• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
lingua italiana
294 risultati
Tutti i risultati [3090]
Sport [294]
Biografie [1351]
Storia [478]
Arti visive [437]
Letteratura [231]
Religioni [195]
Musica [166]
Geografia [91]
Diritto [108]
Archeologia [90]

ATLETICA - Le specialita: la maratona

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: la maratona Giorgio Reineri La maratona Il regolamento IAAF È la regola 240 a stabilire le caratteristiche che devono essere rispettate nell'approntare il percorso della [...] ad affermarsi in un'Olimpiade. Nel 1996 ad Atlanta vinse, succedendo al coreano Hwang Young-cho, campione a Barcellona, un quasi sconosciuto sudafricano di colore, Josia Thugwane, mentre nel 2000, a Sydney, fece irruzione un nuovo campione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Temi olimpici: il collezionismo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: il collezionismo Daniele Poto I tre settori del collezionismo olimpico Dei tre grandi filoni del collezionismo olimpico il primo a consolidarsi è stato quello della filatelia, il più [...] 1988 a Calgary la municipalità locale e la Coca Cola sponsorizzarono un centro di scambio offrendo ospitalità ai collezionisti. A Barcellona 1992 il volume degli scambi fu calcolato sui 2 milioni di pezzi. Ad Atlanta 1996 la produzione raggiunse il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA

I villaggi olimpici

Enciclopedia dello Sport (2004)

I villaggi olimpici Livio Toschi Il villaggio olimpico, oltre ad alloggiare in maniera confortevole atleti, tecnici e accompagnatori, favorendone il riposo e lo svago quando non sono impegnati in allenamenti [...] con l'arco; a Pusan per le gare di vela; a Kwangju, Taejon e Taegu per le eliminatorie delle partite di calcio. Barcellona 1992 Il villaggio sorse su 45 ettari nell'area del Parc de Mar, sulla quale l'architetto catalano Oriol Bohigas operò la più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMPIANTI E STRUTTURE – SPORT NELLA STORIA

VIALLI, Gianluca

Enciclopedia dello Sport (2002)

VIALLI, Gianluca Marino Bortoletti Italia. Cremona, 9 luglio 1964 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 16 settembre 1984 (Sampdoria-Cremonese, 1-0) • Squadre di appartenenza: 1980-84: Cremonese; [...] è rappresentato dalla sconfitta della Sampdoria nella finale di Coppa dei Campioni del 1992, ai tempi supplementari contro il Barcellona. Quando, nella notte di Roma del 1996, alzò al cielo come capitano della Juventus la stessa Coppa, strappata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO MANCINI – AZEGLIO VICINI – ROBERTO BAGGIO – FRANCO BARESI – ARRIGO SACCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIALLI, Gianluca (2)
Mostra Tutti

CALCIO - Romania

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Romania Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Federatia Romana de Fotbal Anno di fondazione: 1909 Anno di affiliazione FIFA: 1930 NAZIONALE Colori: giallo Prima partita: 8 giugno [...] Ducadam, protagonista assoluto, nella Steaua Bucarest, della finale di Coppa dei Campioni del 1986, a Siviglia, contro il Barcellona. In quella partita, Ducadam parò tutto, costringendo gli spagnoli a giocarsi il trofeo ai calci di rigore: non subì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

OLIMPIADI

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Olimpiadi Alessandro Capriotti Giochi olimpici estivi Sydney 2000 Per la loro xxvii edizione i Giochi olimpici estivi si svolsero, per la seconda volta nella storia, in Australia: dopo Melbourne (1956) [...] il canottiere inglese S. Redgrave, medaglia d'oro nel '4 senza' dopo esserlo già stato a Los Angeles, Seoul, Barcellona e Atlanta. Nel canottaggio conquistò il terzo alloro olimpico l'azzurro A. Abbagnale, il terzo fratello della celebre dinastia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI
TAGS: GIOCHI OLIMPICI ESTIVI – REPUBBLICA DI COREA – SALT LAKE CITY – TOUR DE FRANCE – MOUNTAIN BIKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIMPIADI (5)
Mostra Tutti

Sport, pubblicita e sponsor nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna Giorgio Triani L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] complessivo delle entrate per diritti TV e sponsorizzazioni rispetto al totale delle spese olimpiche è stato del 59,8% a Barcellona e del 79,9% ad Atlanta. Un'identica evoluzione hanno avuto i Giochi olimpici invernali, i cui diritti televisivi sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna Richard Giulianotti Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] al Milan, in Inghilterra al Manchester United, all'Arsenal e al Liverpool, in Spagna al Real Madrid e al Barcellona. Il potenziamento delle infrastrutture di trasporto ha reso possibile ai tifosi che non risiedono nella città della squadra di andare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Van den Hoogenband, Pieter

Enciclopedia dello Sport (2005)

Van den Hoogenband, Pieter Gianfranco e Luigi Saini Paesi Bassi • Maastricht, 14 marzo 1978 • Specialità: 50 m, 100 m, 200 m stile libero Figlio dell'allora medico sportivo del PSV Eindhoven, fu avviato [...] di secondo dal record mondiale), nei 200 m ha conquistato il primato europeo in 1′44,89″. Durante i Mondiali di Barcellona 2003 Van den Hoogenband ha subito due brucianti sconfitte nei 100 e nei 200 m (in entrambe le gare è arrivato secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO ROSOLINO – JOHNNY WEISSMULLER – EMILIANO BREMBILLA – CHRISTIAN GALENDA – GIORGIO LAMBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Van den Hoogenband, Pieter (1)
Mostra Tutti

De Bruijn, Inge

Enciclopedia dello Sport (2005)

De Bruijn, Inge Gianfranco e Luigi Saini Paesi Bassi • Barendrecht, 24 agosto 1973 • Specialità: 50 m, 100 m stile libero; 100 m farfalla La storia di Inge De Bruijn, soprannominata Inky dopo le Olimpiadi [...] m, troppo impegnativi per la preparazione svolta. Dopo un anno di transizione, si ripresentò nel 2003 ai Mondiali di Barcellona, restando imbattuta e conquistando i titoli mondiali dei 50 m stile libero e dei 50 m farfalla, nonostante la presenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELLE SMITH – GRAN BRETAGNA – PAESI BASSI – STATI UNITI – BARCELLONA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 30
Vocabolario
barcellonése
barcellonese barcellonése agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Barcellóna (catalano Barcelona, lat. Barcĭno -onis), nella Spagna nord-orient., in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Abitante, originario di Barcellona. 2. Abitante...
triplete
triplete s. m. inv. 1. Nel calcio, la vittoria nei tre principali tornei (campionato nazionale, coppa nazionale, Champions League) ottenuta da una squadra nello stesso anno sportivo; per estensione, è usato anche nell’àmbito di altri sport....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali