SPINOLA, Filippo
Giampiero Brunelli
– Nacque il 17 luglio 1594 a Genova da Ambrogio e da Giovanna Basadonne (Herrero Sánchez, 2009, p. 114 nota 45).
Figlio del comandante generale dell’esercito spagnolo [...] ; nel contempo, aveva tentato di arginare le proteste dei ceti municipali di governo.
Alla fine di marzo, lasciò Barcellona e raggiunse Madrid entrando nella Junta de esecución, organismo politico preminente, deputato ad affrontare anche l’emergenza ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ, Pedro
Tiziana Mancini
Probabilmente originario di Murcia, in Spagna, fu attivo tra la fine del Quattrocento e il primo quarto del Cinquecento.
Questo pittore spagnolo, in passato confuso [...] Magno del Fogg Art Museum di Cambridge (Mass.) ed il S. Biagio del Museu nacional d'art de Catalunya di Barcellona (già coll. Matthiesen). Sul finire del secondo decennio del Cinquecento il F. lasciò definitivamente il Norditalia per spostarsi ancora ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Triadano
Giovanni Nuti
Nacque a Portovenere, nel territorio della Repubblica genovese, nella prima metà dei secolo XIV. Si ignora il nome del padre e non si hanno notizie su cariche da [...] dell'isola, ottenendo la sottomissione di alcuni signorotti, tranne quella di Arrigo Della Rocca, che passò in Spagna, a Barcellona alla corte aragonese, per incitare il re alla conquista dell'isola. Il D. finì, tuttavia, col restare invischiato in ...
Leggi Tutto
DE MARIA MARTHIANO, Aldo
Salvatore Vicario
Nacque a Palermo il 21 genn. 1925, terzogenito di Salvatore - ufficiale superiore dell'esercito, poeta e saggista - e di Concettina La Pinta - insegnante e [...] .
Il D. fu socio di numerose società scientifiche italiane e straniere; nel corso del XXV congresso, tenuto a Barcellona nel 1973, il comitato della Società internazionale di chirurgia lo nominò membro titolare.
Particolari doti di affabilità e di ...
Leggi Tutto
PELLEGRIN, Luigi
Roberto Dulio
– Nacque il 21 aprile 1925 a Courcelette (Somme), da Paolo, falegname e carpentiere di origini friulane, che si era trasferito in Francia per lavoro, e da Brigida Fornasier.
Alla [...] 1968, con Carlo Cesana, Marta Daretti; Biblioteca provinciale di Foggia, 1969; Concorso per l’Università autonoma di Barcellona, 1969, con Cicconcelli, Carini, Cesana; Centro polifunzionale a Piacenza, 1969, con E. Righi, Alberto Mambriani; Istituto ...
Leggi Tutto
MARINI, Ignazio
Saverio Lamacchia
– Nato a Tagliuno, presso Bergamo, il 28 nov. 1811 da Prospero e da Catterina Zerlini, scelse la carriera musicale contro la volontà del padre, che intendeva avviarlo [...] forse con qualche intervento del M. stesso; tuttavia non fu concepito per l’Ernani, ma per le rappresentazioni di Oberto a Barcellona, dove il M. si esibì nel carnevale 1842.
La Gazzetta privilegiata di Milano così scrisse il 19 febbr. 1842: «Per la ...
Leggi Tutto
PIATTI, Antonio
Matteo Piccioni
PIATTI, Antonio. – Nacque a Viggiù (Varese), il 12 giugno 1875 da Domenico (1848-1915), marmista e scultore, e da Maria Buzzi Donelli (1852-1940), primo dei tre figli [...] , XI Biennale). Partecipò inoltre a numerose rassegne internazionali estere come quelle di Basilea (1902), Monaco di Baviera (1905, 1909), Barcellona (1911).
Nel 1910 Piatti compì un viaggio nei Paesi Bassi dove, oltre a studiare l’arte olandese del ...
Leggi Tutto
PASTORE, Ottavio
Maria Luisa Righi
PASTORE, Ottavio. – Nacque a La Spezia il 15 luglio 1887, da Costanzo e Onorina Giolitti. Durante gli studi tecnici si avvicinò al socialismo e nel 1902 si iscrisse [...] e imparziale» (La Critica, 1937, vol. 35, p. 79).
Alla fine del 1936, su incarico di Togliatti, si recò a Barcellona per convincere Picelli ad accettare il comando del IX battaglione delle Brigate internazionali. Rientrato a Mosca, le sue posizioni ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giuseppe
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Milano il 30 luglio 1881 da Giovanni, ebanista, e da Virginia De Gaspari, sarta.
Compiute le scuole elementari e tecniche, nel 1895 s'impiegò come disegnatore [...] ripeté fino al 1935. Al 1929 risale la decorazione del padiglione della stampa italiana all'Esposizione mondiale di Barcellona, per cui Palanti disegnò il manifesto ufficiale.
Nel frattempo la sua attività espositiva diveniva vivace. Presentò opere a ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Filippo Vincenzo Romolo
Allì Caracciolo
– Nacque in Firenze il 29 gennaio 1583 (1582 more florentino) da Averardo di Filippo e da Alessandra di Giovambattista Nerli, che morì a pochi giorni [...] Favaro, XI, Firenze 1901, p. 610).
Imbarcatosi in gennaio per la Spagna, il 22 marzo 1614 morì per attacco d’asma a Barcellona, ove fu sepolto nel convento di S. Francesco.
Il 15 maggio il suo corpo rientrò in Firenze e fu tumulato nella cappella di ...
Leggi Tutto
barcellonese
barcellonése agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Barcellóna (catalano Barcelona, lat. Barcĭno
-onis), nella Spagna nord-orient., in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Abitante, originario di Barcellona. 2. Abitante...
triplete
s. m. inv. 1. Nel calcio, la vittoria nei tre principali tornei (campionato nazionale, coppa nazionale, Champions League) ottenuta da una squadra nello stesso anno sportivo; per estensione, è usato anche nell’àmbito di altri sport....