VOTTO, Antonino
Elisabetta Torselli
– Nacque a Piacenza il 30 ottobre 1896 (il 31, stando all’autobiografia: Antonino Votto, 1999, p. 29), figlio primogenito di Leucio Salvatore, nato a San Salvatore [...] anni Trenta, la reputazione di Votto direttore era oramai consolidata: fu al Covent Garden nel 1924, 1925 e 1933; al Liceu di Barcellona (L’amore dei tre re di Italo Montemezzi, 1930); in Olanda dal 1934 al 1937 per un tour operistico a Rotterdam ...
Leggi Tutto
DE NEGRI, Giovanni Battista
Roberto Staccioli
Nato ad Alessandria il 30 luglio 1851 da Sebastiano e Lucia di Casirolo, intraprese gli studi di canto nella sua città a partire dal 1873, dapprima con [...] cantò quasi ininterrottamente al teatro Wielki di Varsavia in tutti i ruoli del suo repertorio, mentre nel carnevale 1887 fu a Barcellona ne La forza del destino di Verdi, nel Freischütz diC. M. von Weber e nel Tannhäuser di Wagner. Dall'estate all ...
Leggi Tutto
ZONDADARI, Antonio Felice
Luca Giangolini
– Nacque a Siena il 13 dicembre 1665 da Ansano e da Agnese Chigi. Pronipote di papa Alessandro VII, diede origine al ramo Chigi Zondadari insieme ai fratelli.
Si [...] 1709. Nel trattato di pace il papa dovette riconoscere l’arciduca Carlo d’Asburgo come sovrano e inviare un nunzio a Barcellona. Zondadari era consapevole che il trattato avrebbe provocato l’ostilità di Filippo V verso la Sede apostolica: tentò di ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Barbone
Gino Benzoni
MOROSINI, Barbone. – Nacque nel 1414 a Venezia, figlio di Barbone di Marco Morosini, del ramo della «sbarra» che ne contrassegna lo stemma, e di una Contarini.
Il padre [...] 1452, fu sottoposta la richiesta di risarcimento danni per 3500 ducati avanzata da Guglielmo Gualcerano des Rubes di Barcellona; l’accordo fu raggiunto nello stesso giorno, col ridimensionamento della cifra da risarcire all’interessato – in effetti ...
Leggi Tutto
DORIA, Sinibaldo
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 21 sett. 1664 da Giovan Battista e Benedetta Spinola. Sin da adolescente fu avviato alla carriera ecclesiastica: già nel 1677 gli fu data in beneficio [...] verso la Spagna. Quest'ultima attività gli procurò anche alcuni fastidi con la Francia, che accusò Benedetto Sala, vescovo di Barcellona e ospite del D., di diffondere in Spagna informazioni riservate (ibid. 83, cc. 390 s.). Soprattutto il D. dovette ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Gian Paolo Brizzi
Figlio del senatore Mario e di Barbara Malvezzi, nacque a Bologna il 3 ott. del 1584. Resosi vacante il seggio senatorio occupato dal padre, il C. fu ammesso, a soli [...] fortezza con le truppe di Maurizio di Nassau finché non gli fu accordato di ritornare in patria. Da Gravenhage passò a Barcellona ove si imbarcò per la Sardegna, ma durante il viaggio la nave fu assalita dai Turchi ed egli venne condotto in schiavitù ...
Leggi Tutto
PACCIOTTO, Francesco
Giampiero Brunelli
PACCIOTTO (Paciotto, Paciotti), Francesco. – Nacque a Urbino nel 1521 da Giacomo e da Faustina della Rovere.
Suo padre era un gentiluomo al servizio dei duchi [...] el Real nell’agosto 1562). Rientrando in Italia, ispezionò le fortezze di Catalogna e Rossiglione; si imbarcò quindi a Barcellona, visitò le piazzeforti di Napoli e di Milano (immaginando una cinta fortificata a protezione del Castello sforzesco). Fu ...
Leggi Tutto
CARAFA, Cesare
Carla Russo
Nacque in data imprecisabile (dopo il 1518) da Diomede, conte di Maddaloni, e dalla sua terza moglie Porzia Gaetani, dei conti di Traetto.
Le condizioni economiche della famiglia [...] recò, nel 1551, al seguito di Cesare d'Avalos, notoriamente devoto alla monarchia spagnola, dapprima a Genova e poi a Barcellona, dove rimase per qualche tempo. Alla ripresa delle ostilità con la Francia, il C., insieme con un altro nobile napoletano ...
Leggi Tutto
STEHLE, Adelina
Eduardo Rescigno
STEHLE, Adelina. – Nacque a Graz, in Austria, il 30 giugno 1861, primogenita di Franz (1812-1892), compositore e direttore di banda dell’esercito austriaco, e della [...] dal 1899) e in Adriana Lecouvreur di Francesco Cilea (dal 1903), eseguite in molti teatri italiani, a Madrid e Barcellona, a Lisbona e Oporto, a Varsavia, Odessa e Parigi. Dal 1903 rallentò l’attività, cantando quasi esclusivamente Adriana Lecouvreur ...
Leggi Tutto
NANNETTI, Romano
Piero Faustini
– Nato a Roma attorno al 1845, si dedicò dapprima all’arte del padre, la pittura, per passare poi allo studio del canto.
Si trovava alla corte del kedivè d’Egitto nel [...] Ugonotti (Marcello) e Faust, parti che sostenne al Real di Madrid (stagioni 1877-78, 1878-79, 1882-83 e 1889-90), al Liceu di Barcellona (a più riprese tra il 1881 e il 1895), al S. Carlo di Napoli (primavera 1887) e a San Pietroburgo (1891-92).
Nel ...
Leggi Tutto
barcellonese
barcellonése agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Barcellóna (catalano Barcelona, lat. Barcĭno
-onis), nella Spagna nord-orient., in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Abitante, originario di Barcellona. 2. Abitante...
triplete
s. m. inv. 1. Nel calcio, la vittoria nei tre principali tornei (campionato nazionale, coppa nazionale, Champions League) ottenuta da una squadra nello stesso anno sportivo; per estensione, è usato anche nell’àmbito di altri sport....