• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
lingua italiana
294 risultati
Tutti i risultati [3090]
Sport [294]
Biografie [1351]
Storia [478]
Arti visive [437]
Letteratura [231]
Religioni [195]
Musica [166]
Geografia [91]
Diritto [108]
Archeologia [90]

Jones, Marion

Enciclopedia dello Sport (2004)

Jones, Marion Sandro Aquari USA • Los Angeles, 12 ottobre 1975 • Specialità: Velocità, Salto in lungo È stata la protagonista della velocità femminile a cavallo dei due secoli. Originaria del Belize [...] capace di correre i 100 m in 11,17″ e i 200 m in 22,76″. Nel 1992 rinunciò ad andare a Barcellona come riserva della staffetta. Bravissima anche nel basket, dedicò a questo sport gran parte dei suoi anni universitari, trascorsi al North Carolina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – LOS ANGELES – BARCELLONA – BELIZE – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jones, Marion (1)
Mostra Tutti

Alves da Silva, Daniel

Enciclopedia on line

Alves da Silva, Daniel Calciatore brasiliano (n. Juazeiro, Bahia, 1983). Terzino destro, considerato uno tra i migliori del mondo, ha i suoi punti di forza nella velocità della corsa, nella resistenza e nella potenza fisica. [...] 1 Coppa di Spagna, 1 Supercoppa di Spagna, 2 Coppe UEFA e 1 Supercoppa UEFA. Nel 2008 si è trasferito al Barcellona, squadra con cui ha ottenuto i suoi più importanti successi:  3 Coppe di Spagna, 4 Supercoppe di Spagna, 6 Campionati spagnoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRASILE – BAHIA – BAHIA

Laus, Pia

Enciclopedia dello Sport (2005)

Laus, Pia Caterina Vagnozzi Italia • Francoforte, 1968 • Specialità: Dressage Nata a Francoforte da padre italiano e madre tedesca, ha svolto attività agonistica in diversi settori, dedicandosi al [...] e ha partecipato a tutti i più importanti appuntamenti. Campionessa italiana nel 1992, ha in attivo tre partecipazioni olimpiche (a Barcellona nel 1992 e ad Atlanta nel 1996, con Adrett; a Sydney nel 2000, con Renoir), rientrando sempre nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DRAKE, Edward Joseph (Ted)

Enciclopedia dello Sport (2002)

DRAKE, Edward Joseph (Ted) Salvatore Lo Presti Inghilterra. Southampton, 16 agosto 1912-Londra, 31 maggio 1995 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1929-31: Winchester City; novembre 1931-34: [...] Charity Shields (1934, 1938) • Carriera di allenatore: Hendon (1946-47), Reading (1947-52), Chelsea (1952-61), Barcellona (vice-allenatore, gennaio-giugno 1970), Fulham (riserve, 1972-75; capo osservatori, 1975-80) • Vittorie: 1 Campionato inglese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – RAF

Egérszegi, Krizstina

Enciclopedia on line

Egérszegi, Krizstina Nuotatrice ungherese (n. Budapest 1974). Specialista del dorso, ha vinto due titoli mondiali (100 m dorso e 200 m dorso a Perth nel 1991), nove titoli europei (100 m dorso, 200 m dorso, 400 m misti ad [...] 200 m dorso, 200 m farfalla, 400 m misti a Sheffield nel 1993; 200 m dorso, 400 m misti a Vienna nel 1995) e cinque ori olimpici (200 m dorso a Seoul 1988; 100 m dorso, 200 m dorso, 400 m misti a Barcellona nel 1992; 200 m dorso ad Atlanta nel 1996). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – BUDAPEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egérszegi, Krizstina (1)
Mostra Tutti

FERRAZZI, Pier Paolo

Enciclopedia dello Sport (2004)

FERRAZZI, Pier Paolo Ferruccio Calegari Italia • Bassano del Grappa (Vicenza), 23 luglio 1965 • Specialità: Kayak slalom Iniziò l'attività canoistica al Canoa club kayak Valstagna, avendo come allenatore [...] primo italiano a conquistare una medaglia d'oro alle Olimpiadi nella canoa slalom, nel 1992 a La Seu d'Urgell (Barcellona). In seguito si classificò diciassettesimo alle Olimpiadi di Atlanta (1996) e terzo a quelle di Sydney (2000). Si aggiudicò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Philippaerts, Ludo

Enciclopedia dello Sport (2005)

Philippaerts, Ludo Caterina Vagnozzi Belgio • 1963 • Specialità: Salto ostacoli Ha legato il suo successo sportivo a Darco, un cavallo dell'allevamento belga, che oltre ad aver lasciato il segno per [...] anni Ottanta. Ha preso parte a quattro edizioni dei giochi olimpici, sempre nel ruolo di grande protagonista, a partire da Barcellona 1992 (con Darco), dove si classificò settimo. Podio lungo per lui anche a Sydney 2000, dove raggiunse il quarto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Olimpiadi, cinema e televisione

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi, cinema e televisione Franco B. Ascani I Giochi Olimpici e il cinema Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] . La NBC pagò non più di 300.000.000 di dollari per i diritti relativi ai Giochi di Seul, 416.000.000 per Barcellona e 456 per i Giochi del Centenario di Atlanta, somme comunque ben diverse dai 5000 dollari pagati dalla BBC nel 1948. Questi dati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – COMPETIZIONI E ATLETI
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – GIOCHI OLIMPICI DI CALGARY – ADHEMAR FERREIRA DA SILVA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA

Kravets, Inessa

Enciclopedia dello Sport (2004)

Kravets, Inessa Giorgio Reineri Ucraina • Dnipropetrovsk, 5 ottobre 1966 • Specialità: Salto triplo, Salto in lungo Il suo nome da nubile era Shulyak. Alta 1,78 m per 60 kg, è stata la prima grande [...] atletica era cominciata come lunghista: in questa specialità, difatti, arrivò decima ai Giochi di Seul e fu medaglia d'argento a Barcellona con 7,12 m. In quello stesso anno portò il suo primato personale a 7,37 m. Nel 1990 cominciò ad abbinare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – BARCELLONA – GÖTEBORG – UCRAINA – ATLANTA

Gunnell, Sally

Enciclopedia dello Sport (2004)

Gunnell, Sally Sandro Aquari Gran Bretagna • Chigwell (Essex), 29 luglio 1966 • Specialità: Ostacoli Nata nell'Essex, dove i genitori avevano una fattoria, è stata a tutto il 2003 l'unica specialista [...] ″. Nello stesso anno provò il giro di pista con ostacoli e l'anno dopo a Seul fu quinta in 54,03″. Campionessa a Barcellona nel 1992, a Stoccarda 1993 vinse il titolo mondiale portando il nuovo primato a 52,74″. Ai Giochi del 1996 un infortunio la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – BARCELLONA – STOCCARDA – ESSEX – SEUL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 30
Vocabolario
barcellonése
barcellonese barcellonése agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Barcellóna (catalano Barcelona, lat. Barcĭno -onis), nella Spagna nord-orient., in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Abitante, originario di Barcellona. 2. Abitante...
triplete
triplete s. m. inv. 1. Nel calcio, la vittoria nei tre principali tornei (campionato nazionale, coppa nazionale, Champions League) ottenuta da una squadra nello stesso anno sportivo; per estensione, è usato anche nell’àmbito di altri sport....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali