STROZZI, Piero
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 1° marzo 1511, primogenito di Filippo e di Clarice de’ Medici, nipote di Lorenzo il Magnifico.
Il padre (v. la voce in questo Dizionario) gli [...] lui molto si contenta di vedere nuovi paesi» (Bardi, 1894, p. 69). In effetti il 15 maggio 1535 Piero arrivò a Barcellona con Bernardo Salviati per perorare la causa dei fuoriusciti presso l’imperatore, senza successo.
Era di ritorno a Roma alla fine ...
Leggi Tutto
GATTO, Saverio
Andreina Ciufo
Nacque a Reggio Calabria il 15 ag. 1877 da Nicola e dalla messinese Concetta Caruso.
Lo scarso rendimento scolastico del ragazzo indusse il padre, un piccolo armatore locale, [...] Gatto: ibid., tav. IV), con il quale nel 1911 ottenne la medaglia di bronzo all'Esposizione internazionale d'arte di Barcellona.
Già in queste composizioni giovanili il G. rivela la propensione a una plastica modellata con gusto pittorico di matrice ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Battista
Antonio Rostagno
Non si hanno documenti circa la nascita, correntemente datata 1708 a Milano, né notizie certe sulla famiglia; forse il padre Virgilio fu compositore. La [...] 1751), Vologeso re de' Parti (A. Zeno, Genova, Falcone, Carnevale 1752). Quest'ultima venne adattata nel 1753 per Barcellona, dove L. andò personalmente a curare la messinscena, avviando un nuovo periodo di viaggi internazionali. Risale al maggio ...
Leggi Tutto
UZZANO, Giovanni
Francesco Guidi Bruscoli
da. – Figlio primogenito di Bernardo di Antonio da Uzzano e di monna Selvaggia (Vaggia), nacque a Firenze l’11 luglio 1420 (Archivio di Stato di Firenze, Tratte, [...] negli anni Ottanta Antonio e Agnolo da Uzzano e compagni di Firenze intrattenevano rapporti commerciali e finanziari con Avignone, Barcellona, Gaeta, Genova, Londra, Napoli, Pisa (Archivio di Stato di Prato, Datini, bb. 493, 660, 664, 771, 1142, 1144 ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Gianni
Giancarlo Landini
RAIMONDI, Gianni. – Nacque a Bologna il 17 aprile 1923, secondo di quattro fratelli e una sorella; il padre gestiva un’attività commerciale, coadiuvato dalla madre, [...] Algeri, a Monterey, a Guadalajara, a Nizza, a Cannes; nel 1955 al Municipale di San Paolo del Brasile e a Barcellona, dove nel dicembre debuttò al Liceu. Il repertorio di Raimondi si riassumeva in Rigoletto, La traviata, Lucia di Lammermoor, talvolta ...
Leggi Tutto
RORARIO, Girolamo
Aidée Scala
– Figlio di Francesco e di Bianca Dall’Oglio, di Verona, nacque a Pordenone nel 1485.
La famiglia Rorario, originaria della frazione di Roraigrande, aveva ottenuto il titolo [...] compì numerosi viaggi tra la Francia, la Germania, l’Italia e la Spagna, dove si trovava nel 1519 (precisamente a Barcellona) al seguito di Carlo d’Asburgo quando l’imperatore Massimiliano morì e Carlo fu eletto imperatore con il nome di Carlo V ...
Leggi Tutto
DELLA MARIA, Pierre-Antoine-Dominique
Piero Caraba
Nacque a Marsiglia il 14 giugno 1769 da Domenico e Marguerite Bertrand. Suo padre, un italiano di origine genovese, affermato suonatore di mandolino, [...] Trieste, teatro S. Pietro, carnevale 1793); l'opera fu poi rappresentata a Corfù, teatro di S. Giacomo, carnevale 1794 e a Barcellona, teatro S. Cruz, stagione 1796-97; Chi vuol non puote, dramma giocoso, in due atti, libretto di A. Palomba, Vicenza ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Milano nel 1478, figlio secondogenito di Giovanni e di Polissena Sola.
Il padre non era nobile, ma sicuramente di condizione agiata, essendo proprietario [...] ’anno egli già rivestiva tale importante carica, allorché Francesco II lo nominò suo procuratore con il compito di siglare a Barcellona gli accordi matrimoniali, in vista delle nozze con Cristina, figlia del re di Danimarca e nipote di Carlo V.
Nel ...
Leggi Tutto
ROGERIO
Luca Loschiavo
– Fu attivo nei decenni centrali del XII secolo. Il vero nome di questo giurista, che Hermann Kantorowicz – ribaltando il giudizio negativo ripetuto dalla storiografia precedente [...] provenzali conti di Baux nell’importante controversia giudiziaria che, nell’agosto del 1162, a Torino, li vide avversari dei conti di Barcellona di fronte al Barbarossa. Secondo il racconto di Azzone (Lectura in Cod., 5.16.10), o forse meglio del suo ...
Leggi Tutto
BELLI, Alberto (Albertus de Bellis)
Roberto Abbondanza
Nacque da Lorenzo di Piergiovanni, di nobile famiglia perugina.
Fra i suoi fratelli fu un Piergiovanni, iscritto all'Arte dei mercanti, il quale, [...] scriveva a Lorenzo, il 2 maggio 1474, Gonzalo Femández de Heredia, un autorevole studente spagnolo (Gonzalo sarà poi vescovo di Barcellona e quindi di Tarragona, nonché prelato in corte di Roma e diplomatico al servizio di papi e di sovrani spagnoli ...
Leggi Tutto
barcellonese
barcellonése agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Barcellóna (catalano Barcelona, lat. Barcĭno
-onis), nella Spagna nord-orient., in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Abitante, originario di Barcellona. 2. Abitante...
triplete
s. m. inv. 1. Nel calcio, la vittoria nei tre principali tornei (campionato nazionale, coppa nazionale, Champions League) ottenuta da una squadra nello stesso anno sportivo; per estensione, è usato anche nell’àmbito di altri sport....