COLONNA, Federico
Gino Benzoni
Nato a Roma nel 1601 dal ricco e potente Filippo (gran contestabile del Regno dal 1611) di Fabrizio e da Lucrezia di Girolamo Tomacelli, una nobildonna napoletana vantante [...] la rivolta fomentata e concretamente appoggiata dall'intervento diretto della Francia (e non a caso il vessillo francese sventolerà a Barcellona e Luigi XIII sarà eletto conte). Sulla zona affidata al C. grava l'onere dell'acquartieramento e dei ...
Leggi Tutto
PICOLATO, Caterina
Maria Luisa Righi
PICOLATO (Piccolato), Caterina (Rina). – Nacque a Torino il 6 maggio 1900 da Adriano e da Felicita Battioni. Terminate le scuole elementari iniziò a lavorare prima [...] per l’Italia settentrionale. In quel ruolo, nel novembre 1943, promosse l’incontro a Milano con le comuniste Giovanna Barcellona e Lina Fibbi, la socialista Lina Merlin e l’azionista Ada Gobetti, dal quale scaturì il documento di fondazione dei ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Pietrantonio
Michèle Benaiteau
– Nacque nel 1500 circa da Berardino e da Eleonora Todeschini Piccolomini, figlia del duca d’Amalfi.
Berardino aveva istituito sui suoi beni una primogenitura [...] dell’Ordine del Toson d’oro selezionati tra i suoi nuovi domini spagnoli, volle un solo napoletano: Sanseverino. Egli si recò a Barcellona per ricevere tale onore nel marzo del 1519. Nel 1520, ottenne per i suoi beni e titoli un solenne privilegio il ...
Leggi Tutto
RENDA, Giuseppe
Francesco Santaniello
RENDA, Giuseppe. – Nacque a Polistena (Reggio Calabria) l’11 dicembre 1859 da Francesco e da Clara Lagamba (Giuseppe Renda, 2007, p. 49). Nel paese natale, iniziò [...] Voluttà, intitolandola Estasi, e una replica (Estasi) figurò alla IV Esposizione di belle arti e industrie artistiche di Barcellona.
Nel 1899 fu presente con Ebbrezza (busto in bronzo) alla XLVI Esposizione della Società promotrice di belle arti di ...
Leggi Tutto
POLLASTRINI, Elettra
Maria Luisa Righi
POLLASTRINI, Elettra. – Nacque a Rieti il 15 luglio 1908 da Guido e da Giuseppa Arcieri.
Per seguire il padre, impiegato presso l’Ufficio ipoteche e destinato [...] gli aiuti raccolti in Spagna, e in tale occasione partecipò al primo congresso delle donne antifasciste svoltosi a Barcellona nel novembre 1937. Rientrò in Francia agli inizi del 1938, nonostante fosse stata dichiarata «indesiderabile» dalle autorità ...
Leggi Tutto
AMIGONI (Amiconi), Iacopo
Maria Cristina Pavan Taddei
Le fonti più antiche (Zanetti, Zani) danno questo pittore e incisore nato a Venezia nel 1675. È ormai comunemente accettata invece la sua nascita [...] Marte, Venere e Vulcano), a Francoforte, a Segovia (Giuramento di Annibale e Carlo III che parte per Napoli), all'università di Barcellona (La coppa trovata nel sacco di Giuseppe e Giuseppe ricevuto dal Faraone già a Madrid, al Prado), a Madrid (San ...
Leggi Tutto
SECCHI, Serafino
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Pavia nel 1560. Non vi sono elementi circa la sua famiglia, sebbene Jacques Quétif e Jacques Échard lo dicano di antica e nobile stirpe e Daniel-Antonin [...] Luca Castellini da Faenza e come vicario generale, incaricato di governare in sua vece a Roma, Rafael Ripoz da Barcellona. Come socius di quest’ultimo fu chiamato Tommaso De Marinis, destinato a una brillante carriera.
In qualità di maestro ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Andrea
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze dopo il 1495 (dichiarava di avere meno di diciotto anni il 28 genn. 1513) da Lorenzo di Bardo, notaio, e da Alessandra di Francesco Benincasa.
La famiglia [...] e che era stata soppressa al ritorno dei Medici a Firenze nel 1512. Quando si diffuse la notizia del trattato di Barcellona tra papa Clemente VII e l'imperatore Carlo V e si ebbe presagio di un prossimo attacco congiunto contro Firenze, che ...
Leggi Tutto
MEDICI, Benigno
Clara Gennaro
de’ (detto san Bello). – Nacque a Volterra il 19 luglio 1372 da Nicolino, appartenente a un ramo laterale della famiglia fiorentina, e da Faustina Mattei, di origini romane; [...] parenti. Imbarcatisi a Livorno nell’ottobre 1401, i due si diressero prima a Salerno e in Sicilia, quindi in Provenza, a Barcellona, nella Gironda. Il 30 marzo 1404 (domenica di Pasqua) il M. era a Parigi, dove si incontrò con il fratello Luigi ...
Leggi Tutto
DE TURA, Manrico
Maria Cristina Bonvini
Figlio del tenore Gennaro e di Lucia Pennisi, nacque a Santiago del Cile il 24 luglio 1910, durante una tournée del padre. Dopo aver compiuto gli studi musicali [...] teatri della Spagna con opere di repertorio e La monacella della Fontana di G. Mulè (novità assoluta). Nel 1941 fu a Barcellona per l'inaugurazione della stagione al teatro Coliseum con Lucia e altre opere di repertorio; nel 1949 fu a San Sebastiano ...
Leggi Tutto
barcellonese
barcellonése agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Barcellóna (catalano Barcelona, lat. Barcĭno
-onis), nella Spagna nord-orient., in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Abitante, originario di Barcellona. 2. Abitante...
triplete
s. m. inv. 1. Nel calcio, la vittoria nei tre principali tornei (campionato nazionale, coppa nazionale, Champions League) ottenuta da una squadra nello stesso anno sportivo; per estensione, è usato anche nell’àmbito di altri sport....