STAMPIGLIA, Silvio
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Civita Lavinia (l’odierna Lanuvio) il 14 marzo 1664 dal mercante di carbone don Andrea figlio del quondam Silvio (Archivio di Stato di [...] invece avuto rapporti diretti con il di lui fratello e successore, che da pretendente al trono di Spagna aveva tenuto corte a Barcellona. Nel 1711 scrisse solo un libretto per un oratorio, dopo il quale s’incontra un solo altro lavoro per la corte ...
Leggi Tutto
RESCHI, Pandolfo
Novella Barbolani di Montauto
– Figlio di un facoltoso mercante, Pandolfo nacque a Gdańsk (Danzica) nel 1640. Ancora in giovane età fu mandato in Germania per apprendere il mestiere [...] degli anni Ottanta, le più grandi tra le battaglie del Reschi note, raffiguranti la Battaglia presso Barcellona e l’Assedio di Barcellona (Firenze, Galleria Corsini): in esse, mentre è chiara la dipendenza dal Courtois, soprattutto nel repertorio di ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Niccolo
Lorenzo Mattei
PICCINNI, Niccolò (Vito Niccolò Marcello Antonio Giacomo). – Nacque a Bari il 16 gennaio 1728 da Onofrio (impiegato dal 1719 nella basilica di S. Nicola come violinista, [...] Notice di Ginguené cita come seconda opera di Piccinni e che forse fu dato nella primavera 1755 ai Fiorentini (poi ripreso a Barcellona ai primi di luglio 1762 e di nuovo a Napoli, con arie di Guglielmi, nella primavera del 1763). Nel gennaio 1756 al ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ser Giovanni, detto lo Scheggia
Laura Cavazzini
Nacque nel 1406 a Castel San Giovanni (l'odierna San Giovanni Valdarno), secondogenito di Jacopa e del notaio Giovanni; di cinque anni maggiore [...] L'età di Masaccio, in The BurlingtonMagazine, CXXXII (1990), pp. 337 s.; L. Bellosi, in Colección Cambó (catal., Madrid), Madrid-Barcellona 1990, pp. 160-170; A.M. Bernacchioni, Botteghe di artisti e artigiani nel XV secolo, in G. Trotta, Gli antichi ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] . in Spagna nel 1518-19. Nominato oratore con Tedisio di Camilla, che sarebbe morto in Spagna durante la missione, il L. arrivò a Barcellona il 3 ag. 1518 e il 21 a Saragozza, dove fu ricevuto il giorno dopo in udienza reale (e dove comunica di avere ...
Leggi Tutto
MINICHINI, Luigi
Roberto Parrella
– Nacque a Nola il 18 marzo 1783, secondogenito di Antonio e di Angela Ambrosino.
Il padre, agiato possidente del posto, lo avviò, così come altri due dei suoi sei [...] abate almeno fino al 1840.
A quella data, stabilitosi a Londra in attesa di un passaporto per il più mite clima di Barcellona, aveva cercato di pubblicare una cronaca della rivoluzione del 1820, da lui scritta alcuni anni prima, al fine di trarne un ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BARRESI, Girolamo
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BARRESI, Girolamo. – Nacque in data imprecisata, con ogni probabilità fra il 1502 e il 1505, a Pietraperzia o a Palermo, da Matteo Barresi [...] Al fine di evitare tale severa condanna, egli, nell’autunno del 1518, raggiunse l’imperatore Carlo V, in quel momento a Barcellona, e ne ottenne il perdono e il totale reintegro nel possesso di beni e prerogative.
Tornato in Sicilia, Matteo si dedicò ...
Leggi Tutto
LINATI, Claudio
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 1° febbr. 1790 dal conte Filippo e da Emanuella dei conti Cogorani, che morì dandolo alla luce. Per la sua formazione umanistica, più che il [...] confino nella bassa Ungheria, dove si guadagnò da vivere vendendo disegni e dipinti.
Dopo il 1814 raggiunse il padre a Barcellona, dove i Linati possedevano beni, e nel febbraio dell'anno seguente sposò la bella e sensibile Isabella Bacardì, di una ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Vittorio
Fabrizio Di Marco
MORPURGO (Ballio Morpurgo), Vittorio. – Nacque a Roma il 31 maggio 1890 da Luciano, avvocato di famiglia ebraica triestina, e da Giulia Ballio.
Laureato nel 1914 [...] , a quello per la sistemazione di piazza Aracoeli (1926). Nel 1929 partecipò all’Esposizione internazionale di Barcellona con il padiglione della Società sviluppo economico dell’Albania, ancora legato al linguaggio vernacolare. Nel 1930 ottenne ...
Leggi Tutto
SASSETTI, Francesco
Francesco Guidi Bruscoli
SASSETTI, Francesco. – Figlio di Tommaso di Federigo di Pierozzo, cambiatore in Mercato Nuovo, e della sua terza moglie, Betta de’ Pazzi, Sassetti nacque [...] Nuovo (Carte Strozziane, Seconda Serie, 4). Anche il fratello di Paolo, Niccolò, fu un mercante, attivo a Montpellier, Barcellona e Lisbona.
Nel solco di questa tradizione familiare, Sassetti attorno al 1440 si recò a Ginevra come ‘fattore’ del banco ...
Leggi Tutto
barcellonese
barcellonése agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Barcellóna (catalano Barcelona, lat. Barcĭno
-onis), nella Spagna nord-orient., in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Abitante, originario di Barcellona. 2. Abitante...
triplete
s. m. inv. 1. Nel calcio, la vittoria nei tre principali tornei (campionato nazionale, coppa nazionale, Champions League) ottenuta da una squadra nello stesso anno sportivo; per estensione, è usato anche nell’àmbito di altri sport....