrates, Paulo Roberto Falcão e Zico costretti a uscire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

ginnastica

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

ginnastica Alessandra Lombardi Sviluppare i muscoli e dare robustezza e agilità al corpo Il termine ginnastica indica genericamente l'attività che, mediante un piano ordinato di esercizi fisici, sviluppa [...] vincendo il Campionato regionale toscano. Un grave infortunio al tendine d'Achille gli impedisce di partecipare alle Olimpiadi di Barcellona nel 1992 e deve quindi aspettare quattro anni per l'oro olimpico ad Atlanta. Ancora un infortunio nel 2000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ginnastica (4)
Mostra Tutti

Olimpiadi estive: Los Angeles 1984

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Los Angeles 1984 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XXIII Data: 28 luglio-12 agosto Nazioni partecipanti: 140 Numero atleti: 6829 (5263 uomini, 1566 donne) Numero atleti italiani: [...] 1980 l'incarico era passato da lord Killanin allo spagnolo della Catalogna Juan Antonio Samaranch, ex governatore di Barcellona ai tempi del franchismo, abile uomo politico che fra l'altro aveva ricoperto il difficile ruolo di ambasciatore della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: GIUSEPPE ABBAGNALE – BLOCCO DI VARSAVIA – MAURIZIO DAMILANO – EVANDER HOLYFIELD – SOLLEVAMENTO PESI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 30
Vocabolario
barcellonése
barcellonese barcellonése agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Barcellóna (catalano Barcelona, lat. Barcĭno -onis), nella Spagna nord-orient., in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Abitante, originario di Barcellona. 2. Abitante...
triplete
triplete s. m. inv. 1. Nel calcio, la vittoria nei tre principali tornei (campionato nazionale, coppa nazionale, Champions League) ottenuta da una squadra nello stesso anno sportivo; per estensione, è usato anche nell’àmbito di altri sport....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali