CREMA, Giovambattista
Salvatore Puglia
Nacque a Ferrara il 13 apr. 1883 da Carlo e da Maria Cottica. Avviato dal padre, avvocato, agli studi classici, manifestò una decisa tendenza all'espressione figurativa, [...] guerra: espose a Milano, Torino (Quadriennale, 1908), Rimini (Club Lido, 1908), Buenos Aires (Esposiz. internazionale, 1910), Barcellona (Esposiz. internazionale, 1911), all'Esposizione internazionale di Roma del 1911; nel 1914 gli fu dedicata una ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, regina di Cipro e di Gerusalemme, poi regina d'Armenia
Salvatore Fodale
Nacque nel 1304, figlia primogenita del re di Sicilia Federico II (o III) d'Aragona e della regina Eleonora [...] conclusione del matrimonio rispondeva ad interessi politici ed economici, che si nutrivano nei confronti di Cipro tanto alla corte di Barcellona, quanto a quella di Palermo. Era in gioco la successione sul trono cipriota. L'isola, dopo la caduta di ...
Leggi Tutto
CARNEVALI, Cesare
LL. Arcangeli-A. Lugli
Nato a Reggio Emilia, verisimilmente intorno al 1765, da Filippo e Rosa Clavi, se ne hanno scarse notizie biografiche. In Notizie biografiche in continuaz. della [...] conservata nell'Archivio di Stato di Reggio Emilia risulta che nell'ottobre del 1800, e ancora nove anni dopo, era a Barcellona, mentre nel 1811, insieme con la moglie Giulietta e il figlio Filippo, con a Parigi da dove, nel 1821, nominava suo ...
Leggi Tutto
CAIRATI, Gerolamo
Agnese Fantozzi
Nacque a Trieste il 23 marzo 1860 da Gerolamo e da Maria Netauschek. Trasferitosi a Milano, studiò dal 1877 al 1882 al politecnico, conseguendo il diploma di architetto-ingegnere. [...] il Cavaliere nero (già New York, gall. Peterson). Oltre che in alcune città della Germania, espose anche a Parigi, Londra, Barcellona e Buenos Aires. Ebbe rincarico di commissario per l'Italia alle Quadriennali di Monaco di Baviera dal 1901 al 1913 e ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] , i cui ambasciatori giunsero da Pisa a Palerbio alla fine di novembre del 1327. All'inizio del mese era morto a Barcellona Giacomo II, privando F. III di un importante punto di riferimento e di sostegno politico. Si avvertivano ormai in Sicilia i ...
Leggi Tutto
CICALA, Battista
Giovanni Nuti
Nato, probabilmente a Genova, da Bartolomeo, del ramo degli Scarsi, nell'anno 1407 fece parte del Collegio dei giudici e. dei Consiglio degli anziani della Repubblica [...] ilnuovo doge Giorgio Adorno riprese letrattative per un avvicinamento a Ferdinando d'Aragona. I due ambasciatori sirecarono a Barcellona, dove iniziarono icolloqui. Il re propose un trattato di paceattraverso un arbitrato che il doge e ilconsiglio ...
Leggi Tutto
JEHUDÀ da Roma (Giuda Romano, Leone de sere Daniele, Leone messer Daniel, Leone Romano, Leuccio de Moises, Leuccio de ser Daniel, Lionello, Yehudah Gur-Aryeh, Yehudah ben Mošeh ben Dani'el ben Mošeh ben [...] comunemente che J. abbia studiato filosofia a Roma, sotto la guida di Zeraḥyah ben Yiṣḥaq ben Še'alti'el Ḥen (Gracian) di Barcellona, attivo come autore e traduttore di testi arabi in ebraico tra il 1277 e il 1291 circa. In realtà, non è certo che ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA, Luigi Pellegrino detto Perugino
Odette D'Albo
– Nacque a Perugia nel 1621 (Mancini, 1992) dal pittore Giovanni Antonio e dalla moglie Dianora. Il suo primo maestro fu il padre, che però [...] prima del 1652 aveva eseguito, per Giovan Francesco Serra di Cassano, l’Erminia tra i pastori oggi all’Università di Barcellona, una scena di paesaggio arcadico ispirata alle prove di Guercino.
Si deve verosimilmente a Pasqualini l’aver introdotto il ...
Leggi Tutto
TOSI, Pier
(Pietro) Francesco
Francesco Lora
– Figlio di Cristoforo e di Agata Dell’Osso, nacque a Cesena l’11 agosto 1654 (Dell’Amore, 2018, p. 57).
Nessuna parentela è dimostrata con il coetaneo [...] con un pretesto, verberato in pubblico e diffamato a Vienna (ibid.). Morto Giuseppe I e rientrato il successore Carlo VI da Barcellona a Vienna, tenne il ruolo di compositore di corte non oltre la fine del 1712; reclamò a lungo dal nuovo imperatore ...
Leggi Tutto
ROSSI DI MONTELERA, Carlo Teofilo
Adriana Castagnoli
– Nacque a Chieri il 27 ottobre 1865, figlio di Luigi e di Marianna Barberis.
A diciassette anni conquistò la medaglia d’oro per la letteratura nel [...] Novecento. Fra il 1884 e il 1893 furono realizzate le prime tre succursali estere, a Buenos Aires, Ginevra e Barcellona. Nel 1887 la direzione generale si insediò a Torino, in corso Vittorio Emanuele II, nel palazzo progettato dall’ingegner Camillo ...
Leggi Tutto
barcellonese
barcellonése agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Barcellóna (catalano Barcelona, lat. Barcĭno
-onis), nella Spagna nord-orient., in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Abitante, originario di Barcellona. 2. Abitante...
triplete
s. m. inv. 1. Nel calcio, la vittoria nei tre principali tornei (campionato nazionale, coppa nazionale, Champions League) ottenuta da una squadra nello stesso anno sportivo; per estensione, è usato anche nell’àmbito di altri sport....