Personaggio letterario, protagonista del cosiddetto ''ciclo Carvalho'', creato dallo scrittore spagnolo M. Vázquez Montalbán (1939-2003); è un detective privato che svolge la sua attività a Barcellona. [...] de política ficción (1989); Asesinato en Prado del Rey y otras historias sórdidas (1989); El labirinto griego (1991; trad. it., 1992); El premio (1996; trad. it., 1998); El hombre de mi vida (2000; trad. it., 2000); Milenio Carvalho (2 voll. postumi ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (n. Barcellona 1935), fratello di José Agustín e Juan. Dopo i primi romanzi (Las afueras, 1959; Las mismas palabras, 1962), che si collocano nell'ambito della letteratura "impegnata", [...] La paradoja del ave migratoria (1987). Negli anni Novanta la produzione di G. è andata diversificandosi: Estatua con palomas (1992) gli è valso il Premio Nacional de Narrativa; Mzungo (1996); tra le sue altre opere si ricordano Placer licuante (1997 ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (n. Barcellona 1943). È autore di romanzi in cui i canoni del genere poliziesco o del feuilleton sono utilizzati per narrare, con fantasia e umorismo, intricate e inverosimili avventure, [...] sullo sfondo di città mitizzate come Barcellona e Venezia: La verdad sobre el caso Savolta (1975); El misterio de la cripta Gurb (1990); Restauración (1990); El año del diluvio (1992); Una comedia ligera (1996); La aventura del tocador de señoras ...
Leggi Tutto
Narratore e giornalista catalano (Barcellona 1912 - ivi 1994). I suoi racconti sono caratterizzati dalla unione di realtà e fantasia, dalla presenza di elementi onirici e assurdi al lato del quotidiano. [...] (1987), Raspall (1987), Kalders i Tísner, dibuixos de guerra a L'Esquella de la Torratxa (1991), L'honor a la deriva (1992), Mesures, alarmes i prodigis (1994), La lluna a casa i altres contes (1995), Cartes d'amor (1996). Ha collaborato a numerosi ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (n. Barcellona Pozzo di Gotto 1931). Ancora adolescente si è trasferito a Roma con la famiglia e ha mosso i primi passi nel giornalismo. Con alle spalle qualche esperienza nella carta [...] entrare in Fininvest, dapprima come direttore di Studio Aperto (il telegiornale di Italia 1), poi alla guida del Tg4 (dal 1992). Nonostante le frequenti accuse di parzialità, F. ha mantenuto la direzione del tg per vent’anni per poi dimettersi nel ...
Leggi Tutto
Romanziere spagnolo (Barcellona 1916 - ivi 2009). Si fece conoscere con La noria (1952), cui seguirono Carta de ayer (1953), Las viejas voces (1955), Los otros (1956; trad. it. 1960), i due romanzi brevi [...] final de la guerra (1976); Cara y cruz de la República: 1931-1936 (1980). Ha inoltre pubblicato una serie di saggi sulla figura di S. Dalí: Todo Dalí en un rostro (1975; trad. it. 2003 ); Aquel Dalí (1984); Dedálico Dalí (1989); Salvador Dalí (1992). ...
Leggi Tutto
Poeta spagnolo (Barcellona 1928 - ivi 1999), fratello di Juan e di Luis. All'intonazione realistica della sua poesia, attenta alle problematiche sociali, si accompagna una vena ironica e satirica: El retorno [...] ); Final de un adiós (1984). Più intimiste, invece, le ultime raccolte: El rey mendigo (1988); La noche le es propicia (1992); Como los trenes de la noche (1994); Cuadernos de El Escorial (1995); Las horas quemadas (1998). Curò antologie della poesia ...
Leggi Tutto
Compositore e pianista francese (Casablanca 1914 - Parigi 1992). Ha studiato a Barcellona, Parigi e Roma (con A. Casella); fondatore del gruppo Le Zodiaque (1947), O. è stato compositore versatile, aperto [...] a influenze di Debussy e spagnole, ma anche alla sperimentazione elettroacustica. Particolarmente attento al canto e alla dimensione ritmica e timbrica, si è distinto come autore di balletti, opere teatrali, ...
Leggi Tutto
Cestista statunitense (n. New Orleans 1962). Formatosi nell’univ. di Houston e considerato una delle migliori guardie di tutti i tempi, ha giocato nella NBA (1983-98) nei Portland Trail Blazers e negli [...] Houston Rockets. Nel 1992 ha vinto l'oro olimpico a Barcellona. Si è ritirato nel 1998. ...
Leggi Tutto
RONCAGLIA, Aurelio
Giuseppe Tavani
Filologo e critico, nato a Modena l'8 maggio 1917. Dopo gli studi medio-superiori a Modena e la frequenza come interno alla Scuola Normale Superiore di Pisa (1935-39), [...] 1987, professore fuori ruolo presso la stessa università fino al 1992. Qui inoltre ha diretto l'Istituto di filologia romanza Européenne, della Real Academia de Buenas Letras di Barcellona, dell'Academia das Ciências di Lisbona, dell'Academia ...
Leggi Tutto
euroderby
s. m. inv. Nel gioco del calcio, incontro tra due squadre della stessa città, o della stessa nazione, che partecipano a una competizione europea. ◆ [tit.] Dopo il sorteggio / Evitato l’euroderby ma [Carlo] Ancelotti lo sogna per...