NATHAN, Arturo
Eleonora Chinappi
– Nacque a Trieste il 17 dicembre 1891, primogenito di Jacob, agiato commerciante, e di Alice Luzzatto, entrambi di famiglia ebraica.
Compì i suoi studi presso il liceo [...] ’Abbandonato (Milano, Institutio Santoriana - Fondazione Comel), con la quale partecipò all'Esposizione internazionale di Barcellona del 1929, primo evento internazionale, cui fecero seguito le esposizioni organizzate dalla Biennale internazionale d ...
Leggi Tutto
RUBINO, Pietro Giacomo
Cinzia Cremonini
– Nacque a Dervio il 22 giugno 1644, quartogenito di Giacomo, discendente da una famiglia originaria di Bellano, sul lago di Como, e di Pentasilea Airoldi.
I [...] borbonico e avviando quel periodo di governo in cui lo Stato rimase conteso tra le direttive della corte asburgica di Barcellona guidata da Carlo III e quelle della corte imperiale di Vienna guidata da Giuseppe I.
Rubino non dovette attendere a ...
Leggi Tutto
VENIER, Giovanni Antonio
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1477, unico figlio di Giacomo Alvise e di Samaritana Arimondo di Pietro.
I natali furono modesti; inoltre, alla presentazione per la [...] concretizzata nell’assalto a Corfù. Per quasi due anni Venier accompagnò Carlo V nei suoi spostamenti ed era con lui a Barcellona il 14 marzo 1538, quando ricevette l’ordine di portarsi a Nizza per far parte della delegazione veneziana al convegno ...
Leggi Tutto
GALLI, Filippo
Paola Campi
Nacque a Roma, nel 1783, dal "chef de la Floreria pontificale" (Fétis, p. 389).
Studiò inizialmente da dilettante e come tale, in giovanissima età, si produsse in pubblico. [...] a quest'epoca, aveva già problemi di voce che si rendevano via via più evidenti; si trasferì allora all'estero cantando a Barcellona, a Londra (Covent Garden, in I Capuleti e i Montecchi di Bellini il 20 luglio 1833), ma soprattutto in Messico, dove ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Amedeo
Valerio Terraroli
Figlio del pittore Federico e di Cielia Cacciani, nacque a Parma il 24 ag. 1883. Dopo aver appreso dal padre i primi rudimenti dell'arte entrò all'Accademia di belle [...] di belle arti di Parma. All'estero espose, su invito del governo italiano e di istituzioni straniere, ad Atene, Barcellona, Brighton, Buenos Aires, San Paolo dei Brasile, Bruxelles, L'Aja, New York, San Francisco, Pittsburg, Monaco di Baviera. L ...
Leggi Tutto
MOJON, Giuseppe
Luigi Cerruti
– Nacque a Genova, il 27 ag. 1772, da Benedetto e Paola Canossi, originaria di Novi. Il padre, di nazionalità spagnola, aveva gestito la farmacia del collegio gesuitico [...] e ultima edizione fu edita nel 1825 (Genova). Una edizione spagnola fu curata da F. Carbonell y Bravo, farmacista di Barcellona, (Curso analítico de química, Barcelona 1818). Il testo del M. fu anche tradotto in francese da J.-B. Bompois, farmacista ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Fiorello
Roberto Staccioli
Nacque a Parma il 22 ott. 1870, figlio del tenore Lodovico e di Maria Givoni.
Il padre, Lodovico, nato a Parma il 2 marzo 1846, era di condizioni sociali umilissime. [...] , fu Des Grieux nella Manon Lescaut di Puccini.
Tra il dicembre 1896 e il gennaio 1897 apparve al teatro del Liceu di Barcellona; al suo ritorno fu impegnato al teatro Filarmonico di Verona ne La bohème di Puccini (Rodolfo). Tra il giugno 1898 e il ...
Leggi Tutto
DURINI, Alessandro
Gianluca Kannès
Nacque a Milano il 30 maggio 1818 nella linea primogenita dei conti di Monza, sesto degli otto figli di Antonio, notabile della corte napoleonica e podestà di Milano [...] di belle arti di Urbino. Nel 1888 fu membro esecutivo per l'ordinamento del padiglione italiano all'Esposizione di Barcellona, ed era da poco stato nominato membro del Consiglio generale all'Esposizione internazionale di Madrid quando la morte lo ...
Leggi Tutto
MERCURI, Agostino.
Maria Grazia Fiorani
– Nacque a Sant’Angelo in Vado il 2 ag. 1839 da Romualdo e Quirina Filippi e fu battezzato in duomo il giorno seguente con i nomi di Agostino, Giovanni ed Epifanio.
Il [...] la interpretarono con successo anche in altri teatri italiani (Firenze, Bologna, Venezia, Reggio Emilia, Roma) e stranieri (Madrid, Barcellona). Di questo lavoro la critica del tempo apprezzò l’originalità del soggetto e la maestria compositiva (cfr ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Michele
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini), Michele (al secolo Alessandro). – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 1° sett. 1605, secondo figlio di Pietro e di Ortensia Bufalini; [...] Munito di istruzioni datate lo stesso giorno, si recò senza entusiasmo in quella regione e il 28 febbr. 1648 entrò a Barcellona. Per le operazioni militari doveva essere coadiuvato da un maresciallo, ma meno di due mesi dopo lasciò la Catalogna senza ...
Leggi Tutto
barcellonese
barcellonése agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Barcellóna (catalano Barcelona, lat. Barcĭno
-onis), nella Spagna nord-orient., in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Abitante, originario di Barcellona. 2. Abitante...
triplete
s. m. inv. 1. Nel calcio, la vittoria nei tre principali tornei (campionato nazionale, coppa nazionale, Champions League) ottenuta da una squadra nello stesso anno sportivo; per estensione, è usato anche nell’àmbito di altri sport....