Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] una pseudoperistasi, sviluppo dei tipi di Cnido e di Suweida. Più tardi sono databili la Torre del Breny (Castellgalí, Barcellona), un sepolcro laterizio sull'Appia, rilevato dal Rossini, con paraste corinzie, altri a Qasr Tenacept (Algeria) con sole ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] il refettorio, inglobato negli edifici della facoltà di medicina -, trova declinazioni originali. Ne sono esempi le chiese francescane di Barcellona e di Tolosa: la prima, dedicata a s. Nicola e consacrata nel 1297, fu distrutta nel 1835, ma appare ...
Leggi Tutto
PROVENZA
N. Reveyron
(franc. Provence)
Regione storica della Francia sudorientale, delimitata a O dal corso del Rodano, a N dal Delfinato e dal Contado Venassino, a E dal Piemonte e dalla contea di [...] matrimoni dinastici, la contea di P. (compresa tra i fiumi Rodano e Durance, le Alpi e il mare) pervenne alla casa di Barcellona, il marchesato di P. (Contado Venassino e regione di Argens, sulla riva destra del Rodano) a quella di Tolosa e la contea ...
Leggi Tutto
SILOS, Santo Domingo de
D. Ocón Alonso
Monastero spagnolo, in prov. di Burgos, situato nella valle di Tabladillo, in Castiglia, sulla strada verso Soria, intorno al quale sorge il piccolo centro abitato [...] e la somiglianza delle scene della Natività e della Presentazione con le loro omologhe dei dipinti del monastero di Sigena (Barcellona, Mus d'Art de Catalunya), in chiaro rapporto con lo stile tardo dello scriptorium di Winchester, suggeriscono una ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] suo stile, come masse, architettura e una drammaticità diffusa. Nel 1929 espose all'Internazionale d'arte di Barcellona il paesaggio Napoli di sera. All'Esposizione nazionale di Montecatini fu prescelto tra pochi dalla commissione artistica formata ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Arturo
Antonio Pandolfelli
Nacque da Emilio ed Erminia Vannucci il 29 settembre 1886 a Fucecchio (Firenze), dove, studente delle scuole professionali, fu avviato allo studio del disegno da [...] alla Mostra d'arte sacra a Padova, partecipò alle Quadriennali romane tenutesi dal 1931 al 1951 e all'Esposizione internazionale di Barcellona nel 1931. Nel 1934 e nel 1935 tenne personali a Roma con present. al catalogo di R. Strinati.
Passato ad ...
Leggi Tutto
JERACE, Vincenzo
Carolina Brook
Nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 5 apr. 1862, settimo degli otto figli di Fortunato e Mariarosa Morani.
Dopo un breve apprendistato come falegname, lo J. [...] .
Alla I Biennale di Venezia nel 1895 lo J. inviò La maialina, Il tacchino e altri lavori; mentre all'Esposizione di Barcellona nel 1896, il vaso in marmo Radiolaria ricevette una menzione onorifica.
Allo scadere del secolo lo J. si trasferì a Roma ...
Leggi Tutto
ANTENATI DI CRISTO
Y. Zalouska
Le fonti bibliche relative alla rappresentazione degli a. di Cristo si trovano in Mt. 1, 1-17 e Lc. 3, 23-28. Il carattere regale della prima genealogia, la struttura [...] sala capitolare di Sigena in Spagna (1200 ca., distrutta nel 1936-1939), una parte dei quali è conservata a Barcellona (Mus. d'Art de Catalunya), rappresentano settanta a. di Cristo a mezzo busto scelti nelle due genealogie. Quelli corrispondenti ...
Leggi Tutto
PANCIERA, Valentino
Massimo De Grassi
PANCIERA, Valentino (detto Besarel). – Naque ad Astragal di Forno di Zoldo (Belluno) il 29 luglio 1829 da Giovanni Battista, intagliatore e decoratore, e da Caterina [...] più importanti eventi italiani, lo videro partecipare con successo alle esposizioni universali di Vienna (1873), Filadelfia (1876), Barcellona (1888), dove fu premiato con medaglia d’oro, e Parigi (1878, dove presentò il Monumento ad Andrea Brustolon ...
Leggi Tutto
GUERRISI, Michele
Maria Viveros
Nacque a Cittanova, presso Reggio di Calabria, il 23 febbr. 1893 da Pasquale e Filomena Barbaro, di Palmi.
Alle sue origini il G. diede sempre valore simbolico, tale [...] della famiglia Vaciago nel cimitero Monumentale di Torino.
Nel 1931 partecipò, in Spagna, all'Esposizione internazionale d'arte di Barcellona con il bronzo Testa di negra. Da questo stesso anno, con Nudo di donna, iniziò a prendere parte regolarmente ...
Leggi Tutto
barcellonese
barcellonése agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Barcellóna (catalano Barcelona, lat. Barcĭno
-onis), nella Spagna nord-orient., in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Abitante, originario di Barcellona. 2. Abitante...
triplete
s. m. inv. 1. Nel calcio, la vittoria nei tre principali tornei (campionato nazionale, coppa nazionale, Champions League) ottenuta da una squadra nello stesso anno sportivo; per estensione, è usato anche nell’àmbito di altri sport....