RUBINO (Rubini), Bonaventura
Nicolò Maccavino
RUBINO (Rubini), Bonaventura. – Visse nel XVII secolo e nacque probabilmente a Montecchio Emilia; è ignoto il nome di battesimo.
Le notizie su di lui derivano [...] di Giovanni D’Onofrio, rappresentato nella chiesa della casa professa dei gesuiti l’8 dicembre 1652 per celebrare la riconquista di Barcellona da parte di Filippo IV, che pose fine alla ribellione catalana.
Morì qualche tempo prima del 19 maggio 1668 ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Ippolito
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 28 luglio 1681, primogenito di Francesco di Stefano, e di Livia Centurione, e venne battezzato il giorno dopo nella chiesa di [...] lui in Spagna nel febbraio 1734 per incarichi minori), tra il luglio e il settembre 1731 era a Siviglia e a Barcellona, dove si raccoglieva la flotta spagnola di ventidue navi da inviare in Corsica, proprio mentre il fratello Ippolito era a Milano ...
Leggi Tutto
RANZANO, Pietro
Bruno Figliuolo
RANZANO, Pietro. – Nacque a Palermo, nel quartiere degli Amalfitani, non lontano dalla chiesa dell’Ordine domenicano, dedicata a S. Andrea, tra l’aprile del 1426 e quello [...] -272; Descriptio totius Italiae (Annales, XIV-XV), a cura di A. di Lorenzo et al., Firenze 2007.
Fonti e Bibl.: V. Barcellona (pseud. di A. Lo Presti), Memorie della vita letteraria e de’ viaggi di P. R. dell’Ordine dei Predicatori Vescovo di Lucera ...
Leggi Tutto
VILLAMARINO , Isabella
Elisa Novi Chavarria
VILLAMARINO (Villamarina), Isabella. – Nacque presumibilmente a Napoli nel 1506 da Bernat de Vilamarí (naturalizzato a Napoli con il nome Bernardo Villamarino, [...] primi mesi del 1555 per rimarcare la propria estraneità alle ultime imprese di Sanseverino, e in seguito da Barcellona, dove nell’estate del 1555 dovette giocoforza trasferirsi per volere dell’imperatore, Isabella protestò sempre la propria innocenza ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Arezzo
Guido Arbizzoni
Nacque ad Arezzo, presumibilmente entro il penultimo decennio del sec. XIV; fu notaio e amanuense.
La personalità di G. ha acquisito tratti meglio definiti soltanto [...] di attribuirgli codici privi di sottoscrizione databili addirittura agli anni 1440-60: si tratta di un codice di Eusebio (Barcellona, Bibl. universitaria y provincial, ms. 582), di uno dei Trionfi di Petrarca (Firenze, Bibl. Riccardiana, 1129), e di ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Benvenuto
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente in Sicilia, in data non nota ma collocabile nel terzo o quarto decennio del XIV secolo. È dubbio che il padre, come riportano i più [...] e un giocoliere, Giovanni de la Graxa, risiedette alla corte aragonese, dove forse aveva condotto, perché fossero allevati a Barcellona, Luigi d'Aragona e Giovanni Peralta, nipoti della regina Eleonora d'Aragona, presso la quale pare avesse un ruolo ...
Leggi Tutto
PREPOSITINO da Cremona
Maurizio Ulturale
PREPOSITINO (Praepositinus, Prepositivus) da Cremona. – Nacque probabilmente tra il 1140 e il 1150 circa, secondo un riferimento implicito fornito da una lettera [...] DC 1936, pp. 78-96; A.M. Landgraf, Introducciòn a la historia de la literatura teològica de la escolastica incipiente, Barcellona 1956; M. Grabmann, Geschichte der Scholastichen Methode, II, Graz 1957 (Friburgo 1911), pp. 532-563; J.N. Garvin - J.A ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Carlo
Enrico Bellazzecca
– Nacque a Modena l’8 maggio 1911 da Antonio e da Bruna Grazia.
Compì il suo primo apprendistato presso il nonno Carlo, pittore d’interni. Dal 1924 frequentò prima [...] nel 1970. Dal 1995 al 2008, inoltre, sono state allestite circa una ventina di mostre postume in Italia e una a Barcellona. Per un elenco completo delle esposizioni e relativa bibliografia si può consultare il sito ⟨www.carlomattioli.it>.
Fonti e ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Angelo Giovanni
Riccardo Musso
Primogenito di Imperiale di Napoleone e di Maria di Angelo Di Negro, nacque a Genova sul finire del XIV secolo.
Il padre, impegnato come i fratelli nell'attività [...] da una di queste missioni, nel maggio 1457, la sua nave carica di grano fu attaccata e catturata da tre galee di Barcellona al largo di Marsiglia e nel combattimento il L. restò ucciso.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Arch. segreto, 1793 ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ernesto
Cecilia Carponi
– Ultimo di cinque figli maschi (Emilio, Egidio, Eugenio ed Enrico), nacque a Livorno il 29 marzo 1827, da Giuseppe, ex ufficiale napoleonico divenuto commerciante di [...] , 1887, p. 432-433).
Opere: Alcuni pensieri sull’arte drammatica (Torino 1861); Discorso improvvisato dall’artista E. R. nell’Ateneo di Barcellona la sera del 4 luglio 1868 sopra il teatro di Shakespeare e specialmente sopra la tragedia Amleto, sua ...
Leggi Tutto
barcellonese
barcellonése agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Barcellóna (catalano Barcelona, lat. Barcĭno
-onis), nella Spagna nord-orient., in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Abitante, originario di Barcellona. 2. Abitante...
triplete
s. m. inv. 1. Nel calcio, la vittoria nei tre principali tornei (campionato nazionale, coppa nazionale, Champions League) ottenuta da una squadra nello stesso anno sportivo; per estensione, è usato anche nell’àmbito di altri sport....