Pittore (Barcellona 1893 - Palma di Maiorca 1983). Studiò alla Scuola di belle arti di Barcellona e con F. Galí; frequentò l'ambiente dadaista che ruotava intorno alla personalità di F. Picabia. Dopo un [...] il Muro del sole e il Muro della luna nella sede dell'UNESCO a Parigi (1958) e il murale per l'aeroporto di Barcellona (1970). Dal 1975 a Barcellona la Fundació M. (arch. J. Sert) e dal 1992 a Palma la Fond. Joan e Pilar M. (arch. R. Moneo) oltre ad ...
Leggi Tutto
Scultore (Barcellona 1864 - ivi 1934). Studiò in patria e a Roma; viaggiò poi in Europa dove conobbe l'opera di Rodin e di Meunier. Tra le opere più significative: La sconsolata (Barcellona, Museo d'arte [...] moderna) e il Cristo resuscitato, in bronzo (Barcellona, monastero di Monserrat). ...
Leggi Tutto
Scultore (Barcellona 1880 - ivi 1951). Scolaro, col fratello Miquel (Barcellona 1879 - ivi 1960) scultore e pittore, di J. Montserrat. In uno stile veristico eseguirono monumenti onorarî e il gruppo sulla [...] sommità del palazzo della compagnia di assicurazioni de la Estrella di Madrid. Del solo Llucià sono i gruppi Minaires e La pobladora (Barcellona, Museu d'Art de Catalunya), e Presos (Madrid, Museo di arte moderna). ...
Leggi Tutto
Architetto spagnolo (Barcellona 1913 - ivi 1984). Esponente dell'avanguardia architettonica catalana, membro dei CIAM e del Team 10, C. ha avuto grande importanza per la sua attività didattica, come professore [...] spagnoli. Le sue opere (dalle case private agli edifici per uffici, ai complessi residenziali, realizzati soprattutto a Barcellona) mostrano l'originalità di una ricerca volta al superamento delle correnti razionaliste col recupero, assimilato in un ...
Leggi Tutto
Pittore e scrittore catalano (Barcellona 1861 - Aranjuez 1931); studiò pittura dapprima a Barcellona, poi a Parigi. Fu versatile, brillante e suggestivo pittore e poeta della Catalogna moderna: ricco di [...] e di decadentismo, prediligendo come soggetto i giardini abbandonati (opere al Prado e al Museo d'arte moderna di Barcellona). Ha coltivato largamente e con successo il dramma borghese (L'alegria que passa, 1891; Llibertat, 1901; El pati blau ...
Leggi Tutto
Pittore (Barcellona 1923 - ivi 2012). Tra i promotori a Barcellona del gruppo di tendenza surrealista Dau al Set, T. ha svolto la sua ricerca con un costante e imprescindibile impegno politico. Dal 1953 [...] de l'art, 1993; El arte y sus lugares, 1999), nel 1978 ha pubblicato un'autobiografia (Memòria personal; trad. it. 1982). La Fondació Antoni Tàpies, inaugurata a Barcellona nel 1984 e aperta al pubblico dal 1990, conserva numerose opere dell'artista. ...
Leggi Tutto
Architetto catalano (Reus 1852 - Barcellona 1926). Stabilitosi a Barcellona nel 1868, esordì sotto l'influenza di E.-E. Viollet-le-Duc e di J. Ruskin. Risentì anche del "mudejar" e del Barocco. Le sue [...] "tardo-barocche", sono caratterizzate da un rigore strutturale sul quale si impostano elementi di fantasia. Fu attivo principalmente a Barcellona, dove costruì la fontana monumentale (1877-82) e le case Vicens (1878) e Güell (1885-89); nel 1883 ebbe ...
Leggi Tutto
Architetto spagnolo (Barcellona 1850 - ivi 1923). Ebbe un ruolo importante nel movimento per la rivendicazione dell'autonomia politica e culturale della Catalogna; contribuì, anche con l'insegnamento presso [...] e per le tecniche costruttive. Tra le sue opere più significative, oltre ai numerosi edifici d'abitazione: a Barcellona, Café-restaurant (ora Museo zoologico) per l'esposizione universale (1888), Palazzo della musica catalana (1905-08) e ospedale ...
Leggi Tutto
Scultore (Barcellona 1842 - ivi 1889). Studiò a Barcellona e a Roma, poi si stabilì a Madrid, dove realizzò la sua opera più importante, il monumento equestre di Isabella la Cattolica (1883). ...
Leggi Tutto
Architetto e urbanista (Barcellona 1902 - ivi 1983). Dopo gli studî a Barcellona, lavorò con Le Corbusier (1929-30); svolse un ruolo importante nell'elaborazione e diffusione dei principî del movimento [...] 1959-64; Charles River Campus, Boston Univ., 1960-67; Peabody Terrace, Harvard Univ., 1963-65; Fundación J. Miró, Barcellona, 1972-75; appartamenti a Roosevelt Island, New York, 1976. Altrettanto importante fu l'attività didattica, come successore di ...
Leggi Tutto
barcellonese
barcellonése agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Barcellóna (catalano Barcelona, lat. Barcĭno
-onis), nella Spagna nord-orient., in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Abitante, originario di Barcellona. 2. Abitante...
triplete
s. m. inv. 1. Nel calcio, la vittoria nei tre principali tornei (campionato nazionale, coppa nazionale, Champions League) ottenuta da una squadra nello stesso anno sportivo; per estensione, è usato anche nell’àmbito di altri sport....