VIDALI, Vittorio
Patrick Karlsen
– Nacque il 27 settembre 1900 a Muggia, borgo costiero dell’Istria nord-occidentale compreso nella regione del Litorale austriaco dell’Impero asburgico (oggi un Comune [...] oltre le linee nemiche presso il governo repubblicano (1937-38); membro dello Stato maggiore nelle giunte di difesa a Madrid e Barcellona (1936-39). Inviato di nuovo in Messico a partire dal 1939 per rafforzare la linea antitrockista nel PCM, da Lev ...
Leggi Tutto
TURINI, Andrea
Stefano Tomassetti
– Nacque a Pescia, in provincia di Pistoia, nel 1473, secondo dei nove figli di Lionarda Orlandi e di Turino, membro di una ricca famiglia patrizia cresciuta nell’orbita [...] come archiatra (Marini, 1784, p. 333).
L’impiego in Curia non recise i legami con Pescia. All’indomani del trattato di Barcellona tra il papa e Carlo V, Turini si adoperò per difendere dal passaggio delle truppe imperiali la sua città, stretta tra la ...
Leggi Tutto
TAVOLARA, Eugenio
Francesco Santaniello
TAVOLARA, Eugenio. – Nacque a Sassari il 5 gennaio 1901 da Edoardo e da Angela Murtula.
La sua famiglia, di condizioni economiche molto agiate, era di origini [...] ). L’anno successivo i due autori ottennero una medaglia d’oro nell’ambito dell’Esposizione internazionale d’arte di Barcellona, mentre nel 1930 realizzarono per conto dell’ENAPI (Ente Nazionale Artigianato Piccole Industrie) la serie di pupazzi in ...
Leggi Tutto
LUZIO (Di Luzio, Luzi, Lucio), Gennaro
Giulia Veneziano
Nacque a Napoli intorno al 1740. La biografia di questo cantante, specializzato nel repertorio comico, è ancora piuttosto lacunosa e la ricostruzione [...] de' numi (Marte), dato a palazzo Reale, e dell'atto unico Il duello (Don Policronio), accoppiato al Don Taddeo in Barcellona di Antonio Pio, nel quale il L. vestì i panni del protagonista.
Nel 1775 raggiunse la celebrità grazie alla partecipazione al ...
Leggi Tutto
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino
Sandro Scarrocchia
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino. – Nacque a Bergamo il 9 giugno 1901 da Attilio, avvocato, e da Maria Patirani, che morì quando il figlio aveva appena [...] di Bergamo bassa, realizzata da Marcello Piacentini; i padiglioni italiani per l’Esposizione di Colonia del 1928 e per quella di Barcellona del 1929; il palazzo dell’Arte a Milano, sede della Triennale, terminato nel 1933.
Dagli anni Trenta la sua ...
Leggi Tutto
TARGETTI, Raimondo
Fernando Salsano
– Nacque a Firenze l’8 novembre 1869 da Lodovico e da Gioconda Matucci, primogenito di quattro figli: oltre a Raimondo, i fratelli Gino, Guido e Ferdinando (v. [...] secondario della Federazione.
Nel 1929 fu nominato commissario generale della mostra d’Italia all’Esposizione internazionale di Barcellona, assumendo la guida della delegazione italiana. Nel 1930 entrò a far parte del consiglio di amministrazione ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Giovanni Battista, detto Piattellino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 nov. 1507 da Lorenzo di Iacopo e da Costanza Ridolfi.
La congiura del 1466 contro Piero de' Medici - cui [...] l'impunità ai responsabili.
La vita del nuovo governo fu, com'è noto, breve e agitata: nel 1529 il trattato di Barcellona tra Clemente VII (Giulio de' Medici) e l'imperatore Carlo V determinò un attacco congiunto contro Firenze, che fu cinta d ...
Leggi Tutto
SIDOTI, Anna Rita.
Claudio Mancuso
– Nacque a Gioiosa Marea, in provincia di Messina, il 25 luglio 1969, da Rosario e da Rosaria Cafarelli, ultima di cinque figlie.
Sposata con Pietro Strino, medico [...] di marcia femminile (1h 36' 54"). Il 1992 fu anche l’anno della prima partecipazione olimpica per Anna Rita Sidoti, che a Barcellona arrivò settima nella 10 km (45' 23"). Nel 1993 ai campionati mondiali indoor di Toronto fu sesta nella 3 km (12' 04 ...
Leggi Tutto
PAMPANINI, Rosetta
Giancarlo Landini
PAMPANINI, Rosetta. – Nacque a Milano il 2 settembre 1896, da Gerolamo e Cleofe Cattaneo, famiglia di origine polesana.
L’inclinazione al canto si manifestò fin [...] All’estero comparve al Covent Garden di Londra nel 1928 e nel 1929, oltre che alla Staatsoper di Berlino, nel 1930 al Liceu di Barcellona e al Theater an der Wien di Vienna; nel 1933 fu al Reale di Stoccolma, dove tornò nel 1934; tra il dicembre 1931 ...
Leggi Tutto
DI VEROLI, Elda
Roberto Staccioli
Nata a Frosinone il 7 luglio 1892 da Marco e Adelaide Efrati, iniziò a studiare il pianoforte con Maddalena Pacifico e, successivamente, si dedicò al canto sotto la [...] più importanti teatri d'Europa, tra cui il Nederlandse Opera di Amsterdam, il Wielky di Varsavia, il Liceo e l'Olimpia di Barcellona, il Reale di Madrid, il teatro Circo di Saragozza, il Coliseu di Lisbona (Rigoletto con Miguel Fleta), il San João di ...
Leggi Tutto
barcellonese
barcellonése agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Barcellóna (catalano Barcelona, lat. Barcĭno
-onis), nella Spagna nord-orient., in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Abitante, originario di Barcellona. 2. Abitante...
triplete
s. m. inv. 1. Nel calcio, la vittoria nei tre principali tornei (campionato nazionale, coppa nazionale, Champions League) ottenuta da una squadra nello stesso anno sportivo; per estensione, è usato anche nell’àmbito di altri sport....