DORIA, Pagano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Gregorio.
Il padre fu tra i primi membri della famiglia a preferire all'attività commerciale la guerra di corsa, costruendosi una [...] . La Repubblica genovese armò 24 galere, che si diressero verso le Baleari, giungendo il 29 giugno 1354 al largo di Barcellona. L'improvviso arrivo della flotta nemica costrinse le autorità cittadine a far bruciare una cocca ancorata nel porto, per ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Francesco
Anna Coccioli Matroviti
Terzogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, fratello di Ferdinando, nacque il 12 dic. 1659 a Bologna, dove avvenne la sua prima [...] nella carica di scenografo e architetto di corte Ferdinando, di cui gli erano ben note le capacità avendolo avuto al proprio servizio a Barcellona quando era re di Spagna.
Il 1713 segnò l'anno del rientro in Italia del G. e l'inizio di una serie di ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] e di Nicolò Francesco anche in provincia, per esempio nella chiesa madre di Larderia Superiore e nella chiesa madre di Barcellona. Tali attribuzioni non sono condivise da Impallomeni (pp. 154-161) che, data la povertà di linguaggio e le soluzioni ...
Leggi Tutto
ROSSI, Aldo
Claudia Tinazzi
– Nacque a Milano il 3 maggio 1931 da Ettore e da Angela Mantovani.
A soli undici anni, nel 1942, a causa della guerra si trasferì con il fratello Edoardo sul lago di Como, [...] nella poetica di Rossi, e non a caso iniziarono le prime mostre personali prima a Trieste (1967), poi a Losanna (1973), Barcellona (1975), New York (1976), dedicate al suo lavoro e ai disegni.
Nel maggio del 1979 fu nominato accademico di San Luca ...
Leggi Tutto
TROMBADORI, Francesco
Filippo Bosco
Nacque a Siracusa il 7 aprile 1886, figlio di Antonino Trombatore e di Concetta Randazzo, mutò il cognome in Trombadori nei primi anni Dieci. Il padre, incisore e [...] seconda mostra del Novecento italiano, espose L’isola Tiberina, poi inviata a maggio all’Esposizione universale di Barcellona. La sua produzione ottenne finalmente un’attenzione critica circostanziata: Alberto Neppi ne tracciò un lungo profilo nel ...
Leggi Tutto
VACCARO, Andrea
Gianluca Forgione
Nacque da Pietro e da Giovanna Di Clauso, e fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Giuseppe Maggiore l’8 maggio 1604 (Tuck-Scala, 2012, p. 163).
Nel luglio [...] , viceré di Napoli dal 1666 al 1671. Quattro di essi sono attualmente conservati al Museu Nacional d’Art de Catalunya di Barcellona, mentre i restanti due, ugualmente siglati, si trovano in una collezione privata spagnola (pp. 50 s., 140-147 n. 16 ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Benvenuto
Letizia Gaeta
Nacque nel 1533 a Chiari (Brescia) da Clemente, intagliatore in legno (Fenaroli, 1877). La data di nascita si ricava dalla polizza dei beni lombardi posseduti nel 1568 [...] nella battaglia di Lepanto del 1571. La spettacolare galea (ne esiste una recente riproduzione nel Museo marittimo di Barcellona) fu decorata con rilievi in legno dorato basati sul programma iconografico ideato da Mal Lara (Lleó Cañal, 2017b ...
Leggi Tutto
MARIA d’Ungheria, regina di Sicilia
Nacque verso il 1255, seconda figlia del re Stefano V d’Ungheria e della principessa cumana Elisabetta. Nulla è noto della sua infanzia, trascorsa probabilmente [...] ex registris Caroli II, Roberti et Caroli ducis Calabrie, I-III, ad indices; Montevergine, Arch. dell’Abbazia, perg. 2603; Barcellona, Arxiu de la Corona d’Aragó, Perg. extrainventarios Jaume II (lettere di M. alla figlia Bianca); Napoli, Biblioteca ...
Leggi Tutto
CAMMARATA, Federico Abbatelli Cardona conte di
Giuseppe Scichilone
Appartenne a famiglia nobile di origine toscana il cui cognome nelle carte della fine del Quattrocento non ha ancora grafia stabile [...] [...] commisi a Petro Spatafora e Andria Susinno che ammazassiro a lu condam mastro Peyro" (Francesco Peyron, da Barcellona, ispettore di contabilità, e poi conservatore del Real Patrimonio, che aveva scoperto le malversazioni commesse dal C. nell ...
Leggi Tutto
MICHELI, Benedetto. – N
Saverio Franchi
acque a Roma il 29 ott. 1699 da Pietro e da Caterina Ferrari.
Il padre proveniva da Barcelonette, nella Contea di Nizza, dominio sabaudo; si era trasferito a [...] burg-Vorpommern), belghe (Bruxelles, Bibliothèque du Conservatoire royal), inglesi (Londra, British Library) e spagnole (Barcellona, Biblioteca de Catalunya); manca tuttora un catalogo, reso difficile dall’incertezza di molte possibili attribuzioni ...
Leggi Tutto
barcellonese
barcellonése agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Barcellóna (catalano Barcelona, lat. Barcĭno
-onis), nella Spagna nord-orient., in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Abitante, originario di Barcellona. 2. Abitante...
triplete
s. m. inv. 1. Nel calcio, la vittoria nei tre principali tornei (campionato nazionale, coppa nazionale, Champions League) ottenuta da una squadra nello stesso anno sportivo; per estensione, è usato anche nell’àmbito di altri sport....