Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] archeologicamente, a Cordova, Gerona, Saragozza (F. Dorca, Colección de noticias para la historia de los mártyres de Gerona, Barcellona 1806; España sagrada, I, Madrid 1819-1832; J. Villanueva, Viaje literario a las iglesias de España, I° volume ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] chrét. de la Gaule, Parigi 1886; J. Botet y Siso, Sarcofagos romanos-cristianos esculturados que se conservano in Catalunya, Barcellona 1895; G. Rodenwaldt, Eine spätant. Kunstströmung in Rom, in Röm. Mitt., XXXVI-XXXVII, 1921-22, p. 58 ss.; id ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] , trad. L. Tartaglia, Napoli 1984, p. 148.
13 Sul culto dei martiri nello scritto di Eusebio si veda F. Scorza Barcellona, Le fondazioni ecclesiastiche di Costantino e il culto dei martiri, in Costantino il Grande. La civiltà antica al bivio tra ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] da stele prive di elementi decorativi, poste orizzontalmente sulla tomba (come in Spagna, per es. quelle ritrovate a Barcellona), mentre nei c. ashkenaziti erano più frequenti stele verticali, talvolta decorate, specie a partire dal sec. 14°, con ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] di anfore si collocano sul litorale compreso tra i Pirenei e l'Ebro, con una particolare concentrazione intorno a Barcellona (Leetania). Molto più limitata è finora la mappa delle fornaci nel Paese valenciano (I-III sec.), mentre una continuità ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] di contrafforti rampanti (Xanten, Dom-Mus., Schatzkammer; 1370-1380), talvolta montati sopra una base per il trasporto processionale (Barcellona, Mus. de la Catedral; 1370-1390). Relati a tale fioritura tipologica risultano infine l'adozione di temi ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] Provenza; Taucher-Gruppe a Trier e Xanten, per le ricerche nel fiume Reno; Centro de Recuperación e Investigaciones, a Barcellona; Centro Portugues d'Actividades Submarinas, a Lisbona.
Bibl.: L. Casson, Sea Digging, in Archaeology, VI, 153, p. 221 ss ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] da quelli soggettivi (descrizione, interpretazione e fortuna storico-critica).
L'iniziativa dell'UNESCO (ott. 1976) di promuovere a Barcellona un incontro di esperti sui metodi di inventariazione dei b. c. favorì un confronto tra iniziative parallele ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] dai frammenti dalla Forma Urbis. Molte vedute ci sono offerte da monete (specialmente di Traiano), da mosaici (di Barcellona, di Gerona, di Piazza Armerina, ecc.), da rilievi, (di Foligno), avorî, lucerne, ecc. Oggi rimane visibile solo un ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] secondo la necessità degli scavi o delle collezioni ad Atene, Antiochia, Tarso, Alessandria, Nord Africa, Tarragona, Barcellona, Saint Blaise, Fréjus, Ventimiglia, Ostia, Roma, Colonia (!), Schaan (Liechtenstein!) ed altrove, il che impedisce una ...
Leggi Tutto
barcellonese
barcellonése agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Barcellóna (catalano Barcelona, lat. Barcĭno
-onis), nella Spagna nord-orient., in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Abitante, originario di Barcellona. 2. Abitante...
triplete
s. m. inv. 1. Nel calcio, la vittoria nei tre principali tornei (campionato nazionale, coppa nazionale, Champions League) ottenuta da una squadra nello stesso anno sportivo; per estensione, è usato anche nell’àmbito di altri sport....