PUGLIESE, Oronzo
Claudio Rinaldi
PUGLIESE, Oronzo. – Nacque a Turi, in provincia di Bari, il 4 aprile 1910, da Matteo (1870-1954), agricoltore, e da Francesca Lepore (1870-1960). Fu l’ultimo di sette [...] C, dove restò due stagioni come giocatore-allenatore (l’ultimo in cui giocò fu il torneo 1946-47). Quindi due stagioni a Barcellona Pozzo di Gotto (Messina) all’Igea Virtus.
Nella stagione 1949-50 il primo successo, alla guida del Messina: vinse il ...
Leggi Tutto
FORMICHI, Cesare
Paola Campi
Nacque a Roma il 15 apr. 1883 da Enrico e Clementina Lattanzi. Inizialmente si dedicò agli studi giuridici all'università di Roma, laureandosi nel 1907. Contemporaneamente [...] in luce la sua vocalità di stampo verista.
Tra gli anni 1918 e 1921 cantò prevalentemente in Spagna: a Valenza, a Barcellona e a Madrid, riportando in particolare un grandissimo successo in Aida, Rigoletto e nella Tosca di Puccini. Nel 1922 cantò all ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco
Palémon Glorieux
Nacque nella seconda metà del sec. XIII, probabilmente a Napoli, dal conte Ligorio dell'illustre famiglia Caracciolo, appartenente al ramo cadetto dei conti di [...] attività di insegnante fu un commentario sui quattro libri delle Sentenze, che non ci è pervenuto; tuttavia in due manoscritti (Barcellona, Arch. de la Corona de Aragón, Ripoll. 77 bis: vasta, compilazione sul commento delle Sentenze di Pierre de la ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Francesco
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Resina, l'odierna Ercolano, nei pressi di Napoli, il 18 ott. 1862 da Nicola (non è noto il nome della madre).
Imparò i primi rudimenti di [...] giurì di accettazione delle opere per la Promotrice Salvator Rosa di quell'anno. Presente alla VI Esposizione internazionale di Barcellona (1911), partecipò alla XXXIV Promotrice napoletana con l'olio Donna con la chitarra (cfr. ultima ill. in catal ...
Leggi Tutto
GIUSSO, Lorenzo
Fabrizio Intonti
Nacque a Napoli, il 25 giugno 1899, in una famiglia aristocratica, dal conte Antonio e da Maria Imperiali d'Afflitto. La sua maturazione culturale avvenne in un terreno [...] italiana a Monaco, a Nizza, a Breslavia, a Debreczen in Ungheria, a Madrid, dove fu "accademico d'onore", e a Barcellona.
Proprio al ritorno da un viaggio in terra spagnola venne colpito dalla malattia che lo avrebbe condotto alla morte.
Il G. morì ...
Leggi Tutto
DUC (Duch, Ducco, De Ducibus), Cristoforo
Bruno Signorelli
Figlio di Biagio, capitano e castellano di Moncrivello (Vercelli) e di Franceschina Tana di Santena, nacque a Pomaretto di Moncalieri (Torino) [...] Provenza (1536) ed eseguì una ambasciata presso il marchese del Vasto. Nel 1537 si recò in missione in Spagna, fu a Barcellona e Montserrat, al ritorno si incontrò a Montpellier con Francesco I, il delfino e la regina di Navarra.
Nel mese di aprile ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Rosso
Gaspare De Caro
Nacque a Firenze il 31 ott. 1478 da Battista e da Nanna di Bernardo della Tosa. Si hanno scarse notizie sulla sua prima attività. Una lettera di Biagio Buonaccorsi [...] di capitano del Borgo San Sepolcro. Nell'estate del 1529, quando l'esercito imperiale, dopo la stipulazione del trattato di Barcellona tra Clemente VII e Carlo V, il 29 giugno, iniziò l'offensiva contro il territorio fiorentino, il B. si trovava ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Girolamo, detto il Bolognese
Gian Paolo Brizzi
Nacque il 18 maggio 1461, probabilmente in Mantova.
Il padre, Bartolomeo, vi si era stabilito fin dal 1445 quando i partigiani dei Canetoli avevano [...] Parenzo.
Fidando nel favore di Carlo V che nella famiglia Campeggi contava numerosi collaboratori e che, dopo la pace di Barcellona del 1529 col papa, aveva elargito numerosi favori a prelati ed amici di Clemente VII, tra i quali poteva annoverarsi ...
Leggi Tutto
LEIGHEB, Claudio
Alessandra Favino
Nacque a Fano il 20 ag. 1848 da Giovanni e da Gabriella M. Leonardi, entrambi attori.
Il padre (nato a Venezia nel 1812, morto a Sebenico nel 1866), probabilmente [...] con E. Novelli: la fortunata collaborazione riscosse grande successo di pubblico e durò fino al 1893, con una tournée anche a Barcellona e a Madrid. Nel 1894 formò compagnia con F. Andò, con competenza per le parti di "brillante" e di "primo attore ...
Leggi Tutto
BASSI, Calisto
**
Nacque a Cremona all'inizio del sec. XIX, da Nicola, cantante buffo napoletano. Il B. appartiene alla folta schiera di librettisti di facile vena tanto necessari al teatro d'opera [...] Parma, Teatro Ducale, 31 genn. 1828. Secondo il Loewenberg, una precedente rappresentazione, con il libretto tradotto dal B., fu a Barcellona, 24 luglio 1827), Guglielmo Tell, (V. J. Etienne de Jouy, H. Bis e A. Marrast da Schiller; Lucca, Teatro del ...
Leggi Tutto
barcellonese
barcellonése agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Barcellóna (catalano Barcelona, lat. Barcĭno
-onis), nella Spagna nord-orient., in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Abitante, originario di Barcellona. 2. Abitante...
triplete
s. m. inv. 1. Nel calcio, la vittoria nei tre principali tornei (campionato nazionale, coppa nazionale, Champions League) ottenuta da una squadra nello stesso anno sportivo; per estensione, è usato anche nell’àmbito di altri sport....