• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
lingua italiana
294 risultati
Tutti i risultati [3090]
Sport [294]
Biografie [1351]
Storia [478]
Arti visive [437]
Letteratura [231]
Religioni [195]
Musica [166]
Geografia [91]
Diritto [108]
Archeologia [90]

Minotti, Christian

Enciclopedia dello Sport (2005)

Minotti, Christian Gianfranco e Luigi Saini Italia • Roma, 12 maggio 1980 • Specialità: 800 m, 1500 m stile libero Tesserato per il Circolo Canottieri Aniene, ha avuto come allenatori di riferimento [...] riemergere da una situazione assai difficile centrando ancora una finale dei 1500 m in vasca grande nei Campionati Mondiali di Barcellona 2003 (dove si classificò settimo) e una in vasca corta negli Europei di Dublino (ottavo). Alto 1,80 m per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – DUBLINO – BERLINO – ANIENE – MADRID

VELA

Enciclopedia dello Sport (2006)

Vela Fabio Colivicchi La storia Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] e dalle banchine del porto. Altro evento da ricordare per la presenza del pubblico sono state le Olimpiadi del 1992 a Barcellona, in occasione delle quali fu introdotta una vera e propria tribuna per 5000 persone nel murale esterno del porto olimpico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA DUCA DEGLI ABRUZZI – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ROBERTO BISCARETTI DI RUFFIA – ENRICO ALBERTO D'ALBERTIS – SECONDA GUERRA MONDIALE

FISCHER SCHMIDT, Birgit

Enciclopedia dello Sport (2004)

FISCHER SCHMIDT, Birgit Ferruccio Calegari Germania • Brandeburgo, 25 febbraio 1962 • Specialità: Kayak Iniziò l'attività canoistica nella Repubblica Democratica Tedesca, ottenendo eccezionali risultati. [...] , prima in K4 sui 500 m alle Olimpiadi di Seul; nel 1992 prima in K1 sui 500 m e seconda in K4 sui 500 m alle Olimpiadi di Barcellona; nel 1993 prima in K1 e in K4 sui 500 m e terza in K1 su 5000 m ai Mondiali di Copenaghen; nel 1994 prima in K1 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISCHER SCHMIDT, Birgit (1)
Mostra Tutti

Sotomayor, Sanabria Javier

Enciclopedia dello Sport (2004)

Sotomayor, Sanabria Javier Giorgio Reineri Cuba • Limonar, 13 ottobre 1967 • Specialità: Salto in alto È stato il più valido interprete del Fosbury flop così come, trent'anni prima, il sovietico Valery [...] oltrepassare gli 8 piedi. Nel 1991, ancora infortunato, vinse la medaglia d'argento ai Mondiali di Tokyo. Nel 1992 a Barcellona fu campione olimpico con 2,34 m (a causa del boicottaggio cubano non aveva preso parte alle precedenti due edizioni dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN JUAN DI PORTORICO – FIDEL CASTRO – INDIANAPOLIS – BARCELLONA – STOCCARDA

Joyner Kersee, Jacqueline

Enciclopedia dello Sport (2004)

Joyner Kersee, Jacqueline Giorgio Reineri USA • East St. Louis (Illinois), 3 marzo 1962 • Specialità: Pentathlon, Eptathlon, Salto in lungo Nata in una delle città più povere degli Stati Uniti, è riuscita [...] 800 m). Nel 1991 fu di nuovo campionessa del mondo di lungo a Tokyo, con 7,32 m. Nel 1992, alle Olimpiadi di Barcellona, si riconfermò campionessa olimpica dell'eptathlon con 7044 punti e ottenne la medaglia di bronzo nel lungo (7,07 m). Nel 1993 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HEIKE DRECHSLER – LOS ANGELES – STATI UNITI – BARCELLONA – STOCCARDA

EUSEBIO Ferreira da Silva

Enciclopedia dello Sport (2002)

EUSEBIO Ferreira da Silva Salvatore Lo Presti Portogallo. Lourenço Marques (Mozambico), 25 gennaio 1942 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1957-60: Sporting Clube Lourenço; 1961-75: [...] un gol nel Campionato 1960-61, ma non per poterlo utilizzare nella finale di Coppa dei Campioni contro il Barcellona. Nei quindici anni in cui ha indossato la maglia del Benfica, Eusebio è stato per sette volte capocannoniere del Campionato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOURENÇO MARQUES – PALLONE D'ORO – SCARPE D'ORO – PORTOGALLO – MOZAMBICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUSEBIO Ferreira da Silva (1)
Mostra Tutti

ATLETICA - Le specialita: le prove multiple

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: le prove multiple Giorgio Reineri Le prove multiple Il decathlon La parola decathlon, che proviene dal greco deca "dieci" e athlos, "lotta", "combattimento", fu usata per [...] (parziali: 12,69″, 1,86 m, 15,80 m, 22,56″, 7,27 m, 45,66 m, 2′08,51″) né a Barcellona 1992. La sua superiorità era duplice: nel talento e nella preparazione meticolosa, quasi fanatica, alla quale si assoggettava con incredibile forza di volontà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Temi olimpici: l'economia dei giochi

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: l'economia dei giochi Oscar Eleni Le Olimpiadi sono state occasione per fare e costruire molto, ma nel loro nome sono stati edificati anche monumenti allo spreco. Anche se c'è stato chi [...] evoluzione sono sufficienti alcune cifre. Le trasmissioni televisive hanno coinvolto a Seul 1988 160 paesi per 2570 ore di immagini, a Barcellona 1992 193 paesi per 2700 ore, ad Atlanta 1996 214 paesi per 3000 ore, a Sydney 2000 220 paesi per oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – FRANKLIN DELANO ROOSEVELT – CITTÀ DEL MESSICO – CANNA DA ZUCCHERO – LILLEHAMMER 1994

CALCIO - Croazia

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Croazia Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Hrvatski Nogomatni Savez Anno di fondazione: 1912 Anno di affiliazione FIFA: 1992 NAZIONALE Colori: bianco-rosso Prima partita: 2 aprile [...] , prima agli Europei del 1996 e poi ai Mondiali del 1998, più che con l'argento olimpico del basket ai Giochi di Barcellona del 1992. La Federazione croata, fondata nel 1912 e affiliata una prima volta alla FIFA nel 1941, vi si è riaffiliata nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

CAPELLO, Fabio

Enciclopedia dello Sport (2002)

CAPELLO, Fabio Enrico Maida Italia. Pieris (Gorizia), 18 giugno 1946 • Ruolo: interno • Esordio in serie A: 29 marzo 1964 (Sampdoria-Spal, 3-1) • Squadre di appartenenza: 1963-67: Spal; 1967-70: [...] : in cinque anni il Milan ha vinto quattro Campionati; inoltre ha conquistato la Champions League nel 1993-94 (4-0 al Barcellona nella finale di Atene) ed è entrato in finale l'anno precedente contro il Marsiglia e quello successivo contro l'Ajax ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SILVIO BERLUSCONI – NILS LIEDHOLM – GORIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPELLO, Fabio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 30
Vocabolario
barcellonése
barcellonese barcellonése agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Barcellóna (catalano Barcelona, lat. Barcĭno -onis), nella Spagna nord-orient., in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Abitante, originario di Barcellona. 2. Abitante...
triplete
triplete s. m. inv. 1. Nel calcio, la vittoria nei tre principali tornei (campionato nazionale, coppa nazionale, Champions League) ottenuta da una squadra nello stesso anno sportivo; per estensione, è usato anche nell’àmbito di altri sport....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali