• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
lingua italiana
3090 risultati
Tutti i risultati [3090]
Biografie [1351]
Storia [478]
Arti visive [437]
Sport [294]
Letteratura [231]
Religioni [195]
Musica [166]
Geografia [91]
Diritto [108]
Archeologia [90]

RUBIÓ i ORS, Joaquïm

Enciclopedia Italiana (1936)

RUBIÓ i ORS, Joaquïm Mario Casella Letterato catalano, nato a Barcellona il 31 luglio 1818 e ivi morto il 7 aprile 1899. Fu l'assertore della moderna rinascita della Catalogna e la sua opera di poeta, [...] di M. Menéndez y Pelayo; III (1858-89), con prefazione di J. Sardá; IV (1839-95), con prefazione di A. Rubió i Lluch, Barcellona 1888-1902. Bibl.: J. Verdaguer, Recort necrológich de J. R. i. O., con bibliografia compilata dal figlio A. Rubió i Lluch ... Leggi Tutto

Campeny, Damià

Enciclopedia on line

Scultore catalano (Mataró 1771 - San Gervás de Cassoles, Barcellona, 1885). Dal 1795 al 1815 soggiornò a Roma, ove divenne seguace di A. Canova. Sue opere sono nelle chiese di Barcellona, Mataró, ecc., [...] e nell'accademia di S. Fernando a Madrid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – CATALANO – MADRID – ROMA

Piètro Nolasco, santo

Enciclopedia on line

Piètro Nolasco, santo Fondatore dei mercedarî (forse Castelnaudary, Francia, 1182 circa - Barcellona 1256); in Spagna si dedicò al riscatto degli schiavi cristiani, spendendo tutto il suo avere; a Barcellona fondò (1218 o 1228) [...] con Raimondo di Pennaforte e Giacomo I d'Aragona l'ordine della Beata Vergine della Mercede. Festa, 28 gennaio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO I D'ARAGONA – BARCELLONA – MERCEDARÎ – FRANCIA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piètro Nolasco, santo (1)
Mostra Tutti

BARGUES, Arnau

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BARGUÉS, Arnau M.R. Terés Architetto catalano, nato a Barcellona nel 1350 ca., attivo principalmente a Barcellona nella seconda metà del sec. 14° e al principio del successivo, morto nel 1413.La prima [...] imprese di carattere pubblico (di committenza regia, comunale o ecclesiastica) e privato, che si svolsero per lo più a Barcellona. Tra il 1387 e il 1391 partecipò alla costruzione di un grande magazzino pubblico, oggi scomparso, in cui si conservava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

TRUETA, Josep

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TRUETA, Josep Chirurgo e patriota catalano, nato a Barcellona il 28 ottobre 1897 e imparentato, attraverso la nonna paterna, al P. Angelo Secchi. Professore di chirurgia a Barcellona dal 1935 al 1939: [...] in medicina dalla scoperta dell'insulina (1921) ad oggi. Sue opere principali: Els Tumors malignes Primitius dels Ossos, Barcellona 1935; La Hidatidosi Ossia, ivi 1936; Treatment of War Wounds and Fractures, Londra e New York 1939; Principles ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

SOLÀ, Antoni

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLÀ, Antoni José F. Rafols Scultore, nato a Barcellona alla fine del secolo XVIII, morto a Roma il 7 giugno 1861. Nella città natale frequentò le scuole sovvenzionate dalla Giunta del commercio, che [...] Madrid 1883-84, p. 647; A. Elias de Molins, Diccionario biográfico y bibliográfico de Escritores y Artistas Catalanes del siglo XIX, Barcellona 1889, II, pp. 613-15; F. Elias, L'Escultura Catalana moderna, ivi 1928, II, pp. 194-196; F. Miquel y Badía ... Leggi Tutto

Iglésias, Ignasi

Enciclopedia on line

Poeta e drammaturgo catalano (Sant Andreu de Palomar, Barcellona, 1871 - Barcellona 1928). Con F. Soler e A. Guimerá è fra i più popolari drammaturghi regionali: caposcuola verista, è il poeta degli umili [...] e della bontà. Nelle sue opere teatrali (Fructidor, 1897; Foc follet, 1898; La mare eterna, 1902; Els vells, 1903; Les garses, 1905; Els emigrants, 1916; ecc.) cercò di allontanare il teatro da forme tradizionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – CATALANO

Giner i de San Julián, Salvador

Enciclopedia on line

Giner i de San Julián, Salvador. – Sociologo spagnolo (Barcellona 1934 - ivi 2019). Docente di Sociologia all'Università di Barcellona (1989-2004), presidente dell'Institut d'Estudis Catalans (2005-13), [...] ha condotto innovativi studi sulle società industriali con l’ausilio di discipline quali l’antropologia, la filosofia e le scienze politiche. Della sua copiosa produzione scientifica si citano qui: Historia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA – BARCELLONA – SOCIOLOGÍA – EUROPA

ROSELL, Ramón

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSELL, Ramón Carlo Boselli Attore spagnolo, nato a Barcellona nel 1840, morto a Madrid nel 1898. Laureatosi in legge, abbandonò la carriera per darsi al commercio. Buon filodrammatico, fondò con alcuni [...] giovani amici una società drammatica che iniziò le sue recite al teatro Odeón di Barcellona. Passò poi a Madrid, recitando al Teatro Circo con la compagnia di Francisco Arderius e alla Comedia con Emilio Mario. Fra le sue più memorabili ... Leggi Tutto

Hispanica, Marca

Enciclopedia on line

Marca fondata nell’801 intorno al centro di Barcellona, dopo la sua conquista da parte di Carlomagno. Nell’817 le fu unita la marca di Settimania e di Gotia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: SETTIMANIA – BARCELLONA – CARLOMAGNO – GOTIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 309
Vocabolario
barcellonése
barcellonese barcellonése agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Barcellóna (catalano Barcelona, lat. Barcĭno -onis), nella Spagna nord-orient., in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Abitante, originario di Barcellona. 2. Abitante...
triplete
triplete s. m. inv. 1. Nel calcio, la vittoria nei tre principali tornei (campionato nazionale, coppa nazionale, Champions League) ottenuta da una squadra nello stesso anno sportivo; per estensione, è usato anche nell’àmbito di altri sport....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali