• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
lingua italiana
3090 risultati
Tutti i risultati [3090]
Biografie [1351]
Storia [478]
Arti visive [437]
Sport [294]
Letteratura [231]
Religioni [195]
Musica [166]
Geografia [91]
Diritto [108]
Archeologia [90]

Crespo Pérez de Madrid, Ángel

Enciclopedia on line

Crespo Pérez de Madrid, Ángel Poeta e studioso spagnolo (Ciudad Real 1926 - Barcellona 1995). Uno tra i maggiori lusitanisti del suo paese, ispanista e studioso di letterature romanze, autore di importanti traduzioni, tra cui quella [...] della Commedia dantesca (1975-77), fondò e diresse numerose riviste d'avanguardia negli anni Cinquanta e Sessanta. Della sua vastissima produzione poetica si segnalano in particolare: Una lengua emerge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JUAN RAMÓN JIMÉNEZ – FERNANDO PESSOA – CIUDAD REAL – BARCELLONA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crespo Pérez de Madrid, Ángel (2)
Mostra Tutti

Piètro III il Grande re di Aragona, II di Catalogna, I di Sicilia

Enciclopedia on line

Piètro III il Grande re di Aragona, II di Catalogna, I di Sicilia Figlio (n. 1239 - m. Villafranca del Panadés, Barcellona, 1285) di Giacomo I. Nel 1262 aveva sposato Costanza di Hohenstaufen, figlia di Manfredi re di Sicilia. Salito al trono nel 1276, conquistò Muntesa [...] ai Mori di Valenza in rivolta (1277). S'impegnò in una politica di forte presenza nel Mediterraneo, procurandosi l'alleanza della Castiglia e del Portogallo, obbligando il fratello Giacomo II a dichiararsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANZA DI HOHENSTAUFEN – RIBELLIONE DEL VESPRO – ITALIA MERIDIONALE – CARLO I D'ANGIÒ – RE DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piètro III il Grande re di Aragona, II di Catalogna, I di Sicilia (3)
Mostra Tutti

Bongo, Albert Bernard

Enciclopedia on line

Uomo politico del Gabon (Lewai, Franceville, 1935 - Barcellona 2009), fondatore (1968) e segretario generale del Parti démocratique gabonais. Nel nov. 1967 fu eletto presidente della Repubblica (riconfermato [...] nel 1973, 1979 e 1986). Mantenne una politica conservatrice e autoritaria sul piano interno, filo-occidentale e in particolare di stretti rapporti con la Francia sul piano internazionale. Nel 1993 con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISLAMISMO – FRANCIA – GABON

LLIMONA BRUGUERA, Josep

Enciclopedia Italiana (1934)

LLIMONA BRUGUERA, Josep José F. Rafols Scultore, nato a Barcellona nel 1864. Studiò nella Scuola di belle arti di quella città. A Roma, dove fu pensionato tre anni, esordì con la statua equestre di [...] , e varî monumenti funerarî nella Catalogna, nei Paesi Baschi e in Argentina. Il fratello Joan, pittore, nato a Barcellona nel 1860, morto ivi nel 1926, studiò a Barcellona con R. Martí y Alsina e a Roma con A. Fabrés. Dipinse in uno stile raccolto e ... Leggi Tutto

Barraquer, Jose Ignacio

Dizionario di Medicina (2010)

Barraquer, José Ignacio Oculista spagnolo naturalizzato colombiano (Barcellona 1916 - Bogotà 1998). Membro di una famiglia di oculisti da quattro generazioni, introdusse nuove tecniche per correggere [...] la curvatura della cornea (➔ refrattiva, chirurgia), tra cui la cheratomileusi e la cheratofachia, che sono state alla base dello sviluppo della chirurgia lamellare con il laser ... Leggi Tutto
TAGS: BARCELLONA – OCULISTI – BOGOTÀ – CORNEA

Masaccio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Masaccio (Tommaso di Ser Giovanni) Maria Donati Barcellona Pittore (Castel San Giovanni Valdarno 1401 - Roma 1428). Tra le poche opere che la sua breve esistenza gli permise di eseguire la più nota e [...] significativa è la decorazione di parte della cappella Brancacci - nella quale lavorò anche il suo maestro Masolino da Panicale - in S. Maria del Carmine a Firenze. La critica antica (cfr. Ferrazzi) attribuiva ... Leggi Tutto
TAGS: MASOLINO DA PANICALE – FILIPPINO LIPPI – RINASCIMENTO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Masaccio (4)
Mostra Tutti

AFAN DE RIVERA, Maria Francesca

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AFAN DE RIVERA, Maria Francesca ** Nacque a Barcellona nel 1711 da don Perafan, marchese di Villanueva de las Torres, e da Serafina Espuig de Berardo. Dal 1715 fu allevata a Vienna presso la corte di [...] Carlo VI, ove si trovavano i suoi genitori. Il 27 giugno 1729 sposò colà Ambrogio Caracciolo principe di Torchiarolo e ufficiale dell'esercito di Eugenio di Savoia. L'imperatore assegnò alla sposa una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OMS, Manuel

Enciclopedia Italiana (1935)

OMS, Manuel José F. Rafols Scultore, nato a Barcellona nel 1842, morto il 27 giugno 1889. Studiò nella Scuola di belle arti di Barcellona, poi a Roma, indi si stabilì a Madrid. Una delle sue prime opere [...] e del duca di Santoña a Madrid, alcune statue di argomento mitologico, tra cui Prometeo (nel Museo di arte moderna di Barcellona). Bibl.: F. Farina, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVI, Lipsia 1932 (con la bibl. precedente). Inoltre: F. Elias, L ... Leggi Tutto

SUÑOL, Jeroni

Enciclopedia Italiana (1936)

SUÑOL, Jeroni José F. Rafols Scultore, nato a Barcellona nel 1840, morto a Madrid il 16 ottobre 1902. Studiò alla scuola di belle arti nella sua città natale e negli studî del Passavell e dei fratelli [...] avesse avuto successi con le sculture Dante (1864), Imeneo (1866) e Petrarca (1867), pure passò inosseivato al suo ritorno a Barcellona, sicché si stabilì a Madrid, dove fu nominato professore e membro dell'Accademia di belle arti di San Fernando. La ... Leggi Tutto

CUIXART, Modesto

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Pittore spagnolo, nato a Barcellona il 2 novembre 1925. Dopo studi di biologia e medicina, iniziò a dipingere e frequentò l'Accademia di belle arti di Barcellona. Nel 1948 espose a I Salòn de octubre di [...] d'arte internazionali ed espone in Europa e in America. È uno dei principali esponenti della scuola pittorica di Barcellona. La sua opera si distingue per una continua ricerca e sperimentazione tecnica. Dopo essere passato negli anni giovanili ... Leggi Tutto
TAGS: SAN PAOLO DEL BRASILE – ARTE ASTRATTA – INFORMALISMO – SURREALISMO – BARCELLONA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 309
Vocabolario
barcellonése
barcellonese barcellonése agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Barcellóna (catalano Barcelona, lat. Barcĭno -onis), nella Spagna nord-orient., in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Abitante, originario di Barcellona. 2. Abitante...
triplete
triplete s. m. inv. 1. Nel calcio, la vittoria nei tre principali tornei (campionato nazionale, coppa nazionale, Champions League) ottenuta da una squadra nello stesso anno sportivo; per estensione, è usato anche nell’àmbito di altri sport....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali