GUSSONE, Giovanni
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque l'8 febbr. 1787 a Villamaina presso Avellino, da Gaetano e Celestina De Martino. Studiò medicina a Napoli, dove si laureò nel 1811.
In seguito a [...] sé il G., incaricato di illustrare la flora dei paesi attraversati, visitarne le istituzioni scientifiche e incontrarne gli studiosi.
A Barcellona fu J.F. Bahí, del Giardino botanico-agronomico di quella città, a guidarlo nelle visite ai musei, agli ...
Leggi Tutto
ZANAZZIO, Cesira
Federica Camata
ZANAZZIO (Zanazio), Cesira (in arte Cesira Ferrani). – Nacque a Torino (così risulta dall’atto di morte; Pollone, Registro dei decessi, Parte I, n. 6, anno 1943, sub [...] (Lescaut) e Mugnone direttore; fu poi ancora Mimì in ottobre al Dal Verme di Milano e in dicembre al Liceu di Barcellona. Nella primavera del 1903 cantò «con rara abilità» Adriana Lecouvreur alla Pergola di Firenze, mettendo «in evidenza finezze di ...
Leggi Tutto
TELLINI, Achille
Andrea Candela
TELLINI, Achille. – Nacque a Udine il 25 febbraio 1866 da Giovan Battista, soldato di Giuseppe Garibaldi, commerciante di tessuti e cambiavalute, e da Vittoria Pasini [...] Nel 1909, già membro della Società esperantista emiliana, partecipò al quinto Congrès international de esperanto, tenutosi a Barcellona, nel corso del quale intervenne Ludwik Lejzer Zamenhof, ideatore della lingua; nel 1912 contribuì all’istituzione ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Luigi (Gigi)
Francesco Maria Biscione
Nato a Roma il 18 maggio 1876 da Sabatino e Anna Passeri, fu giornalista e saggista prolifico e brillante, fra i personaggi di maggior spicco dell'anarchismo [...] diritti dell'uomo (L.I.D.U.) e si recò ad Amburgo per motivi di salute.
Nel 1931 si stabilì a Barcellona, fu presente alla proclamazione della Repubblica, e divenne parte integrante del gruppo dirigente del movimento spagnolo. Di lì continuò a ...
Leggi Tutto
MASCHERONI, Edoardo Antonio
Daniele Carnini
– Nacque a Milano il 4 sett. 1852 da Francesco e Felicita Dossena. Studiò nella sua città natale presso il liceo C. Beccaria. Con G. Mazzucato, C. Borghi, [...] una infelice Bohème romana diretta dal M., Puccini manifestò il timore che l’allestimento della Fanciulla del West a Barcellona con il M. direttore avrebbe potuto «rovinarci la Spagna», perché «con Masch[eroni] solo è disastro» (Carteggi pucciniani ...
Leggi Tutto
GALLI, Amintore
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Talamello, nel Montefeltro, il 12 ott. 1845 da Antonio, architetto, e da Livia Signorini.
I genitori avrebbero voluto che seguisse gli studi di architettura [...] non rappresentata e inedita); Il Corno d'oro o Un'avventura nel serraglio (Torino, teatro Balbo, 30 ag. 1876, e Barcellona); David (libretto proprio, Milano, teatro Lirico internazionale, 12 nov. 1904; Milano, teatro Dal Verme, 23 nov. 1906, e Rimini ...
Leggi Tutto
REFICE, Licinio Goffredo Clinio Elpidio
Salvatore de Salvo Fattor
REFICE, Licinio Goffredo Clinio Elpidio. – Nacque a Patrica (Frosinone) il 12 febbraio 1883 da Luigi e da Virginia Valenti.
Il 29 ottobre [...] Pontificio Istituto. Nello stesso anno musicò Pomposia, carme di Giovanni Pascoli. Il 28 maggio 1952 assistette a Barcellona alla recita di Cecilia e in novembre compose l’inno ufficiale delle ACLI (Associazioni cristiane lavoratori italiani) della ...
Leggi Tutto
RICCI, Saminiato
Francesco Guidi Bruscoli
RICCI, Saminiato. – Membro di un’illustre famiglia fiorentina, nacque presumibilmente attorno al 1370, figlio di Gucciozzo di Ardingo.
La fama di Ricci è dovuta [...] il commercio dei fiorentini, sia nell’Europa nord-occidentale (Bruges, Londra e Parigi), sia in quella mediterranea (Barcellona, Maiorca, Montpellier), sia nel Levante (Alessandria e Damasco). Le informazioni della seconda parte – pur non organizzate ...
Leggi Tutto
TADINO, Gabriele
Giuseppe Gullino
– Nacque a Martinengo (Bergamo), probabilmente nel 1478, da Clemente di Michele (medico, quest’ultimo, di Bartolomeo Colleoni); dalle fonti non si ricavano notizie [...] suoi beni e di badare all’amato nipote Camillo, figlio del suo defunto fratello Girolamo.
Non è provato un suo viaggio a Barcellona nel 1534, dove si sarebbe recato su invito di Carlo V per organizzare l’artiglieria in vista dell’impresa di Tunisi, e ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Luigi) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque a Catania, il 4 febbr. 1338, dal re di Sicilia Pietro II e dalla regina Elisabetta, figlia del duca Enrico (II) di Carinzia.
Lo [...] il nonno Federico III e lo zio Giovanni d'Aragona. Lasciò due figli illegittimi: Antonio e Luigi, allevati a Barcellona dalla zia, la regina Eleonora.
Fonti e Bibl.: Bibliotheca scriptorum qui res in Sicilia gestas sub Aragonum imperio retulere ...
Leggi Tutto
barcellonese
barcellonése agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Barcellóna (catalano Barcelona, lat. Barcĭno
-onis), nella Spagna nord-orient., in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Abitante, originario di Barcellona. 2. Abitante...
triplete
s. m. inv. 1. Nel calcio, la vittoria nei tre principali tornei (campionato nazionale, coppa nazionale, Champions League) ottenuta da una squadra nello stesso anno sportivo; per estensione, è usato anche nell’àmbito di altri sport....