VITI, Eugenio
Mariantonietta Picone Petrusa
– Nacque a Napoli il 28 giugno 1881 da Angelo Viti, impiegato militare, e da Emilia Porzio, di origini nobiliari (Atti di nascita - Quartiere Avvocata, n. [...] in altre città tedesche, la seconda a New York.
Negli anni fra le due guerre partecipò a varie esposizioni all’estero: a Barcellona (1929-30), ad Atene (1931), a Vienna (1933), a Pittsburgh (1934), a Budapest (1936). Nel suo percorso si era cimentato ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefania Pastore
de’. – Nacque a Firenze nel 1574 da Raffaello di Francesco e Costanza di Pietro Alamanni. Il padre fu senatore e cavaliere di S. Stefano, balì di Firenze e infine conte [...] una possibile nomina ad arcivescovo di Pisa, che arrivò nella primavera successiva. Il 22 apr. 1620 era in cammino per Barcellona, non senza avere tentato di risolvere prima della partenza l’annosa questione del pagamento da parte del sovrano dello ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Jacopo
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 15 settembre 1461 da Giovanni di Alemanno e da Elena Gondi, e frequentò lo Studio fiorentino.
Angelo Poliziano gli dedicò il suo Rusticus (1483), [...] l’assedio di Firenze.
Pur essendo vicinissimo a Salviati, Clemente VII decretò che la clausola del trattato di Barcellona del 1529 circa la restaurazione della famiglia Medici in Firenze gli fosse tenuta segreta. Dopo la resa repubblicana, Salviati ...
Leggi Tutto
MONACI, Maria
Gloria Raimondi
– Nacque Roma il 3 febbr. 1880 dal filologo Ernesto e da Emilia Guarnieri.
Compiuti gli studi presso le scuole pubbliche, ottenne la licenza classica e iniziò a dedicarsi [...] al Palazzo delle Esposizioni di Roma e, l’anno seguente, ottenne il diploma d’onore all’Esposizione internazionale di Barcellona, promossa dall’ENAPI (Ente nazionale artigianato e piccole industrie). Nella bottega di Roma, in collaborazione con l ...
Leggi Tutto
CAMELI, Carlo
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Matelica (Macerata) il 25 maggio 1873, ultimo dei cinque figli di Filippo e di Giuseppina Stelluti Scala. La famiglia, che disponeva un tempo di un [...] degli anni Trenta quando la vecchia nave sociale, la "Vioca", venne trasformata in deposito per bunkeraggi nel porto di Barcellona, per conto del Monopolio spagnolo del petrolio. Nel 1935, venuto meno il contratto con.gli spagnoli, la nave venne ...
Leggi Tutto
ASTARITA (non Astaritta), Gennaro
Ulisse Prota-Giurleo
Si suppone nato a Napoli intorno al 1745 (1749, secondo il Mooser), o nella penisola sorrentina, ove tale cognome è molto diffuso. A Napoli compì [...] La critica teatrale); La contessa di Bimbimpoli, di G. Bertati (Venezia, teatro S. Moisè, carn. 1772; replicata a Lisbona, Barcellona, Madrid, Dresda - con il titolo Il divertimento in campagna, teatro di corte, 1783 - e Vienna); L'avaro in campagna ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Nicolò
Salvatore Fodale
Nacque a Napoli, nella parrocchia dei Vergini, il 24 maggio 1647 da Giuseppe e da Margherita Boiano. La famiglia, originaria della Spagna, apparteneva alla nobiltà. [...]
Nel 1708 il C. ottenne la riabilitazione da parte dei nuovi governanti, in concomitanza con un viaggio alla corte di Barcellona del figlio Filippo. Tornò a ricoprire l'ufficio di presidente togato della Sommaria e di avvocato fiscale della giunta di ...
Leggi Tutto
SODERINI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 13 dicembre 1470 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, primogenito di Paolantonio e di Elisabetta di Tommaso Spinelli.
Nell’ottobre [...] in patria, nel 1534 fu dichiarato ribelle subendo la confisca dei beni. Incaricato dagli stessi esuli di recarsi a Barcellona presso l’imperatore Carlo V per perorare la causa della libertà a Firenze, andò quindi a Napoli dove dovette constatare ...
Leggi Tutto
ROSSI-LEMENI, Nicola
Gianfranco Landini
ROSSI-LEMENI, Nicola. – Nacque a Istanbul il 6 novembre 1920, figlio di Paolo e di Xenia Lemeni Makedon. Il padre, ufficiale già nell’esercito zarista, e dopo [...] a Milano nel 1969; Opera di Roma nel 1975; Verdi di Sassari nel 1976; Sferisterio di Macerata nel 1977; Liceu di Barcellona nel 1978).
Nel 1961 Vittorio De Sica lo volle per la voce fuori campo che annuncia l’Apocalisse nel film Il giudizio ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Maria Angela.
Aldo Salvagno
– Primogenita di Angelo e di Teresa Vanuzzi, nacque a Ponti sul Mincio, presso Mantova, in contrada Zecchinetti, al civico 266, alle 6:30 del 25 giugno 1891 (e non [...] da Lorenzo Molajoli.
Al gennaio del 1931 risale l’unica apparizione in un teatro straniero in Europa, il Liceu di Barcellona, come Donna Elvira nel Don Giovanni; poi di nuovo Italia: Torino (Regio, I maestri cantori, febbraio, con il basso Marcel ...
Leggi Tutto
barcellonese
barcellonése agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Barcellóna (catalano Barcelona, lat. Barcĭno
-onis), nella Spagna nord-orient., in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Abitante, originario di Barcellona. 2. Abitante...
triplete
s. m. inv. 1. Nel calcio, la vittoria nei tre principali tornei (campionato nazionale, coppa nazionale, Champions League) ottenuta da una squadra nello stesso anno sportivo; per estensione, è usato anche nell’àmbito di altri sport....