ARIOSTO (Ariosti), Alessandro
Riccardo Pratesi
Nacque quasi certamente a Ferrara, da famiglia nobile, nella prima metà del sec. XV; entrò nell'Ordine francescano tra gli osservanti della provincia religiosa [...] Non sappiamo con certezza fino a che anno sia vissuto, né dove sia morto. Un autore del sec. XVII lo dice morto a Barcellona nel 1484, ma il 5 giugno dell'anno seguente l'A. scriveva ancora una lettera a un suo nipote da Bologna, ricevendone risposta ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Giacomo Antonio
Paola Caroli
Di antica famiglia di Mondovì (Cuneo), figlio di Giovanni Francesco, ambasciatore a Milano del duca di Savoia, non se ne conosce la data di nascita. [...] Emanuele I fece partire i figli per Madrid. Fu proprio il D. ad accoglierli il 23 giugno al largo del porto di Barcellona, scortato da sette galere napoletane.
La prima missione del D. a Madrid ebbe termine nell'autunno del 1604 allorché, su sua ...
Leggi Tutto
ALACCHI, Melchiorre (Melchiorre di Tutti i Santi)
Elena Fasano Guarini
Nacque nel 1592 a Naro in Sicilia. Recatosi a Roma nel 1624, entrò fra gli scolopi, divenendo uno dei più ferventi collaboratori [...] recò in Catalogna e poté fondare un istituto a Guissona. Lo scoppio della guerra (1640) lo indusse a portarsi a Barcellona; ammalatosi, nel 1641 tornò a Roma, per ripartire per la Sicilia, dove avrebbe dovuto ancora ricoprire la carica di provinciale ...
Leggi Tutto
CALATAYUD, Ximen Pèrez de
MM. Aragó Cabañas
Probabilmente figlio di Rodrigo Sánchez de Calatayud, nacque in Aragona forse nel secondo decennio del sec. XIV. In giovane età partecipò alla guerra combattuta [...] due figlie, Oria e Sibilla. Il 24 giugno 1362 veniva nominato il suo successore nella persona di Asberto Satrilla.
Fonti e Bibl.: Barcellona, Archivo de la Corona de Aragón, C.rr. 1031, 1034, 1035, 1161, 1407; e c. PIII, 671; Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Cipriano
Armando Sapori
Figlio di Duccio di Lapo, nacque nel 1335 e nel 1336 rimase orfano di padre, caduto il 30 ottobre nella battaglia della Brenta. Il 22 febbr. 1365 fu nominato ufficiale [...] a cento miglia da Firenze, Alberto di Bernardo per venti anni a Bruxelles e suo fratello Nerozzo per dieci anni a Barcellona. Dal bando e dalla privazione degli uffici si salvarono sol-. tanto i figli di messer Niccolò. Cipriano non rispettò la legge ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] . La notizia arrivò il 25 dello stesso mese; lo stesso giorno la flotta spagnola, in gran segreto, levava le ancore da Barcellona, il 22 agosto era davanti a Cagliari e, in poco tempo, conquistava tutta l'isola.
La spedizione era stata progettata da ...
Leggi Tutto
FAVA (Faba), Guido (Guido Bononiensis)
Francesco Bausi
Figlio di Niccolò, nacque a Bologna non oltre il iigo. La congettura (in mancanza di una più sicura documentazione) è autorizzata da un atto del [...] pp. 97-152 (altri testimoni dell'opera, non noti al Pini, sono: Napoli, Bibl. naz., Brancacc. VII.A.17, mutilo; Barcellona, Bibl. central, 1259; Madrid, Bibl. nacional, cod. 8099).
Arenge. Sonomodelli di orazione pubblica, ad uso di podestà, giudici ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Francesco
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 7 dic. 1647, da Nicolò, principe di Cellamare, e da Ippolita Palagana.
La famiglia Del Giudice era originaria di Genova. Stabilitasi a Napoli [...] dei Paesi Bassi di uno Stato indipendente alla principessa Orsini. Infine doveva chiedere l'invio di aiuti per l'assedio di Barcellona.
Partì il 30 marzo in tutta fretta, con l'obiettivo di giungere a Parigi prima del Brancas e stornare così sue ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Neocastro
Ingeborg Walter
Nacque a Messina nella prima metà del sec. XIII con tutta probabilità da una famiglia, proveniente da Nicastro nella Calabria ulteriore.
Studiò diritto ed entrò [...] sui suoi passi: il trattato di Anagni dei giugno del 1295 stabilì la pace tra le due corti di Napoli e di Barcellona e la cessione della Sicilia alla Chiesa. Del sottile gioco diplomatico di Giacomo era arrivato in Sicilia più di qualche sentore, in ...
Leggi Tutto
RENATO d'Angio
Enza Russo
RENATO d’Angiò. – Secondogenito del re titolare di Napoli Luigi II d’Angiò e della principessa Iolanda d’Aragona, Renato nacque nel castello di Angers il 16 gennaio 1409.
Il [...] acquisiti fino a quel momento dalle forze angioine andò perduta nel corso dell’anno seguente e nell’ottobre del 1472 Barcellona si arrese definitivamente al re d’Aragona.
L’ultimo decennio di vita segnò il definitivo tramonto politico di Renato, i ...
Leggi Tutto
barcellonese
barcellonése agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Barcellóna (catalano Barcelona, lat. Barcĭno
-onis), nella Spagna nord-orient., in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Abitante, originario di Barcellona. 2. Abitante...
triplete
s. m. inv. 1. Nel calcio, la vittoria nei tre principali tornei (campionato nazionale, coppa nazionale, Champions League) ottenuta da una squadra nello stesso anno sportivo; per estensione, è usato anche nell’àmbito di altri sport....