Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] imperatore. L'intesa fu formalizzata dal trattato di Barcellona (29 giugno 1529), che aprì la strada 129. Sulla pace di Cambrai si vedano Joyceline G. Russell, Diplomats at Work, Stroud 1992, pp. 94-152, in particolare le pp. 122-129; K.M. Setton, ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] (dal 1292) e soprattutto in quello della c. di Barcellona (dal 1298) gli intercolumni si allargano e le arcate architettonica, in Il Duomo di Sovana, a cura di F. Salviati, Roma 1992, pp. 39-68; Niveo de Marmore. L'uso artistico del marmo di ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] 'ultimo quarto del sec. 11°, e il De locis sanctis di Beda (Barcellona, Arx. Cor. Arag., Bibl. Auxiliaria, Ripoll 151), mentre per es. nel Veneto. Il Trecento, a cura di M. Lucco, Milano 1992, II, pp. 383-408; G. Orofino, L'illustrazione delle ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] e il 1390, e il reliquiario dei Corporali di Daroca (Mus. del Santissimo Sacramento; De Dalmases, 1992, I, pp. 298-305, nrr. 54-55; v. Barcellona), simile, nella piatta struttura motivata dalla reliquia contenuta, a quello del Corporale nel duomo di ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] Spagna ebbe inizio con l'arrivo di alcuni orafi stranieri, fra i quali a Barcellona Duccio da Siena, operoso in questa città fra il 1313 e il 1326 (de Dalmases, 1992), e Giovanni da Pisa; a Perpignano, forse Costantino da Firenze e Giovanni da Genova ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] 16; 74 segg.; Id., La fortuna della notizia geronimiana su Costantino ‘eretico’, in Messana, 13 (1992), pp. 221-237.
123 Cfr. Ambr., epist. 51,7-8,12 (CSEL 82,2); cura di G. Barone, M. Caffiero, F. Scorza Barcellona, Torino 1994, pp. 43-64; R. Lizzi ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] , in A. Guidi - M. Piperno (edd.), Italia preistorica, Roma - Bari 1992, pp. 420-70; L. Capuis, I Veneti: società e cultura di un Augusta (Mérida), Caesaraugusta (Saragoza) e Barcino (Barcellona). La colonia Emerita Augusta, capitale provinciale della ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] in questi trasporti, poiché una mercuriale di Barcellona cita il rame viniziano, senza dubbio il L'Impero greco tra Genovesi e Almogaveri, in Id., I Signori del mare, Ge-nova 1992, pp. 155-206; Peter Lock, The Franks in the Aegean : 1204-1500, London ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] era il fegato e le gambe stanno morendo" (Mailer in D'Orrico 1992, p. 437). Nel reportage narrativo di Mailer ‒ ma numerosi altri si Sera scegliendo di seguire l'incontro di boxe svoltosi a Barcellona tra Erminio Spalla e Paolino Uzcudum.
Gli anni tra ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] Sud. Il sacello tardo arcaico e la Casa dei Leoni, Firenze 1992, p. 377 ss.; M. Ceci, Note sulla circolazione delle Arxé i Galvez, Les llànties tardo-republicanes d'Empuries, Barcellona 1982; E. Manera Roca, Lucernas romanas procedentes de Porto ...
Leggi Tutto
euroderby
s. m. inv. Nel gioco del calcio, incontro tra due squadre della stessa città, o della stessa nazione, che partecipano a una competizione europea. ◆ [tit.] Dopo il sorteggio / Evitato l’euroderby ma [Carlo] Ancelotti lo sogna per...