GARAVAGLIA, Ferruccio
Emanuela Del Monaco
Nato a San Zenone al Po (Pavia) il 1° maggio 1868 dal professore di matematica Leopoldo e da Enrichetta Astori, e iscrittosi per volere del padre alla facoltà [...] in tournée ad Alessandria d'Egitto. Tornato in patria, dopo pochi mesi (aprile) si imbarcava nuovamente, alla volta di Barcellona. A giugno fu in Sudamerica (Buenos Aires, Montevideo, Santa Fe). Nel marzo 1912 nacque la Compagnia drammatica italiana ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Giovanni Bartolomeo Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio di Pietro (morto nel 1495-96), apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà vercellese. Nel 1504 studiava legge all'Università di [...] sotto assedio dai Francesi, sicché i tre decisero di fuggire a bordo d'un brigantino la notte del 14 agosto, giungendo a Barcellona il giorno 28.
Da questo momento i dati sul G. tornano a farsi frammentari. Nel 1530 ottenne la carica di consigliere ...
Leggi Tutto
TRICCOLI, Ezio
Fabrizio Orsini
– Nacque a Jesi (Ancona) il 13 febbraio 1915, terzogenito di Luigi Savio e di Laura Triccoli.
I due si erano sposati in quella città il 30 settembre 1911; Luigi, originario [...] di scherma formata da Triccoli, vinse il Campionato italiano nel 1992, ma restò di riserva in patria per le Olimpiadi di Barcellona, dove invece andarono Trillini e Cerioni.
In quel periodo i ‘maestri di Jesi’ stavano cambiando sul piano tecnico la ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Alessandro
Mario De Gregorio
Nato a Siena nel 1501 da Giovanni Battista, dedicò la prima parte della sua vita alle lettere e allo studio della storia della sua città.
Il 23 giugno 1530 gli [...] conto di Cosimo I.
Il G. morì il 26 giugno del 1562 - almeno a detta di Ascanio Caracciolo, in una lettera da Barcellona del 27 giugno alla corte toscana (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, Carteggio universale dei granduchi, Cosimo I ...
Leggi Tutto
TALPA, Antonio
Stefano Boero
– Nacque a San Severino Marche il 1° aprile 1536 da Pier Antonio e da Livia Abbati, esponenti del ceto dirigente locale. Ebbe due fratelli più piccoli: Arsenio, che entrò [...] . 62, pp. 47-80 (in partic. pp. 74 s., 79); S. Ditchfield, Baronio storico nel suo tempo, in Cesare Baronio tra santità e scrittura storica, a cura di G. A. Guazzelli - R. Michetti - F. Scorza Barcellona, Roma 2012, pp. 3-21 (in partic. pp. 3, 5 s.). ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Famiglia
Giancarlo Landini
PANDOLFINI, famiglia di cantanti italiani dei secoli XIX e XX.
Francesco, baritono, nacque a Termini Imerese, presso Palermo, il 22 novembre 1833.
Dopo gli studi [...] produsse a Madrid. Da allora le sue tracce si fanno sempre più scarse e nel 1906, dopo un Werther al Liceu di Barcellona, non se ne ebbero più notizie.
Per la Gramophone Record incise una sola facciata, L’anima ho stanca (Adriana Lecouvreur).
Il suo ...
Leggi Tutto
USIGLIO, Emilio
Ruben Vernazza
USIGLIO, Emilio. – Nacque a Parma l’8 gennaio 1841 da Ciro Abram Graziadio e da Marianna Sacerdoti.
Nativi di Modena, i genitori discendevano da facoltose famiglie di [...] di Berninzone), ma per oltre un decennio l’attività direttoriale restò fitta. Dopo una breve esperienza al Liceo di Barcellona (1879), lavorò in decine di teatri italiani, negoziando ingaggi stagionali senza legarsi stabilmente a una piazza. Spesso ...
Leggi Tutto
IROLLI, Vincenzo
Monica Vinardi
Nacque a Napoli il 30 sett. 1860 da Luigi e da Clotilde Fedele. Tra il 1877 e il 1880 studiò presso l'Istituto di belle arti di Napoli, dove ebbe come maestri G. Toma, [...] acquistata dal Municipio di Parigi e ottenne la critica elogiativa di L. Talboum. Nel 1911 presentò all'Esposizione internazionale di Barcellona Sulla casa e In cucina, quest'ultima premiata con medaglia di bronzo. Nel 1913 a Napoli prese parte alla ...
Leggi Tutto
BETUSSI, Giuseppe
Claudio Mutini
Nacque a Bassano intorno al 1512.
Lo Zonta ha rintracciato notizie sulla famiglia Betussi che risalgono alla prima metà del Quattrocento. In quest'epoca un Martino esercitò [...] dei 1559 il B. entrava al servizio del famoso condotticro.
Accompagnato il Vitelli in Spagna, e ritornato in Italia passando per Barcellona, Marsiglia e Torino, il B. nel 1563 è a Milano pronto, come sembra, a sbarazzarsi del Vitelli. A Milano, dove ...
Leggi Tutto
UNCINI, Giuseppe
Roberta Serpolli
– Nacque a Fabriano il 31 gennaio 1929 da Beniamino e da Enrica Porcarelli.
Nutrì un profondo interesse per il disegno sin dalla tenera età e compì le prime esperienze [...] venne esposto nel 1990 alla rassegna L’altra scultura. Trent’anni di scultura italiana a Darmstadt, a Madrid e a Barcellona. Nel 1989 un esemplare di ampie dimensioni fu installato nello Hakone Open-Air Museum nella prefettura di Kanagawa in Giappone ...
Leggi Tutto
barcellonese
barcellonése agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Barcellóna (catalano Barcelona, lat. Barcĭno
-onis), nella Spagna nord-orient., in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Abitante, originario di Barcellona. 2. Abitante...
triplete
s. m. inv. 1. Nel calcio, la vittoria nei tre principali tornei (campionato nazionale, coppa nazionale, Champions League) ottenuta da una squadra nello stesso anno sportivo; per estensione, è usato anche nell’àmbito di altri sport....