RAVINA, Jacopo Amedeo
Alessio Petrizzo
– Nacque il 30 marzo 1788 a Gottasecca, nel Cuneese, da Carlo Francesco Amedeo, medico di antica famiglia borghese, morto quando il figlio era bambino, e da Francesca [...] nutrito capitoli di aneddotica patriottica assai noti nel Piemonte del secondo Ottocento.
Come molti fuorusciti restò in Spagna, a Barcellona, Madrid e Bilbao, fino alla fine del Trienio liberal – non è accertato se sia frutto di più tarde agiografie ...
Leggi Tutto
FIRPO
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti, attivi tra i secoli XIX e XX, prevalentemente in Liguria.
Giovanni nacque a Genova il 7 dic. 1829 da Ambrogio e Giovanna Tiraboschi. Di umili [...] e di nuovo Genova; fu poi a Ferrara per iniziare subito dopo una lunga tournée in Spagna nelle città di Malaga, Barcellona e Valencia impegnandosi nelle recite del Trovatore e del Rigoletto, Roberto il Diavolo di Meyerbeer, Saffo, di G. Pacini, Le ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni, duca di Gandía
Gaspare De Caro
Nacque nel 1476, presumibilmente a Roma, da Vannozza Catanei e dal cardinale Rodrigo Borgia, il futuro pontefice Alessandro VI, come testimoniano una [...] diede ai re Cattolici le richieste garanzie. Il B. in effetti fece ritorno in Spagna e il matrimonio fu celebrato a Barcellona, alla presenza dei sovrani, il 24 ag. 1493.
Le fortune del B. ebbero nuovi sviluppi durante questo suo secondo soggiorno ...
Leggi Tutto
SANTAGATA, Antonio Giuseppe
Serena Pacchiani
– Nacque a Genova il 10 novembre 1888, da Giovanni e da Maria Boasi, fratello di Ernesto e Luisa.
Artista longevo e poliedrico, ebbe una prima formazione, [...] dal mentore Ugo Ojetti, nell’Exposition internationale di Parigi del 1925, nelle Esposizioni universali di Madrid e Barcellona del 1929, nell’Exhibition of contemporary Italian paintings di Baltimora (1931), nell’Exposition universelle di Bruxelles ...
Leggi Tutto
MANZONE, Giuseppe
Francesca Lombardi
Nacque ad Asti il 17 giugno 1887 da Giovanni, calzolaio, e da Giuseppa Bay. Scoperta precocemente la propria vocazione artistica, forse anche grazie all'amicizia [...] del 1922, varie edizioni della Biennale veneziana e della Quadriennale romana), nonché all'Esposizione internazionale di Barcellona (1929).
Consacrato quale valente ritrattista con Ritratto di vecchio benestante alla Biennale di Venezia del 1914 ...
Leggi Tutto
PAJETTA, Guido
Francesco Franco
PAJETTA, Guido (Azzone Paolo Giuseppe). – Nacque a Monza l’8 febbraio 1898 da Augusto e da Pellegrina Fabbiani, in una famiglia di pittori veneti: il nonno Paolo (1809-1879) [...] , insieme all’amico scultore Arturo Carrera (Pajetta, 2009, pp. 1221 s.). Nel 1930 partecipò all’Esposizione d’arte italiana di Barcellona e collaborò come illustratore a Il secolo XX. L’anno seguente espose alla I Quadriennale di Roma (poi anche nel ...
Leggi Tutto
FERRI, Augusto (Augusto Antonio)
Amalia Pacia
Nacque a Bologna il 9 luglio 1829 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Indirizzato alla pittura dal padre Domenico, frequentò [...] cittadini (Eslava, Alhambra, Novedades), di caffè, di chiese e palazzi privati, lavorando in questo settore anche a Barcellona e a Valladolid (Diz. degli artistiitaliani..., 1977).
Nel 1870, pur mantenendo l'incarico di scenografo a Madrid, riprese ...
Leggi Tutto
FRANCI, Benvenuto
Paola Campi
Nacque a Pienza il 1° luglio 1891 da Carlo, impiegato comunale, cantante dilettante, e da Agata Lorenzini. Intorno ai dodici anni iniziò lo studio della musica con il maestro [...] dalla prima rappresentazione fu salutato come una delle creazioni più riuscite.
Dopo una tournée al Real di Madrid e al Liceo di Barcellona, nell'estate del 1922 fu al teatro Dal Verme di Milano nella prima assoluta de La tempesta (23 nov. 1922) di F ...
Leggi Tutto
MEDICI, Bernardo
Vanni Bramanti
de’. – Nacque probabilmente a Firenze nei primi anni del Cinquecento (nel 1501, secondo la Hierarchia catholica; nel 1503, secondo Litta) da Antonio di Bernardo e da [...] a Genova insieme con il pisano Cherubino Bonanni, già agente mediceo in Spagna, il M. si imbarcò alla volta di Barcellona il 18 gennaio per raggiungere la corte a Valladolid dieci giorni dopo; una volta espletato il compito, rientrò con il compagno ...
Leggi Tutto
PRENCIPE, Umberto
Francesca Franco
– Nacque a Napoli il 14 luglio 1879 (ma fu denunciato allo stato civile il 16) da Amalia Joele e da Gaetano, direttore carcerario. Dopo la licenza tecnica a Napoli [...] del 1911. Nello stesso anno, con l’Associazione italiana acquafortisti e incisori fu alla VI Esposizione internazionale di Barcellona con L’angelo di Castello (1911, acquatinta, Roma, GNAM), dallo straniante punto di vista ribassato, poi riproposto ...
Leggi Tutto
barcellonese
barcellonése agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Barcellóna (catalano Barcelona, lat. Barcĭno
-onis), nella Spagna nord-orient., in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Abitante, originario di Barcellona. 2. Abitante...
triplete
s. m. inv. 1. Nel calcio, la vittoria nei tre principali tornei (campionato nazionale, coppa nazionale, Champions League) ottenuta da una squadra nello stesso anno sportivo; per estensione, è usato anche nell’àmbito di altri sport....