SARDEGNA
R. Serra
SARDEGNA (gr. É÷íï¯óóá, Óáñäþ; lat. Sardinia) Regione d’Italia costituita dall’isola omonima, la seconda per estensione del mar Mediterraneo, e da diverse isole minori.
La S. partecipò [...] dal sec. 11°, con la costruzione di castelli (Fois, 1992) e soprattutto di chiese; queste ultime, a differenza dei dell’arca di s. Eulalia nella cripta della cattedrale di Barcellona, di recente identificato in Lupo di Francesco. È invece firmato ...
Leggi Tutto
CATALOGNA
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] venne ceduta a Carlo Magno e nell'801 Ludovico il Pio conquistò Barcellona - diede inizio in C. a un processo di recupero dell catalana. De l'esplendor del gòtic al barroc, Genève-Barcelona 1990; Catalunya medieval, cat., Barcelona 1992.N. de Dalmases ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] , inaugurata al Louvre di Parigi nel 1969, poi a Barcellona, Madrid, Londra, Edimburgo e Tokyo tra il 1970 e Milano nel 1985 e poi nel 2009, Vienna 1988, Ferrara e Pesaro 1992, Bologna 2001), Zar Saltan (Reggio Emilia e Milano nel 1988), Ricciardo ...
Leggi Tutto
Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] può essere uno degli approdi a cui sarà difficile rinunciare, come Barcellona, come Roma, come Venezia, come Londra, come Parigi. uno sviluppo che non ha alternative.
Le Colombiadi del 1992 sono state la prima occasione non sfruttata per uscire dalla ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] almeno: il Mediterranean action plan approvato a Barcellona (1975); il programma Corine (Coordination of 1994, l'Italia ratificò la Convenzione di Rio de Janeiro (1992). Il Ministero dell'Ambiente predispose un documento, approvato dal Comitato ...
Leggi Tutto
Handball
Daniele Poto
La nascita dell'handball moderno
Volendo rintracciarne gli antecedenti storici si può osservare che la pallamano o handball, secondo il termine anglosassone oggi divenuto di uso [...] , avvalendosi del sostegno di munifiche polisportive come il Barcellona).
Nel tempo la pallamano ha messo radici nell' Kobilica (realizzatore di 17 reti in una sola partita nel campionato 1992, per di più contro la fortissima squadra di Trieste) e ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] possedeva un ospedale a Perelló, sulla strada costiera che collegava Barcellona a Tarragona, almeno dal 14° secolo.Mâle (1922) mise per Lucca e monte Bardone (Stopani, 1986; 1991; 1992).Non va considerato fra gli itinerari un altro genere di ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] da un incendio nel 1936 e si trovano attualmente a Barcellona (Mus. d'Art de Catalunya); essendo opera dei pittori London 1991; G. Zarnecki, Further Studies in Romanesque Sculpture, London 1992; C.R. Dodwell, The Pictorial Arts of the West 800-1200 ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia si è affermata sin dall’epoca moderna come nazione leader in Europa e, nel corso del 20° secolo, si è assicurata un ruolo di primo [...] il Trattato di non proliferazione nucleare (Npt), ratificandolo nel 1992. All’interno dell’Eu, è una sostenitrice convinta dello iniziative incompiute che ha ereditato – dal processo di Barcellona (1995), passando per la politica europea di vicinato ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] 1692, 1704, 1715-16, 1720, 1728, 1739 e 1747 (Gambassi, 1992, p. 301). In ben 75 anni di affiliazione non presentò invece mai del pretendente Carlo d’Asburgo (forse Scipione nelle Spagne; Zeno; Barcellona 1709; Riepe, 1993, p. 190) e il contributo ...
Leggi Tutto
euroderby
s. m. inv. Nel gioco del calcio, incontro tra due squadre della stessa città, o della stessa nazione, che partecipano a una competizione europea. ◆ [tit.] Dopo il sorteggio / Evitato l’euroderby ma [Carlo] Ancelotti lo sogna per...