FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] di Berlino (Longhi, 1934), parti di un polittico in cui si inseriva pure un S. Giovanni Battista e donatore già a Barcellona in coll. Valenciano (Boskovits, 1988) e diversi affreschi votivi a Bologna, in S. Giovanni al Monte (Longhi, 1934), nel ...
Leggi Tutto
BULGARO
Bruno Paradisi
Della vita di colui che fu considerato il più grande e famoso degli allievi d'Irnerio sappiamo ben poco. Il gusto per le biografie doveva cominciare più tardi; e i contemporanei [...] vir. et ux. [5, 16]) si sa che, avendo per avversario Rogerio, patrocinò nel 1162 gli interessi del conte di Barcellona contro i conti di Baux per il possesso della Provenza, rimanendo soccombente.
La produzione scientifica di B. fu copiosa. Alle ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA
Pietro Corrao
– Vasto e articolato lignaggio dell’aristocrazia siciliana, di origine ligure, radicato principalmente nel territorio montano delle Madonie con ininterrotta continuità dal [...] progettato dalla corte aragonese in Sicilia (1392), imbastì una fitta rete di trattative con la corte regia di Barcellona – intenzionata a porre sul trono siciliano il futuro erede della Corona aragonese, Martino –, con l’obiettivo di riceverne ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Cola
Francesco Storti
(Nicola) di. – Nacque da Angelo Monforte Gambatesa, quarto conte di Campobasso, potente barone del Regno di Napoli, e da Giovanna da Celano.
Si ignorano il luogo e la [...] ’anno dopo, pur essendo morto Giovanni d’Angiò (dicembre 1470), proseguiva le operazioni belliche agli ordini della municipalità di Barcellona. Nell’ottobre 1471, persa Gerona e dopo la rotta subita da Capece Galeota sul fiume Bejes, veniva egli pure ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] lotta diplomatica, l'investitura dei suoi feudi ed il diritto illimitato alla loro proprietà (i privilegi furono pubblicati a Barcellona nel 1535 e ad Asti nel 1536), pur non cessando mai dal muovere pretese sul ducato di Milano. Risultato indiretto ...
Leggi Tutto
TANSILLO, Luigi
Tobia R.Toscano
– Figlio di Vincenzo e di Laura Del Cappellano, nacque a Venosa probabilmente nel 1510.
Il padre, mai nominato nella documentazione superstite, fu identificato da Vincenzo [...] il primo nel 1536, il secondo nel 1542. I lettori spagnoli avevano già incontrato il nome di Tansillo nella princeps (stampata a Barcellona nel 1543) delle Obras di Boscán e di Garcilaso, nel cui sonetto 24, indirizzato a Maria de Cardona, è elogiato ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Pietro
Barbara Mancuso
NOVELLI, Pietro. – Nacque a Monreale il 2 marzo 1603 dal pittore Pietro Antonio e da Angela Balsano.
Difficile valutare il ruolo che Pietro Antonio Novelli (n. Monreale [...] Trenta, tra cui: David con la testa di Golia (Ginevra, Musée d’art et d’histoire); S. Giovanni evangelista (Barcellona, coll. priv.); altra versione del David (Malibu, J.P. Getty Museum); S. Paolo (Napoli, Capodimonte); S. Giovanni Battista (Catania ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Costantino
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Napoli il 30 genn. 1667 da Francesco Antonio e Antonia Cacace. Ebbe come maestro per le belle lettere e l'oratoria Matteo Taurini. Spinto dallo [...] era pur sempre la teologia scolastica, che l'autore non portò a termine perché chiamato (direttamente dalla corte di Barcellona, su consiglio di Nicolò Caravita) a difendere gli editti regi in materia di benefici ecclesiastici nel Regno di Napoli ...
Leggi Tutto
FINOGLIO (Finoglia), Paolo (Paolo Domenico)
Valentina Antonucci
Non si conoscono gli estremi biografici precisi di questo pittore che, secondo De Dominici (1743), nacque ad Orta d'Atella (Napoli) intorno [...] con questo dipinto, è stata attribuita al F. la Messa di s. Filippo Neri dell'abbazia di S. Maria a Montserrat (Barcellona: Barroero 1989-1990, p. 217).
Nella città di Conversano, al servizio dell'Acquaviva e della consorte Isabella Filomarino, il F ...
Leggi Tutto
AMALASUNTA
Paolo Lamma
Figlia di Teodorico e di Audefleda, sposò nel 515 Eutarico, da cui ebbe un figlio, Atalarico, e una figlia, Matasunta. Dal 526,dopo la morte di Teodorico, resse il regno ostrogoto [...] Nell'autunno del 531 Childeberto attaccò i Visigoti e Amalarico, cugino di Atalarico, dopo la sconfitta fu ucciso presso Barcellona da soldati inrivolta. La successione fu raccolta da Teudi che dovette cedere ai Franchi altre parti del regno visigoto ...
Leggi Tutto
barcellonese
barcellonése agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Barcellóna (catalano Barcelona, lat. Barcĭno
-onis), nella Spagna nord-orient., in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Abitante, originario di Barcellona. 2. Abitante...
triplete
s. m. inv. 1. Nel calcio, la vittoria nei tre principali tornei (campionato nazionale, coppa nazionale, Champions League) ottenuta da una squadra nello stesso anno sportivo; per estensione, è usato anche nell’àmbito di altri sport....