PASSERINI, Silvio
Giampiero Brunelli
PASSERINI, Silvio (Filippo Silvio). – Nacque a Cortona nel 1469 da Rosado e da Margherita Del Braca.
La famiglia Passerini era insediata a Firenze dall’ultimo quarto [...] di Sarno (assegnategli il 7 maggio 1518) e di Assisi (il 16 giugno 1526). Era stato altresì nominato vescovo di Barcellona il 28 luglio 1525; tuttavia, la presa di possesso della diocesi catalana fu contrastata da Carlo V fino all’anno successivo ...
Leggi Tutto
MINERBETTI, Bernardo detto Bernardetto
Paola Volpini
– Figlio di Andrea di messer Tommaso, di antica famiglia fiorentina, e di Ermellina Corbinelli, nacque nel 1507 a Firenze.
Non si hanno notizie sugli [...] II. Francesco era partito ai primi di maggio per la Spagna, ed era sbarcato a Rosas all’inizio di giugno. Installatosi a Barcellona, in settembre raggiunse Filippo II e il M. a Segovia e con loro rientrò a Madrid. Nel corso del soggiorno Francesco fu ...
Leggi Tutto
RIZZARDA, Carlo
Stefania Cretella
RIZZARDA, Carlo. – Nacque a Feltre il 23 gennaio 1883, quarto figlio di Luigi, carradore, e di Tommasina Saccari. Il padre aveva frequentato i corsi di pittura di Antonio [...] , alla XCIV Esposizione della Società degli amatori e cultori delle belle arti di Roma e all’Esposizione internazionale di Barcellona del 1929, dove ottenne il gran premio. L’anno seguente venne insignito del diploma d’onore per la sua partecipazione ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni), Tommaso
Ugo Tucci
Nacque da Alessandro a Siena verso il 1531 e gli fu imposto il nome di Claudio. Secondo una notizia dell'Ugurgieri Azzolini, accolta da Quétif-Echard e quindi [...] arbitrii humani cum divina praedestinatione (cod. Vat. lat. 4722; la medesima opera in un ms. secentesco della Bibl. univ. di Barcellona, n. 432, pp. 150-190).
Fonti e Bibl.: Firenze, Bibl. Laurenziana, cod. 370, pp. 114, 199-200; Ibid., Archivio ...
Leggi Tutto
VERARDI, Carlo
Martina Colazzo
– Nacque a Cesena nel 1440 dalla nobile famiglia Verardi. Non sono noti i nomi dei genitori.
Originari di Lodi, dove possedevano diversi castelli, i Verardi sono attestati [...] quale si propone sempre come opera apologetica volta a celebrare Ferdinando d’Aragona, portando in scena l’attentato ordito a Barcellona il 7 dicembre 1492 ai danni dello stesso sovrano (ibid., pp. XVII s.). Alle due fatiche encomiastiche dei Verardi ...
Leggi Tutto
SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore
Alessandra Imbellone
SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore. – Nacque a Roma il 18 dicembre 1838, settimo dei tredici figli avuti dall’orafo e mercante di tessuti [...] nella collezione Andreoni Nascimbene). A essa fece seguito una seconda commissione americana con il Ritorno di Cristoforo Colombo a Barcellona, rimasta incompiuta e nota per il bozzetto nei Musei Vaticani (Sapori, 1920, pp. 21-22; Alunni, 1999, pp ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Ultimogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, conte di Lavagna, principe di Valditaro, e di Caterina Del Carretto [...] , nonché rifornimenti di grani di Sicilia e aiuti finanziari (e, nella circostanza, il F. fu trattenuto fino a luglio a Barcellona e ricoperto di onori dallo stesso Carlo V); la seconda, l'11 dicembre, a Bologna, per firmare la lega con Clemente ...
Leggi Tutto
VETTORI, Paolo
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 7 ottobre 1477 da Piero e da Caterina Rucellai, sorella del ricco Bernardo, ed ebbe due fratelli, Giovanni e Francesco (v. la voce in questo Dizionario).
Della [...] legato Giovanni Salviati in Spagna nel suo viaggio via mare, sostando a La Spezia (Resp. 37, 222), fino a Barcellona.
La reputazione di Vettori come uomo energico e fattivo venne confermata negli anni successivi, insieme alla sua indole collerica ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Niccolò (Nicolò, Nicola, Nicolás)
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli, come si desume dall'atto di battesimo conservato presso la parrocchia di S. Anna di Palazzo (Lib. XIX, Batt., f. 9t), il 25 [...] de musica del Palacio Nacional, Madrid 1938, pp. 37 ss.; H. Anglés-J. Subirá, Catalogo Musical de la Bibl. Nacional de Madrid, II, Barcellona 1949, p. 201; J. Subirá, El Teatro dei Real Palacio, Madrid 1950, pp. 41, 43 s., 50 s., 63; U. Prota-Giurleo ...
Leggi Tutto
BREA, Ludovico
Piero Torriti
Nacque a Nizza verso il 1450 da Monone, artigiano bottaio di quella città. Non sappiamo chi l'avviasse alla pittura, forse il Miraglietti, ma già nella sua prima opera certa, [...] mostra a Genova), Bergamo 1952, pp. 22 s.; G. Martin Méry, Les primitifs méditerranéens ... (catal. della mostra a Bordeaux e Barcellona), Bordeaux 1952, pp. 35, 101-104 (ediz. spagn. Barcelona 1952, pp. 39-42: recensione in Sele Arte, 1952, n. 2 ...
Leggi Tutto
barcellonese
barcellonése agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Barcellóna (catalano Barcelona, lat. Barcĭno
-onis), nella Spagna nord-orient., in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Abitante, originario di Barcellona. 2. Abitante...
triplete
s. m. inv. 1. Nel calcio, la vittoria nei tre principali tornei (campionato nazionale, coppa nazionale, Champions League) ottenuta da una squadra nello stesso anno sportivo; per estensione, è usato anche nell’àmbito di altri sport....