ZERBI, Giovanni Antonio.
Benedetta Crivelli
– Nacque a Milano il 19 marzo 1562 da Francesco; non si conosce il nome della madre. Benché la famiglia Zerbi (Acerbi in latino) fosse annoverata da Giovanni [...] suoi soggiorni nella penisola iberica, ma sappiamo che nel 1592 rientrò a Milano, dopo un periodo passato in Spagna a Barcellona e a Valencia, e fu riconosciuto in qualità di ‘professore delle pratiche e ragioniere delle scritture mercantili’.
Il 16 ...
Leggi Tutto
OLIVES, Girolamo
Antonello Mattone
– Nacque a Sassari forse nel 1505 da Giacomo e da Costanza Sambigucci.
Il padre, avvocato, ricoprì alcune importanti cariche pubbliche: nel 1526 quella di consigliere [...] dei salari arretrati e il 13 agosto 1571 accordò alla vedova una pensione annua di 200 ducati.
Fonti e Bibl.: Barcellona, Archivio de la Corona de Aragón, Cancilleria, Sardiniae, regg. 4002-4004, 4324-4325, 4328-4329, 4332-4333; Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
SOLAROLI, Paolo
Raoul Antonelli
– Nacque a Novara l’8 dicembre 1796 da Antonio e da Antonia Olgusta.
Di umili origini, le prime notizie biografiche lo descrivono impegnato a esercitare dapprima il mestiere [...] non molto improbabile, la partecipazione a quei significativi fatti d’arme spagnoli (le battaglie del Mulino del re presso Barcellona e quella di Bidassoa) che il direttore della Rivista gli attribuiva. Sono molteplici, in effetti, gli episodi citati ...
Leggi Tutto
PICCALUGA, Filippo in arte Nino
Giancarlo Landini
– Nacque a Casorate Primo, in provincia di Pavia, il 10 giugno 1890, e fu battezzato il giorno dopo nella parrocchia di S. Vittore, figlio di Luigi [...] di Roma, alla Pergola di Firenze, al Regio di Torino e al Regio di Parma, si produsse in Spagna (Madrid e Barcellona), fu in Sudamerica e a Melbourne in Australia. Incise per Fonotipia e per Parlophon. Si segnalò soprattutto come valida interprete ...
Leggi Tutto
GALLETTO, Margherita (nota come Margherita Gavardini Cotei Galletto, o "la Gavardina")
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Di famiglia vicentina, si ignorano non solo la data di nascita ma anche le vicende [...] , fino a crearsi in così breve tempo una rinomanza notevole.
Nel 1766, poiché temeva il mare, rifiutò d'imbarcarsi per Barcellona dove l'attendeva un'importante scrittura con un altro impresario e ruppe il contratto. Allora improvvisò ella stessa una ...
Leggi Tutto
APOLLONI, Giuseppe
Oscar Mischiati
Compositore, nato a Vicenza l'8 apr. 1822. Dapprima studiò pianoforte con Francesco Canneti, e più tardi contrappunto. Per aver preso parte ai moti politici del 1848, [...] anno e poco più, l'opera fu data anche al teatro Comunale di Bologna (carnevale 1855-56) e nei maggiori teatri stranieri: al Liceo di Barcellona (6 ott. 1855), al Nobile teatro di S. Giacomo in Corfù (autunno 1856) e al Manoel di Malta (1856-57). Le ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] la libertà e l'integrità del loro territorio.
L'imperatore rimase sordo a queste richieste: ormai, dopo il trattato di Barcellona, egli non aveva alcun interesse ad accordarsi con uno Stato minore e perdente. Dichiarò pertanto la sua volontà di non ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Corrado
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, trasferitasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, nacque presumibilmente verso la metà del secolo XIII. [...] suoi consiglieri di inviare a Tunisi una flotta, comandata dal L., che partì da Valenza con cinque galee e si recò a Barcellona, dove si unì ad altre cinque. Nell'estate 1279 il L. fece rotta verso la costa nordafricana e, dopo aver assalito diversi ...
Leggi Tutto
CONTEGNA, Pietro
*
Nacque nel 1670 circa, secondo quanto afferma il suo biografo, L. Giustiniani, ad Arienzo, in provincia di Caserta, feudo dei Carafa duchi di Maddaloni, dei quali fu al servizio in [...] di Nicola Capasso, il C. probabilmente, forse per un breve periodo, lo seguì, quando nel 1709 questi fu chiamato a Barcellona (allora in mano agli Imperiali) alla corte di Carlo d'Asburgo, benché da una lettera di Gianvincenzo Gravina del 26 giugno ...
Leggi Tutto
BOTTESINI, Giovanni
Alberto Pironti
Nato a Crema il 22 dicembre (non il 24, come è erroneamente riportato in vari dizionari in base a una notizia del Lisei) 1821, fu celebre contrabbassista, nonché [...] , Teatro S. Anna a Pietroburgo), in Italia (dal 1861 al 1863, Teatro Bellini a Palermo), in Spagna (1863, Teatro di Barcellona; 1866, concerti del Buen Retiro a Madrid) e in Portogallo. Il 20 genn. 1861 l'Accademia Filarmonica di Bologna lo annoverò ...
Leggi Tutto
barcellonese
barcellonése agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Barcellóna (catalano Barcelona, lat. Barcĭno
-onis), nella Spagna nord-orient., in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Abitante, originario di Barcellona. 2. Abitante...
triplete
s. m. inv. 1. Nel calcio, la vittoria nei tre principali tornei (campionato nazionale, coppa nazionale, Champions League) ottenuta da una squadra nello stesso anno sportivo; per estensione, è usato anche nell’àmbito di altri sport....