GRAFFEO (Grafeo), Giorgio
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo di nascita e nomi dei genitori; è noto, invece, il nome del fratello, Benvenuto. Le prime notizie che lo riguardano sono in relazione [...] contro il governo dei quattro vicari. Non si hanno notizie ulteriori sul G. né è nota la data della sua morte.
Fonti e Bibl.: Barcellona, Archivo de la Corona de Aragón, R. Canc., 1582, c. 23v; I Capibrevi di G.L. Barberi, a cura di G. Silvestri, in ...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Enrico Padula
PADULA, Vincenzo. – Nacque a Padula, allora nel Principato Citeriore del Regno delle Due Sicilie (oggi provincia di Salerno), il 16 ottobre 1831, terzogenito di Maurizio, [...] mentre avanzava nel terreno esposto al fuoco nemico, Padula fu gravemente ferito a un ginocchio e, trasportato nella vicina Barcellona, dovette subire l’amputazione della gamba. Anche dopo l’operazione, condotta senza anestesia, le sue condizioni non ...
Leggi Tutto
PRETI, Girolamo
Roberta Ferro
PRETI, Girolamo. – Nacque a Bologna nel 1582 da Alessandro, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, di illustre ma decaduta famiglia cittadina; non si ha alcuna notizia sulla [...] pubblicare l’ultima e definitiva edizione dell’opera di una vita, le Poesie, uscite a Roma presso Facciotti nel 1625.
Morì a Barcellona il 6 aprile 1626. Nessuna memoria è rimasta della sua tomba.
Fonti e Bibl.: Fino al 2006 si faccia riferimento a G ...
Leggi Tutto
SERRAINERI, Marco
Patrizia Mainoni
– Nacque forse a Milano non dopo il 1366, da Reoldo Serraineri, di famiglia originaria di Monza; nome e casato della madre sono ignoti.
Nel 1311 un Lanfranco Serraineri [...] primo Quattrocento: M. S., in Nuova Rivista storica, LIX (1975), 3-4, pp. 331-377; Ead., Mercanti lombardi tra Barcellona e Valenza nel basso medioevo, Bologna 1982, ad ind.; Ead., Economia e politica nella Lombardia medievale. Da Bergamo a Milano ...
Leggi Tutto
POGGINI, Zanobi
Alessandro Nesi
POGGINI, Zanobi. – Nacque a Firenze il 6 aprile 1508, in una casa di via Mozza, nel popolo di San Lorenzo, dove abitò tutta la vita (Archivio di Stato di Firenze, Miscellanea [...] 2007b), pp. 47-50; M.P. Mannini, in Tra il sacro e il profano. Opere scelte del Museo Civico di Prato (catal., Barcellona), a cura di M.P. Mannini - C. Gnoni Mavarelli, Firenze 2008, pp. 128 s.; C. Turrill, Paintings attributed to Plautilla Nelli, in ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Pier Giorgio
Maria Cristina Giuntella
Figlio primogenito di Alfredo e di Adelaide Ametis, nacque a Torino il 6 apr. 1901. Studiò prima al ginnasio "D'Azeglio" e poi all'Istituto sociale retto [...] "Tor Vergata" si è svolto un seminario su La santità contemporanea, in cui A. Genovese ha tenuto la relazione Un santo per forza. Studio agiografico su P.G. F. (gli atti del seminario sono in corso di pubblicazione a cura di F. Scorza Barcellona). ...
Leggi Tutto
COCCHI, Angelo (al secolo Tommaso; in cinese Kao)
Giuliano Bertuccioli
Nato a Firenze nel maggio 1597 da Antonio, entrò nell'Ordine dei predicatori il 30 nov. 1610 nel convento di S. Domenico a Fiesole, [...] ; J. M. González, Galeria de Varones illustres, Manila 1951, pp. 11-58; P. Fernandez, Dominicos donde nace el sol, s. l. [Barcellona] 1958, pp. 106-110, 131-134, 156; J. M. González, História de las misiones dominicanas de China 1632-1700, I, Madrid ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] Tunisi. Nel giugno 1535, per controbattere i pirati barbareschi e riprendere il controllo del Mediterraneo, Carlo V aveva riunito a Barcellona un'armata da dirigere contro Khair ad-Dīn, il Barbarossa. Il G. giunse in Nordafrica qualche giorno dopo la ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] impedirne il sequestro cui un invasato minorita aizzava la popolazione.
Ancorata, finalmente, la nave, all'inizio di novembre, presso Barcellona, il D. precedette gli altri a Molina dove avvenne poi l'incontro con Carlo. Per le insegne di questo, in ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] e del Prix Formentor per un inedito, con le migliori intelligenze editoriali e intellettuali europee e americane: un premio nato a Barcellona nel 1961 e diventato itinerante, dopo che nel 1963 il governo di Franco aveva vietato l’ingresso in Spagna a ...
Leggi Tutto
barcellonese
barcellonése agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Barcellóna (catalano Barcelona, lat. Barcĭno
-onis), nella Spagna nord-orient., in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Abitante, originario di Barcellona. 2. Abitante...
triplete
s. m. inv. 1. Nel calcio, la vittoria nei tre principali tornei (campionato nazionale, coppa nazionale, Champions League) ottenuta da una squadra nello stesso anno sportivo; per estensione, è usato anche nell’àmbito di altri sport....