• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
lingua italiana
294 risultati
Tutti i risultati [3090]
Sport [294]
Biografie [1351]
Storia [478]
Arti visive [437]
Letteratura [231]
Religioni [195]
Musica [166]
Geografia [91]
Diritto [108]
Archeologia [90]

ATLETICA - Le specialità: il mezzofondo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: il mezzofondo Roberto L. Quercetani Il mezzofondo uomini Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] titoli olimpici del 1988 e del 1992. A Seul Paul Ereng (1′43,45″) ebbe ragione di Cruz (1′43,90″), mentre a Barcellona vinse William Tanui (1′43,66″). Ai Giochi Olimpici del 1996 ad Atlanta emerse, quasi a sorpresa, il norvegese Vebjörn Rodal (1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – JARMILA KRATOCHVILOVÁ – PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI OXFORD – FRANCOFORTE SUL MENO

PAGLIUCA, Gianluca

Enciclopedia dello Sport (2002)

PAGLIUCA, Gianluca Fabio Monti Italia. Bologna, 18 dicembre 1966 • Ruolo: portiere • Esordio in serie A: 8 maggio 1988 (Sampdoria-Pisa, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1984-86: Bologna; 1986-94: [...] vincendo uno scudetto nel 1991 e sfiorando la Coppa dei Campioni nel 1992 (la Sampdoria è superata in finale dal Barcellona ai supplementari). Nel frattempo rileva Zenga in nazionale e in azzurro arriva a giocare la finale del Mondiale 1994, persa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELDEBOLE

Korzeniowski, Robert

Enciclopedia dello Sport (2004)

Korzeniowski, Robert Sandro Aquari Polonia • Lubaczow (Cracovia), 30 luglio 1968 • Specialità: Marcia Residente da anni nel Nord della Francia dove gareggia per il club di Tourcoing, è stato il dominatore [...] fanno di Korzeniowski il più grande marciatore di ogni tempo: un palmarès straordinario costruito sulla delusione subita a Barcellona 1992, quando, in seconda posizione, fu fermato dai giudici all'ingresso dello stadio avendo ricevuto addirittura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – TOURCOING – BUDAPEST – CRACOVIA – POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Korzeniowski, Robert (1)
Mostra Tutti

Vidal, Arturo

Enciclopedia on line

Vidal, Arturo Vidal, Arturo (propr. Arturo Erasmo Vidal Pardo). – Calciatore cileno (n. Santiago del Cile 1987). Considerato uno dei migliori centrocampisti del panorama internazionale, per le sue capacità sia in attacco [...] tedeschi (2016, 2017, 2018), una Coppa di Germania nel 2016 e due Supercoppe di Germania nel 2016 e nel 2017. Con il Barcellona dal 2018 al 2020 ha vinto una Supercoppa di Spagna nel 2018 e un campionato spagnolo nel 2019. Dal 2020 al 2022 ha giocato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Peirsol, Aaron

Enciclopedia dello Sport (2005)

Peirsol, Aaron Gianfranco e Luigi Saini Stati Uniti • Irvine (Texas), 23 luglio 1973 • Specialità: 100 m, 200 m dorso Peirsol mosse i primi passi nel nuoto in giovane età, presso l'Irvine Navaquatics, [...] del 2002 e di conquistare il primato del mondo in quella specialità. Nel 2003 si tornava a gareggiare in ambito mondiale a Barcellona. Questa volta Peirsol non lasciò spazio a nessuno: vinse il titolo dei 200 m dorso e nei 100 m nuotò in 53 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHAEL PHELPS – INDIANAPOLIS – STATI UNITI – BARCELLONA – NUOTATORI

Ashford, Evelyn

Enciclopedia dello Sport (2004)

Ashford, Evelyn Sandro Aquari USA • Shreveport (Louisiana), 15 aprile 1957 • Specialità: Velocità Fu a lungo il baluardo americano contro lo strapotere delle velociste dalla Germania Orientale. Nata [...] con il nuovo record del mondo di 10,76″. A Seul nel 1988 fu seconda dietro l'imprendibile Florence Griffith e a Barcellona nel 1992, ormai trentacinquenne, non entrò in finale ma chiuse la carriera con il suo terzo oro, dopo quelli del 1984 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARLIES GÖHR – MARITA KOCH – LOS ANGELES – SHREVEPORT – BARCELLONA

Rozsa, Norbert

Enciclopedia dello Sport (2005)

Rózsa, Norbert Gianfranco e Luigi Saini Ungheria • Budapest, 2 settembre 1972 • Specialità: 100 m, 200 m rana Grande ranista e campione olimpico, Rózsa si ritirò dal nuoto agonistico all'età di ventotto [...] secondo nei 200 m, mentre nel 1994 a Roma fu primo sia nei 100 sia nei 200 m. Durante i Giochi Olimpici di Barcellona 1992 era stato medaglia d'argento sia nei 100 m sia nei 200 m rana. In carriera ha migliorato due record mondiali, nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – UNGHERIA – BUDAPEST – ATLANTA – SYDNEY

ATLETICA - La storia

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - La storia Roberto L. Quercetani Giorgio Reineri Gianfranco Colasante Da Olimpia ai nostri giorni di Roberto L. Quercetani L'atletica nell'antichità La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] i manager si ebbero nel 1989, quando per la prima volta furono ammessi a parlare al Congresso della IAAF di Barcellona. Nel 1993, al Congresso di Giakarta, vennero approvate le linee guida per questo riconoscimento. Nel 1997 a Atene furono varate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: FEDERAZIONE INTERNAZIONALE DEL CALCIO – COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – GIOCHI OLIMPICI DEL 1984 – GIOCHI OLIMPICI DEL 1972 – SECONDA GUERRA MONDIALE

Luo, XUEJUAN

Enciclopedia dello Sport (2005)

Luo, XUEJUAN Gianfranco e Luigi Saini Cina • Zhejiang, 26 gennaio 1984 • Specialità: 50 m, 100 m rana La ranista cinese Luo ha dimostrato una straordinaria capacità agonistica, percorrendo un cammino [...] le distanze. Nel 2002 fu di nuovo prima nelle graduatorie mondiali dei 100 m rana, ma terza nei 50 m. A Barcellona difese con successo i due titoli già vinti a Fukuoka: in entrambe le gare seppe imporre la sua solidissima struttura agonistica. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KUFFOUR, Osei (Samuel)

Enciclopedia dello Sport (2002)

KUFFOUR, Osei (Samuel) Filippo Maria Ricci Ghana. Kumasi, 3 settembre 1976 • Ruolo: difensore centrale • Squadre di appartenenza: 1991: King Faisal Babies Kumasi; 1991-93: Torino; 1993-95: Bayern [...] sempre a un passo dall'ottenere grandi traguardi. Nel 1992 vinse la medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Barcellona. Difensore potente e affidabile, si è affermato nel Bayern Monaco, lanciato giovanissimo in prima squadra da Giovanni Trapattoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI TRAPATTONI – DIFENSORE CENTRALE – GEORGE WEAH – TEDESCO – KUMASI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 30
Vocabolario
barcellonése
barcellonese barcellonése agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Barcellóna (catalano Barcelona, lat. Barcĭno -onis), nella Spagna nord-orient., in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Abitante, originario di Barcellona. 2. Abitante...
triplete
triplete s. m. inv. 1. Nel calcio, la vittoria nei tre principali tornei (campionato nazionale, coppa nazionale, Champions League) ottenuta da una squadra nello stesso anno sportivo; per estensione, è usato anche nell’àmbito di altri sport....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali