GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] fece ritorno in Spagna, dove il re Giovanni II d'Aragona lo nominò suo segretario: in questa veste, egli scrisse da Barcellona, il 10 apr. 1475, una lettera a Lorenzo de' Medici (Firenze, Archivio di Stato, Mediceo avanti il principato, 49, 1). Il ...
Leggi Tutto
USODIMARE
Paola Guglielmotti
(Ususmaris). – Già all’inizio del XII secolo questa stirpe recava un cognome stabilizzato, precocemente rispetto all’assetto antroponimico genovese. La denominazione è quanto [...] sostanzioso gruppo di genovesi eminenti che nel 1146 giurarono l’alleanza tra il proprio comune e Raimondo Berengario IV, conte di Barcellona, mentre Baldizzone fu uno dei consoli di Giustizia per il 1154 e poi del Comune per il 1158.
Si precisò così ...
Leggi Tutto
COTOGNI, Antonio
Alberto Iesuè
Nacque a Roma il 1ºag. 1831 da Raffaele e da Agata Fazzini. Il padre dirigeva una piccola fabbrica di maioliche e il C., secondo di cinque figli, fu avviato all'apprendimento [...] consacrò cantante e attore di primissimo ordine.
Dopo aver cantato ancora a Viterbo, di nuovo a Nizza e poi a Barcellona, nel settembre 1860 il C. debuttò alla Scala. Sebbene emozionato, superò brillantemente l'esordio; esibitosi in Attila (Ezio) di ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovan Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 6 dic. 1796 da Giovanni Gherardo, noto letterato ed erudito discendente da una famiglia di mercanti di stoffe e banchieri d'origine [...] , sorella del suo protettore.
Questa, nata il 2 ott. 1802 a bordo della nave "Regina Luigia" in navigazione per Barcellona, aveva avuto un'infanzia tempestosa: perduto il padre, re d'Etruria, nel 1803, dopo la deposizione della madre reggente Maria ...
Leggi Tutto
STABILE, Mariano
Giancarlo Landini
STABILE, Mariano. – Nacque a Palermo, il 18 maggio 1888, da famiglia di alto lignaggio; gli fu imposto il nome dello zio, Mariano, figura di spicco nella storia del [...] bella carriera che la portò al Biondo e al Massimo di Palermo, al Petruzzelli di Bari, al Rendano di Cosenza, al Liceu di Barcellona, al Carcano di Milano, al Nuovo di Verona, al Sociale di Cagli, al Verdi di Pisa, all’Apollo di Lugano, al Coccia di ...
Leggi Tutto
STORCHIO, Rosa
Gabriele Bucchi
STORCHIO, Rosa (in arte Rosina). – Nacque a Venezia il 19 maggio 1872, dal secondo matrimonio di Giovanni, maresciallo dei carabinieri, e da Carolina Boot (dal primo matrimonio [...] successivo Maddalena dell’Andrea Chénier (Genova, Carlo Felice). Tra il 1898 e il 1900 tornò ogni anno al Liceu di Barcellona, dove fu un’acclamata Mimì nella prima locale della Bohème pucciniana (aprile 1898), Mignon nella versione per soprano dell ...
Leggi Tutto
ALLIATA, Betto
Emilio Cristiani
Uomo politico e mercante pisano. Uno dei primi e più importanti membri della famiglia pisana Alliata, che sin dalla fine del sec. XIII, risulta dotata di forti sostanze [...] di terra" con altri mercanti pisani (Cecco Griffi, Porro e Gaddo Gambacorta) e con Bartolommeo del fu Guglielmo Garan di Barcellona. La società durerà due anni, con capitale complessivo di duemila libbre, che verrà impegnato sulle navi in partenza da ...
Leggi Tutto
FASOLO, Giovanni Battista
Roberto Grisley
Nato ad Asti intorno al 1600, fu minore conventuale; nulla sappiamo della sua formazione musicale se non che si dedicò alla musica di ispirazione sacra e morale. [...] "Attione tragica", il Ragguaglio del Costantino da rappresentarsi nel locale collegio dei gesuiti per festeggiare la riconquista regia di Barcellona, compiuta l'anno precedente, che pose fine all'insurrezione catalana. Nel 1657 e nel 1664 al F. fu ...
Leggi Tutto
DENZA, Paolo
Guido Ricci
Nacque a Napoli il 28 febbr. 1893 da Paolo e da Amalia Cammarota. Iniziati gli studi musicali in giovanissima età, si diplomò in pianoforte nel 1914 presso il conservatorio [...] anche numerosi corsi estivi di interpretazione in Italia ed all'estero: dal 1948 al 1954 si recò di frequente a Barcellona, a Ginevra e a Berlino.
Instancabile lavoratore, il D. fu in quegli anni presidente dei concorso internazionale di pianoforte ...
Leggi Tutto
ABELLA (Abeylla, Dabeylla, de Apulia, de Apilia), Ferrer
Francesco Giunta
Nato nella seconda metà del sec. XIII da Ferrario Abella, nobile aragonese (la tradizione, accettata dal Fontana e dal Coniglione, [...] più accetto, quello di Mazara, con la carica di inquisitore per la Sicilia. Nel 1334 fu fatto infine arcivescovo di Barcellona, ove morì nel 1343.
Napoleone Orsini scriveva di lui: "Quamvis ipse sit multum sapiens et discretus, tamen aliquando ex ...
Leggi Tutto
barcellonese
barcellonése agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Barcellóna (catalano Barcelona, lat. Barcĭno
-onis), nella Spagna nord-orient., in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Abitante, originario di Barcellona. 2. Abitante...
triplete
s. m. inv. 1. Nel calcio, la vittoria nei tre principali tornei (campionato nazionale, coppa nazionale, Champions League) ottenuta da una squadra nello stesso anno sportivo; per estensione, è usato anche nell’àmbito di altri sport....