COROMALDI, Umberto
Salvatore Puglia
Nacque a Roma il 21 sett. 1870, da Vincenzo e Luisa Celli. La madre, rimasta vedova poco dopo la sua nascita, sposò in seconde nozze il pittore Filippo Indoni, che [...] 1903, acquistato poi dalla Galleria d'arte moderna di Firenze); 1907, Roma (I frattaroli, che fu premiato anche nel 1910 a Barcellona e fu quindi acquistato dal marchese Roi di Vicenza), e Nella capanna acquistato da parte del comune di Milano per l ...
Leggi Tutto
DE BERNARDI, Domenico
Rosella Siligato
Nacque a Besozzo (Varese) il 21 febbr. 1892 da Francesco, industriale, e dalla contessa Enrichetta Brunetta d'Usseaux. Conseguita la licenza liceale, s'iscrisse [...] "Premio del paesaggio italiano" e, con Vecchia ferrovia, la medaglia di bronzo alla Mostra internazionale d'arte di Barcellona; nel 1930 ricevette il premio "Lavoro nell'industria" alla XVII Biennale di Venezia con il dipinto Costruzioni. Lavori ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Alessandro
Renata Battaglini Di Stasio
Nacque a Roma il 26 apr. 1870; fu avviato giovanissimo alla pittura dalla madre Clelia Bompiani e dallo zio Augusto Bompiani. Fu poi allievo di C. Maccari [...] , su invito, alla IV Biennale di Venezia (1901) e acquistato dalla Gall. Naz. d'Arte moderna in Roma, e Contrasti, esposto a Barcellona nel 1902. Nel 1904 il B. fu tra i fondatori, insieme con E. Coleman e O. Carlandi, del gruppo dei "XXV della ...
Leggi Tutto
SPANO, Velio.
Alexander Höbel
– Nacque il 15 gennaio 1905 a Teulada (allora nella provincia di Cagliari, oggi in quella del Sud Sardegna), da Attilio, segretario comunale, e da Antonietta Contini, [...] occupandosi soprattutto dei servizi radio (De Tomasso, 2016, pp. 48-57, 76 s., 192-197). Prima fu attivo a Barcellona, con brevi trasmissioni in italiano da Radio PSUC (gestita dal Partit socialista unificat de Catalunya, il ramo catalano del Partito ...
Leggi Tutto
TRENTA
Laura Galoppini
Casato lucchese, il cui capostipite ed eponimo fu maestro Trenta da Casabasciana, speziale, attestato sino dagli anni Trenta del XIV secolo: verosimilmente immigrato (in epoca [...] a Pisa, 1392 e anni seguenti; Gregorio a Maiorca, 1397; Silvestro a Genova, 1399; Lorenzo e soci a Firenze e Barcellona, dal 1403; v. Archivio di Stato di Prato, Fondo Datini, Carteggio dei fondaci, ad indicem).
L’ampia attività commerciale dei ...
Leggi Tutto
DE DONATI, Ludovico (Alvise)
Mario Natale
Janice Shell
Ne sono sconosciuti l'anno e il luogo di nascita; le più antiche testimonianze documentarie a lui relative lo segnalano non ancora "magister" e [...] opere complete dì R. Longhi, VI, Lavori in Valpadana, Firenze 1973, pp. 291-95; F. J. Sanchez Canton, La collecion Cambó, Barcellona 1955, pp. 60 s.; A. Gallino, Un'opera già smarrita di E. Oldoni, in Boll. della Soc. piemontese di archeol. e belle ...
Leggi Tutto
TAMAGNO, Francesco
(Innocenzo). –
Giancarlo Landini
Nacque a Torino, figlio di Carlo, oste, e di Margherita Protto, e fu battezzato in Ss. Simone e Giuda il 28 dicembre 1850. Ebbe quattordici fratelli, [...] 1891 al Casinò di Nizza, al São Carlos di Lisbona, al Panaev di Mosca, nel 1892 al Real di Madrid, al Liceu di Barcellona, nel 1893 al Principal di Valencia, al San Fernando di Siviglia, nel 1894 alla Salle Garnier di Montecarlo, al Bol′soj di Mosca ...
Leggi Tutto
FANTI, Manfredo
Vincenzo Caciulli
Nato a Carpi (od. provincia di Modena) il 23 febbr. 1806 da Antonio e Silea Carbolani, nel 1825 fu ammesso alla Scuola dei cadetti pionieri di Modena, e conseguì nel [...] alla reggente Maria Cristina, che combattevano contro la fazione carlista del fratello del defunto Ferdinando VII.
Giunto a Barcellona nel luglio del '35, stentò ad inserirsi. Si impegnò nello studio di possibili fortificazioni dei dintorni della ...
Leggi Tutto
SIEPI, Cesare
Giancarlo Landini
– Nacque a Milano il 10 febbraio 1923 da Mario e da Paolina Vismara.
Studiò sotto la guida di Cesare Chiesa, versatile musicista milanese, organista, didatta nella scuola [...] 1979, Fiesco nel Simon Boccanegra. Tra il 1947 e il 1950 cantò all’Apollo di Lugano, al Comunale di Bologna, al Liceu di Barcellona (nel 1947 vi debuttò nell’Anna Bolena), al San Carlo di Napoli, al Carlo Felice di Genova, al Donizetti di Bergamo e ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Gaetano
Eugenio Di Rienzo
, Gaetano. - Nacque a Napoli il 9 febbr. 1657, in un’illustre famiglia di origine pisana, da Francesco, principe di Macchia, e da Eufemia Spinelli.
I Gambacorta [...] portato alla morte di uno di questi per sua mano) e inviato a comandare un reggimento di fanteria napoletana a Barcellona, dove si legò di stretta amicizia con il governatore della Catalogna, il principe Giorgio d’Assia-Darmstadt.
A Napoli intanto ...
Leggi Tutto
barcellonese
barcellonése agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Barcellóna (catalano Barcelona, lat. Barcĭno
-onis), nella Spagna nord-orient., in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Abitante, originario di Barcellona. 2. Abitante...
triplete
s. m. inv. 1. Nel calcio, la vittoria nei tre principali tornei (campionato nazionale, coppa nazionale, Champions League) ottenuta da una squadra nello stesso anno sportivo; per estensione, è usato anche nell’àmbito di altri sport....