ALTAN, Antonio (Antonio di S. Vito)
**
Nacque in San Vito al Tagliamento da Bianchino, di nobile famiglia, e da una donna della famiglia Porcia, verso la fine del XIV secolo. Dopo avere studiato diritto [...] di Portogallo e il nuovo imperatore Federico III. Ma egli era già morto nell'autunno del 1450, mentre si trovava a Barcellona ed era in procinto di rientrare in Italia.
Fonti e Bibl.: J. Haller, Concilium Basiliense, II, Basel 1897, pp. 170, 194 ...
Leggi Tutto
OMODEI, Antonio Filoteo degli
Alessandro Ottaviani
OMODEI, Antonio Filoteo degli. – Nacque a Castiglione di Sicilia, presso Catania, in data incerta, tra il 1500 e il 1515.
Si è a lungo dibattuto se [...] V. Milazzo, Prima del Gaetani: i santi nel «Sommario degli uomini illustri di Sicilia» di A.F. degli O., in R. Barcellona - S. Pricoco, La Sicilia nella tarda antichità e nell’alto medioevo: religione e società, Soveria Mannelli 1999, pp. 143-165; A ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Roberto
Bruno Roberti
‒ Nacque a Roma l’8 maggio 1906 da Angelo Giuseppe e da Elettra Bellan.
La famiglia paterna di origini pisane aveva fondato nella Roma umbertina una impresa edile. [...] interagivano nel suo cinema che nasceva spontaneamente, come i fatti della vita. Nell’agosto del 1946 era morto a Barcellona, a seguito delle complicazioni di una appendicite, il piccolo Romano. Rossellini fu lacerato dalla perdita che non superò mai ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] Napoli e il 20, dopo il disfacimento per le diserzioni delle divisioni di Carrascosa, si imbarcò da Castellammare per Barcellona.
Quindi si recò a Madrid, dove fondò la società dei Fratelli costituzionali europei, ottenendo molte adesioni; poi fu in ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da
Marco Palma
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, con ogni probabilità a Firenze, da Lapo di Albertuccio e da Bilia Ferrantini.
La sua famiglia, anche se non magnatizia, apparteneva [...] di magnati. I suoi beni furono messi all'asta il 27 agosto. Il 25 ottobre la sua sede d'esilio fu stabilita a Barcellona, con piena libertà di ucciderlo per chiunque l'avesse trovato fuori di quella città. Un nuovo bando del 4 nov. 1379 vietò al ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 16 febbraio 1918 da Giannino e da Livia Bolla.
Il padre, formatosi come artista all’Accademia di Brera, dopo essersi occupato del disegno di medaglie e monete commemorative presso [...] nel 1965 e membro di giuria nel 1970, nell’assemblea dell’International Council of societies of industrial design (ICSID) a Barcellona (1971).
Nel 1957, a Villa Olmo, l’invito a presentare, in una mostra collettiva, una proposta d’arredo per un ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici.
Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...] creati dalle pretese di Luigi XIV sulle frontiere. Già il 10 agosto, tre giorni dopo il giuramento nella cattedrale di Barcellona, mosse con l'esercito a Gerona per difendere la pianura dell'Ampurdán. Per risolvere la situazione, nel 1677 progettò un ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Niccolo
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Niccolò. – Nacque il 16 luglio 1501 da Piero di Niccolò e da Contessina di Lorenzo de’ Medici, che si erano sposati il 24 maggio 1494.
Sei mesi dopo i fratelli [...] ’ e i ‘grandi’ si protrasse fino alla primavera del 1535. Nel maggio del 1535 Lorenzo Ridolfi si unì all’ambasciata a Barcellona per conto di suo fratello con la proposta che Ippolito de’ Medici governasse al posto di Alessandro. La morte di Ippolito ...
Leggi Tutto
ZENO, Apostolo
Marco Bizzarini
ZENO, Apostolo. – Nacque a Venezia l’11 dicembre 1668 da Pietro e da Caterina Sevastò, terzo di quattro figli, uno dei quali morto in età infantile. Venne battezzato nella [...] Magni) ed Engelberta, probabilmente in collaborazione con Pariati (1708; Andrea Stefano Fiorè) – nonché quelli allestiti alla corte di Barcellona rispettivamente nel 1708 e nel 1710 in omaggio al futuro imperatore Carlo VI d’Asburgo, all’epoca sul ...
Leggi Tutto
DE MARI, Francesco
Carlo Bitossi
Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro.
Era [...] .
Il D. si imbarcò il 22 apr. 1692, fece scalo a Marsiglia il 29 e dopo una navigazione travagliata approdò a Barcellona il 17 maggio. Giunse a Madrid il 30 maggio; ma, rimasto indietro il bagaglio, non poté presentare le proprie credenziali alla ...
Leggi Tutto
barcellonese
barcellonése agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Barcellóna (catalano Barcelona, lat. Barcĭno
-onis), nella Spagna nord-orient., in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Abitante, originario di Barcellona. 2. Abitante...
triplete
s. m. inv. 1. Nel calcio, la vittoria nei tre principali tornei (campionato nazionale, coppa nazionale, Champions League) ottenuta da una squadra nello stesso anno sportivo; per estensione, è usato anche nell’àmbito di altri sport....